Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Gestione temperatura frigo
#1

Salve a tutti.
Sono alla mia prima cotta.
Nelle settimane precedenti ho preparato un frigo (di quelli a carica dall'alto, i modelli da cantina insomma) con tappetino riscaldante al suo interno, il tutto gestito da un stc-1000.
Sulla carta era il sistema perfetto, ma ora che devo usarlo mi ritrovo con qualche problema.

Premessa: sto usando lievito s-04, con temperatura settata a 19.5°, con la tolleranza a 0.5°C.
Il frigo sembra troppo (davvero troppo) potente: quando la temperatura raggiunge i 20°C, esso dovrebbe attaccare fino a portare la temperatura ai 19.5°C, ma nel frattempo raffredda tantissimo tutto l'ambiente-frigo, in particolare il fondo. Il risultato è che la temperatura percepita (sia dalla mano, sia dal termometro adesivo) è molto bassa: anche se il tappetino riscaldante poi rientra in azione e alza la temperatura a 19.5°C, ci vogliono diversi cicli prima che le pareti del frigo si riscaldino, ma naturalmente poi il frigo riparte e si ricomincia da capo.
Morale? Un freddo porco, anche se la temperatura della sonda non esce mai dal range 19-20°C.

Al momento ho provato a:
1. abbassare la sonda dell'stc-100 dal centro del fermentatore alla base;
2. installare nel frigo una ventola da pc 12V per provare a movimentare l'aria fredda verso l'alto;
3. abbracciare il fermentatore in un maglione di lana per proteggerlo da questi sbalzi;
4. alzare la temperatura di un grado (dai 19.5°C a 20.5°C, nonostante la temperatura ideale di utilizzo dell'S-04 sia nel range 15-20°C)

ciò nonostante ho l'idea che ci sia qualcosa di profondamente sbagliato nel mio settaggio.

Sono l'unico con questo problema di frigo troppo freddo? Come posso risolvere? Al momento la conseguenza è che la fermentazione non stia procedendo affatto bene.
Grazie in anticipo!
Cita messaggio
#2

prova a mettere il termostato del frigo al minimo
Cita messaggio
#3

(13-10-2014, 08:49 )COMERO83 Ha scritto:  prova a mettere il termostato del frigo al minimo

È già al minimo sfortunatamente!
Cita messaggio
#4

allora io avevo lo stesso problema a frigo vuoto, con il fermentatore dentro il problema si è molto abbassato, ho messo sia il frigo sia la serpentina sotto interruttore, in modo che se funziona uno non puo funzionare l'altro altrimenti l'inerzia termica li fa accendere prima uno e poi l'altro. metti l'stc che abbia 1°C di sbalzo prima di accendersi. una info, il sensore dov' è situato?

prova ad inserire nel frigo delle bottiglie di plastica d'acqua almeno altri 20 litri e dovresti trovarti un po meglio
Cita messaggio
#5

(13-10-2014, 11:04 )Esecutore Ha scritto:  allora io avevo lo stesso problema a frigo vuoto, con il fermentatore dentro il problema si è molto abbassato, ho messo sia il frigo sia la serpentina sotto interruttore, in modo che se funziona uno non puo funzionare l'altro altrimenti l'inerzia termica li fa accendere prima uno e poi l'altro. metti l'stc che abbia 1°C di sbalzo prima di accendersi. una info, il sensore dov' è situato?

prova ad inserire nel frigo delle bottiglie di plastica d'acqua almeno altri 20 litri e dovresti trovarti un po meglio

Allora, il fermentatore è sollevato di una decina di cm dal fondo del frigo, e sotto ci ho infilato anche il tappetino riscaldante.
Il sensore del termostato è scotchato in basso sul fermentatore, quindi grossomodo a una quindicina di cm dal fondo del frigo.

Non sono sicuro di aver capito cosa intendi con "mettere sotto interruttore" frigo e serpentina: vuoi dire che li fai controllare al termostato uno solo alla volta? Banalmente, d'estate il frigo e d'inverno la serpentina?

