Valutazione discussione:
  • 1 voto(i) - 5 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Birreria pub di proprietà
#61

Che non ci si guadagna con la beerfirm è falso, ci si guadagna sicuramente di meno ma ci si guadagna. Certo sul lungo è più conveniente l'impianto di proprietà ma se all'inizio hai pochi soldi che fai? comunque non confondiamo la scena italiana dove le beerfirm esistono quasi sempre per necessità economiche, mentre all'estero e sopratutto in scandinavia ( mikkeller,ma non solo: evil twin, amager, beer here,lervig....sono tutte beerfirm) è per avere la possibilità di brassare nei migliori birrifici del mondo senza vincoli...in Italia una cosa del genere la fa Buskers che comunque ha dei fermentatori e delle vasce di loro proprietà nei vari birrifici dove producono

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#62

(15-04-2014, 09:32 )alexander_douglas Ha scritto:  Che non ci si guadagna con la beerfirm è falso, ci si guadagna sicuramente di meno ma ci si guadagna. Certo sul lungo è più conveniente l'impianto di proprietà ma se all'inizio hai pochi soldi che fai? comunque non confondiamo la scena italiana dove le beerfirm esistono quasi sempre per necessità economiche, mentre all'estero e sopratutto in scandinavia ( mikkeller,ma non solo: evil twin, amager, beer here,lervig....sono tutte beerfirm) è per avere la possibilità di brassare nei migliori birrifici del mondo senza vincoli...in Italia una cosa del genere la fa Buskers che comunque ha dei fermentatori e delle vasce di loro proprietà nei vari birrifici dove producono


Il problema dell'impianto è che poi lo devi far lavorare e se non ci riescono i colossi...
Se funziona al 50% hai voglia poi a rientrare nell'investimento!

Poi è chiaro che ci sono realtà come Lambrate che potrebbero rientrare nell'investimento nel giro di un anno ma bisogna stare coi piedi per terra!

E bisogna ricordare che vendere la birra è difficile quanto produrla, un birrificio che non ha locali suoi non credo che guadagni molto di più di un pub che si fa produrre la propria birra da un birrificio...

Se si produce e si vende direttamente si fanno i soldini ma serve anche un investimento iniziale che può arrivare tranquillamente al milione di €.

Se si fa una o l altra cosa secondo me si può campare, con la differenza che la seconda è meno rischiosa e impegnativa.

Se vuoi fare la beer firm che ci mette solo la ricetta e il marchio, o sei uno dei brand che hai citato tu oppure non si può pretendere di guadagnare molto di più di un rappresentate.

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#63

(15-04-2014, 09:03 )Paul Ha scritto:  Comero, visto che siamo tra amici, confermi i costi al litro che ho scritto in precedenza?

i costi prima di tutto variano dal grado plato: questo che sarebbe una specie di OG determina densità iniziale ma sopratutto le accise.

detto questo per ora posso dirti i prezzi del mosto che va da 1.70-2.40 € al litro poi devi aggiungere confezionamento, stoccaggio, etichette, colla, cartoni e trasporto
Cita messaggio
#64

Si saranno 3-4€ alla fine.

Che poi il birrificio tolte le materie prime, l ammortamento, i costi indiretti non è che guadagnerà più di un € al litro...

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#65

(15-04-2014, 09:57 )COMERO83 Ha scritto:  i costi prima di tutto variano dal grado plato: questo che sarebbe una specie di OG determina densità iniziale ma sopratutto le accise.

detto questo per ora posso dirti i prezzi del mosto che va da 1.70-2.40 € al litro poi devi aggiungere confezionamento, stoccaggio, etichette, colla, cartoni e trasporto

che produzione pensi di fare in un anno??? quanti litri?
Cita messaggio
#66

impossibile prevederlo...
Cita messaggio
#67

Ma esattamente come funziona Comero? paghi un affitto per le loro attrezzature, o anche per le materie prime malti,lieviti ecc.
Cita messaggio
#68

in pratica è semplicissimo è come se tu comprassi da loro e rivendi punto.

è come se io che ho una attività di alimentari andassi in un cash & carry dove si compra all'ingrosso mi fanno la fattura e porto in negozio la merce e la rivendo semplicissimo.

mi fanno la birra con la mia ricetta. io ordino loro me la fanno e me la spediscono a casa confezionata come dico io con le ie etichette e basta
Cita messaggio
#69

Ci sarà un ordine minimo di litri da fare!!

Vinum est donazio dei
Cervetia traditio umana



Cita messaggio
#70

come singole cotte, come annuale no....molti birrifici non affittano l'impianto per cotte inferiori a 1000/1500 L, quindi devi considerare pure se la sai smerciare, altrimenti te la tiri in faccia. Secondo me è quello il problema grosso del beerfirm, le quantità minime non le decidi tu e devi vedere se riesci a metter su un mercato adeguato

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Rome
28-05-2012, 11:07

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)