Valutazione discussione:
  • 1 voto(i) - 5 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

un certo birrificio mi ha scoraggiato a fare il grande passo !!!
#51

anche in scandinavia il concetto della birra di qualità è recente, ma guarda che mostri hanno attrezzato tra norvegia,danimarca, finlandia e svezia negli ultimi anni. No qui è un problema principalmente economico, anche se dettato indirettamente da quello che suggerivi tu :ossia in un paese dove quella dei produttori di vino è una lobby si cerca di segare le gambe in tutti i modi a un mercato che fa concorrenza. E ora che il mercato non si sega più le gambe da solo hanno giustamente paura e fanno in modo di far imporre una situazione che li avvantaggia.

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#52

Un impianto semiautomatico completo di tutto, tini vari, fermentatori, maturatori, refrigeratori e spine di mescita costa 100.000 euro ad ettolitro e deve essere ammortizzato in tre anni per potersi dire vantaggioso. In questi tre anni però si devono comunque pagare tasse, stipendi, sfighe varie perché la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo, senza dimenticare che bisogna anche guadagnare. Non sono solo rose ci sono anche le spine e sono molto di più le spine dei petali, non è una cosa impossibile ma penso si veda il fatto di aprire un microbirrificio con annesso pub un po' troppo facile, non impossibile per carità, solo troppo facile e si sa che la cantonata è dietro l'angolo ma nel caso alla banca non gliene frega un benemerito piffero.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#53

(16-07-2013, 10:02 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Le persone spendono anche 50 per il mangiare in Italia, all'estero no! Qua fagli capire 5 euro per una birra artigianale, e ti dicono di tenertela! All'estero ti " uccidono" per una birra!

Sinceramente che all'estero la gente non spenda 50€ per mangiare mi sembra una boiata.
Anzi, in Italia molti di noi hanno la "mamma" o la "nonna" che offre una cucina quasi al pari di quella del ristorante mentre all'estero no, quando vogliono mangiare bene vanno al ristorante.

Alex ha parlato di lobby del vino ma io non credo, semplicemente i prezzi sono troppo alti da noi per tutti i cazzi che abbiamo citato mentre la disponibilità economica è bene o male bassa.

Io vi chiedo, quanti di voi prima di appassionarsi alla birra o tutt'oggi spendono 30€ per la bottiglia di vino della domenica? O anche solo 15?
E consideriamo che grosso modo per gustarsi la birra ne serve il doppio rispetto al vino (con una bottiglia di vino in 2 pasteggi per tutto il pranzo, con una di birra no).

Spesso si parla di cultura, però io vedo in giro molti più pub che wine bar e in qualunque bar la gente 4€ per una heineken media li tira fuori...

(16-07-2013, 10:11 )bac Ha scritto:  Un impianto semiautomatico completo di tutto, tini vari, fermentatori, maturatori, refrigeratori e spine di mescita costa 100.000 euro ad ettolitro e deve essere ammortizzato in tre anni per potersi dire vantaggioso. In questi tre anni però si devono comunque pagare tasse, stipendi, sfighe varie perché la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo, senza dimenticare che bisogna anche guadagnare. Non sono solo rose ci sono anche le spine e sono molto di più le spine dei petali, non è una cosa impossibile ma penso si veda il fatto di aprire un microbirrificio con annesso pub un po' troppo facile, non impossibile per carità, solo troppo facile e si sa che la cantonata è dietro l'angolo ma nel caso alla banca non gliene frega un benemerito piffero.
Ciao. bac

Concordo sul discorso ma i costi sono più bassi, non sono lineari.

Un impianto da 1 ettolitro potrà anche costare 100.000€ ma non ha senso, c'è gente che brassa di più in casa...
Come minimo serve un impianto da 10 ettolitri e non costa 1 milione di €... la leggenda narra che quello del lambrate sia 40-50 ettolitri

Se devi fare 100 litri per volta fai prima a comprare 2 braumeister e un troncoconico da mr malt, con 5000€ te la cavi.

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#54

Perchè all'estero si mangia bene? Con rispetto! Lo stai dicendo tu, che al bar spendono 4€ per una heineken, perchè non c'è mentalità della birra! Per avere un impianto meno costoso di quello che ha detto BAC sarà difficile! Parliamo di acciao, parliamo di tasse, parliamo di cose che vanno male, parliamo di qualcuno che devi pagare per darti una mano, parliamo di pagare i fornitori! Parliamo di tanti soldi!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#55

(16-07-2013, 11:06 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Perchè all'estero si mangia bene? Con rispetto! Lo stai dicendo tu, che al bar spendono 4€ per una heineken, perchè non c'è mentalità della birra! Per avere un impianto meno costoso di quello che ha detto BAC sarà difficile! Parliamo di acciao, parliamo di tasse, parliamo di cose che vanno male, parliamo di qualcuno che devi pagare per darti una mano, parliamo di pagare i fornitori! Parliamo di tanti soldi!

Cosa centra il bene o il male, tu hai sostenuto una tesi assurda per cui all'estero la gente non spende 50€ per mangiare mentre in Italia si.

Al di là di questo, hai presente quant'è un ettolitro? E cosa centra il prezzo dell'impianto con tasse, fornitori e chi ti da una mano?

Toh

http://www.cronachedibirra.it/annunci/66...o-da-5-hl/

5 hl usato viene venduto a 60.000€, metti che nuovo costa il doppio parliamo di 120.000€ per 5 ettolitri che sono già pochi.

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#56

Sbaglio Bac o mi stai dando ragione???

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#57

La birra in italia, da 1 a 10 è 1! Oltre noi appassionati, la birra per altri è zero! Quindi figurati aprire un birrificio! Per il mangiare è la stessa cosa, all'estero è zero!

Non fare calcoli, perchè 50-100€ non valgono più niente!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#58

però il Maiella con un impiantino veramente piccolo per anni ha sfornato delle chicche birraie uniche, anche se solo Dio sa come facevano a non diventare pazzi. Comunque all'estero spendono molto di più per andare a mangiare fuori se vogliono mangiare bene, sopratutto nei paesi dell'europa centro settentrionale Smile

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#59

(16-07-2013, 05:28 )8gazza Ha scritto:  Visto che ho gestito per 3 anni un bar di un mio amico ti posso dire:
HO SEMPRE SBAGLIATO...HAI RAGIONE TU!!!
mi hai convinto.

Ma no, Gazza, non ti incazzare... Big Grin

Io stavo semplicemente facendo un gioco con voi, a fare il bastian contrario...

Non ho grosse esperienze a riguardo, confermo di aver fatto il dipendente, e non mi sentirei mai in grado di fare un passo del genere... Smile

Mi divertivo solo a tentare di dimostrare che con i freddi numeri certe cose paiono facili. Il problema è che per non fare un buco nell'acqua devi sapere/capire che ci sono mille imprevisti e sono proprio quelli (ed una buona dose di fortuna) che fanno la differenza... Wink

A.

In progettazione: Kwak Clone
in fermentazione: Spongebob Brown Porter
in rifermentazione: nulla
in maturazione: nulla
Cita messaggio
#60

L'unica persona che mi fa inc@zzare è mia moglie per litigate inutili...gudnaitpipol

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)