Comunque l'idea di aggiungere "massa" dentro al frigo ad intuito è geniale, domattina lo riempio!
Cita messaggio
#6

Devi guardare anche la temperatura del mosto, non solo della sonda!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#7

Io sto climatizzando il mosto dentro un frigo da bar, di quelli a vetrina.
Ho settato come te, 1/2 grado di tolleranza dalla temperatura impostata.
Non ho montato nulla per scaldare, provvederò quando sarà necessario, faresti bene a togliere il tappeto se la temperatura esterna al frigo è superiore a quella che vuoi ottenere dentro.
Poi devi iniziare a capire la diffenza tra temperatura sulle pareti del frigo, nell'ambiente del frigo e quella del tuo mosto.
Quando parte il frigo spruzza nelle serpentine il gas che era compresso e per la mutazione del suo stato fisico, questo si raffredda molto raffreddando le pareti. Poi si raffredda l'aria e il fermentatore cede calore fino a che le due temperature non si sono bilanciate.
Questa cosa richiede del tempo, il mosto a seconda della quantità, ha un suo volano termico anche importante, e produce un po di calore mentre fermenta. E per questa ragione il cuscino riscaldante sta facendo un lavoro controproducente, ti servirà quando la temperatura esterna al frigo sarà più bassa della temperatura che vuoi raggiungere dentro.
Le prove a vuoto contano poco, non simulano la situazione reale durante la fermentazione, manca dentro al freezer una massa di liquido che cede calore lentamente: il mosto.

Ipotizzo: metti 40 litri di mosto nel freezer a fermentare, il mosto è a 20 gradi, e lo devi portare a chessò, a 16. Fuori hai 22 gradi. Imposti a 16 con il mezzo grado e imposti il tempo di ritardo a chessò, 20 secondi.

la sonda dell'stc rileva 22, il freezer era spento, dopo 20 secondi parte il freezer e si spegnerarà solo quando il termometro leggerà 16. nel frattempo però, le pareti si sono raffreddate, magari a 5 gradi, la temperatura dell'ambiente interno continua scendere perché la parete è molto più fredda di 16. A questo punto il liquido inizia a cedere calore all'aria che lo circonda raffreddandosi, e quest'aria a sua volta cederà calore alle pareti del freezer. Andranno avanti fino a completo assestamento delle temperature. Quando l'aria sarà di nuovo di temperatura superiore a 16 passeranno 20 secondi, poi il freezer si riaccenderà. però il tuo mosto non sarà più a 20 gradi ma sarà sceso a 19, o 18. E si ripeterà il ciclo di scambio termico fino a nuovo assestamento.
Una volta che il mosto sarà a 16, piano piano la temperatura tenderà a salire per via della fermentazione, trasmettendo calore all'aria. ma il tuo freezer si accenderà molto meno frequentemente.

Con il cuscino riscaldante attaccato invece, il tuo mosto si troverà l'aria che lo circonda che passa da caldo a freddo in continuazione, consumi energia per nulla e non porti alcun beneficio alla fermentazione.

In pratica, i tuoi strumenti non stanno dando ai fluidi (mosto e aria dentro il freezer) il tempo di scambiarsi calore.


Cita messaggio
#8

io setterei a 19/20 gradi con 0,1 grado di tolleranza, sonda in aria, non attaccata al fermentatore dove sente le variazioni molto in ritardo, lascia perdere la temperatura delle pareti, e' ovvio che diventino molto piu' fredde, e' fatto andare a -20.....
Anche considerando le variazioni di temp. reale non uscirai dal +/- 1 quindi ok, togli il tappetino, il distanziale dal fondo del fermentatore a quello del conge in polistirolo espanso
Cita messaggio
#9

molto bene, il sensore attaccato al fermentatore (io devo comprare il pozzetto da attaccare al fermentatore per avere una t migliore). aumenta a 1°C l'intervallo di temperatura
si gli interruttori servono per far funzionare solo il frigo d'estate e solo la serpentina d'inverno (il frigo lo uso anche d'inverno quando faccio lager)
Cita messaggio
#10

prendi quello di bac !!!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)