Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Filtro per luppoli
#41

Per tutti quelli che volessero farsene un'idea ho aggiornato l'album con alcune foto dei "cestelli" per filtrare i luppoli, quello più alto e snello è per il dryhopping mentre quello più basso e tarchiato è per la bollitura.
Sono ovviamente ancora moooooooolto spartani, ci stiamo ancora lavorando su, anche se sono stati testati entrambi e lavorano egregiamente.
Quello per il boil, anche se è abbastanza stabile in bolitura, dovrà essere provvisto di adeguati "ganci" per la pentola, e dovrà ancora essere sistemato in alcuni punti...
Per chi comunque volesse provare ad improvvisarne la creazione consiglio di cercare su google le seguenti parole:
hop spider
hop strainer
hop filter
hop stopper
hop basket

A voi le foto:

https://www.flickr.com/photos/snakephoto...915599505/
Cita messaggio
#42

Beh, non fanno proprio così c....e come dici. Complimenti!
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#43

Grazie Bac, ma se butti un 'occhio ai siti USA trovi certe opere d'arte.....!
Cita messaggio
#44

Ma vanno benissimo! Tanto sono immersi nel mosto, quindi non li vedi! Big Grin

Su un sito USA che produce quei filtri, ho trovato la conferma di quello che cercavo: "[...] For pellet hops, 300 micron works the best and 400 micron works best with whole leaf hops. 400 micron will also work with pellet hops, but 300 micron tends to contain the dust better."
Cita messaggio
#45

(18-04-2014, 01:06 )Tarma Ha scritto:  Ma vanno benissimo! Tanto sono immersi nel mosto, quindi non li vedi! Big Grin

Su un sito USA che produce quei filtri, ho trovato la conferma di quello che cercavo: "[...] For pellet hops, 300 micron works the best and 400 micron works best with whole leaf hops. 400 micron will also work with pellet hops, but 300 micron tends to contain the dust better."

Si Tarma, ma i micron di cui parli sono quelli riferiti all'apertura nominale (diametro) dei fori nella rete che appunto sono:

per la mesh #40 : 411 micron (quindi grandi)
per la mesh #60 : 263 micron (quindi ancora più piccoli e fitti)

Una rete (di quelle del venditore ebay di cui sopra) con diametro di circa 300 micron (riferito ai fori) dovrebbe essere una rete #50 che però loro non vendono.

La rete #400 venduta da inoxia è una rete con i fori da 35 micronHuh, ad occhio dovrebbe sembrare come un foglio "pieno" non so se mi sono espresso bene...e non credo che per i nostri usi possa andare bene.
Penso che una rete di tale dimensione possa andar bene per filtrare (mooooooooooooooooooooooolto lentamente) carburanti sporchi, olii minerali o cose simili.

Le misure le trovi tutte sull'inserzione, per farti un'idea!

PS: non voglio far lo sborone, davvero, è che per capirla io ci ho messo i mesi e non c'era nessuno che me lo spiegava e vorrei condividere le info con voi senza farvi provare la frustrazione che ho patito ioBig Grin!
CIAO!
Cita messaggio
#46

Ehy, un utente con l'avatar di Cash può fare anche lo sborone! