Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

COME PRODURRE BIRRA PER CELIACI
#51

io l'ho fatto con un kit di sorgo...
Cita messaggio
#52

Si anch'io, ma shv13 parlava di E+G...non sono sicuro sia fattibile, almeno con i (miei) mezzi casalinghi senza l'ausilio dei filtri citati da parma45 (di cui ignoravo l'esistenza)
Cita messaggio
#53

visto che mi hai detto che ti è rimasta qualche bottiglia,il resto l'hai bevuta? Smile
Cita messaggio
#54

Qualcuna io ma principalmente una mia amica, celiaca al 110%.
A suo dire è buona...a mio dire no.
Cita messaggio
#55

ok grazie Smile
Cita messaggio
#56

(20-10-2014, 11:33 )Tarma Ha scritto:  ... E+G...non sono sicuro sia fattibile, almeno con i (miei) mezzi casalinghi senza l'ausilio dei filtri citati da parma45 (di cui ignoravo l'esistenza)

Perché?! Del Sorgo si trova l'estratto liquido... niente filtri speciali!
Cita messaggio
#57

Ok, ma i grani?
Cita messaggio
#58

eh... giusto... non avevo letto...

Diciamo che + che e+g, sarebbe da soli estratti! Ovviamente non avrebbe senso...

I filtri che citava Parma, son disponibili a livello casalingo?! E se pur fosse... il costo? Se Homer Simpson scoprisse di essere allergico, forse... Ma per gli altri, estratto, luppolo, spezie, miele, zuccheri e via!

Secondo me, sempre...
Cita messaggio
#59

al di là dell'ottimo lavoro fatto da Doc e da alcuni illustri esperti nostrani ( le birre peraltro da un punto di vista organolettico non perdono) anche le classiche birre per celiaci sono birre a tutti gli effetti sotto un punto di vista legale...

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#60

(19-10-2014, 07:22 )il viaggiatore Ha scritto:  Ciao a tutti, ciao Tarma, sono nuovo del forum e volevo chiederti come e' finita la storia della senza glutine Smile io sono alla terza cotta e ho comprato un kit per bionda senza glutine che ho fatto oggi. non ha un bell'aspetto, il colore è quello del latte mischiato al te' e siccome sono 23 litri ho un po' di il timore che sia uno schifo e debba buttare tutto. con il tempo è migliorata? è davvero ciofeca? siccome devo fare poi dei regali non vorrei omaggiare i miei amici di acqua puzzolente! Smile grazie...

Aperta una boccia a mò di aperitivo.
Nulla di invariato, come immaginavo non è migliorata per niente (imbott. 04/05/2014 )
Note citriche al naso e di gomma, tipo plastica calda (non so se mi spiego), la schiuma sparisce dopo pochi minuti.
In bocca troppo carbonata e dolciastra, amaro del luppolo assente, corpo assente e leggera acidità.
Non penso sia un'infezione, ha già diversi mesi sulle spalle e non esplode schiuma all'apertura.
Con il lievito (Mangrove Jack's British Ale M07) mi ci sono trovato male e non ha lavorato correttamente, pur mantenendo la birra fra i 18°C e 20°C.
La FG era rimasta troppo alta, il lievito in bottiglia non si è compattato sul fondo rendendo la birra torbida.
Insomma, a parer mio una schifezza.
Credo che butterò le rimanenti bottiglie nel cesso per riutilizzare il vetro per la prossima birra
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)