Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

MATERIALE INDISPENSABILE E+G
#61

Punto più punto meno si, tieni conto che il densimetro, almeno il mio, ha una scala che sale due punti alla volta e una precisione di piu meno un punto. Si prende bene la OG io faccio la doppia misurazione ma penso di abbandonare questa pratica, e da quella dipendono poi le conversioni delle successive misurazioni col rifrattometro, se qualcosa nel non mi convince faccio la doppia misurazione ma i conti tornano
Cita messaggio
#62

Che poi in fin dei conti quello che a noi interessa è la stabilità della misurazione.

Comunque i nuovi densimetri di mrmalt con scala 1 sono fatti molto bene

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#63

(27-03-2015, 10:41 )Paul Ha scritto:  Che poi in fin dei conti quello che a noi interessa è la stabilità della misurazione.

Comunque i nuovi densimetri di mrmalt con scala 1 sono fatti molto bene

Beh, si, diciamo che non accorgersi di una residua attività fermentativa e imbottigliare è la prospettiva più pericolosa che rende le ultime letture particolarmente importanti......se non è capodanno i botti sono un pò fuori luogo Smile La cosa importante, come già detto è misurare bene la OG altrimenti anche col migliore dei rifrattometri non saprai mai dove ti trovi e che strada stai prendendo. Se accoppi l'uso del densimetro e del rifrattometro però puoi fare i raggi X a una birra: ne prendi un campione, lo sgasi (lo so è brutto fare queste sevizie al prezioso liquido ma è in onore della scienza!!), fai una misurazione della densità sia con densimetro che con rifrattometro, imposti i dati in un software che fa la correzione della lettura del densimetro durante la fermentazione (mosto con alcol) e vai man mano modificando la OG fino a che la lettura del densimetro e del rifrattometro coincidono con quelle che hai rilevato.
Se di una birra sai stile, OG, FG, grado alcolico, magari colore e IBU, hai buoni indizi sulla ricetta ed il mash e puoi avvicinartici per tentativi a un qualcosa che gli somigli
Cita messaggio
#64

Beh si poi dipende come uno si approccia...

Io a volte non prendo neanche l og e la fg la prendo una volta e se mi ispira imbottiglio e via però so che non sono cose da fare Smile almeno quest ultima.
Tanto poi è oggettivo che la precisione è relativa con la nostra strumentazione

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#65

(27-03-2015, 12:16 )Paul Ha scritto:  Beh si poi dipende come uno si approccia...

Io a volte non prendo neanche l og e la fg la prendo una volta e se mi ispira imbottiglio e via però so che non sono cose da fare Smile almeno quest ultima.
Tanto poi è oggettivo che la precisione è relativa con la nostra strumentazione

Nuuuuuu!!!!! Nun si può dare lu cattivo esempio.......Censored
Il consiglio da dare è "Luci accese anche di giorno e prudenza SEMPRE!!!" ah no....quello è per i motociclisti.........."verificate sempre che la densità si sia stabilizzata prima di imbottigliare e non pensate che siccome il gorgogliatore tace la fermentazione è finita" Birra02
Cita messaggio
#66

Si ma hai ragione prima o poi quella che mi frega la trovo...

Però non è che imbottiglio se ad esempio la densità è 1020.... se è 1012 il giorno prima si.

Tieni conto che in e+g la fermentabilitá degli estratti è abbastanza costante

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#67

Ritorno al discorso pentole.....
Da quello che mi dite le Polsinelli non sono affidabilissime per quanto riguarda il termometro incorporato.
A questo punto potrebbe essere soluzione ideale prendere la pentola senza termometro (non so se le fanno con il solo rubinetto) a costo notevolmente inferiore. Compero il rubinetto da un ferramenta (...a proposito, per bucare l'acciaio si riesce con trapano normale?) e compero un termometro con gabbia per la temperatura.
Che ne dite?
Per il rifrattometro.... devo "capire" cosa avete scritto sopra....
Grazie.


Cita messaggio
#68

Molti prendono un pentola normale e mettono loro il rubinetto.
L acciaio così fine non da problemi.

Il succo del rifrattometro è che è utile ma non fondamentale

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#69

Per le pentole non mi pare il caso di parlare di un concorrente del forum che ci ospita, forse in MP se è consentito, posso solo dire che quella dei termometri scadenti è vox populi
Cita messaggio
#70

Basta non mettere link...

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 6 Ospite(i)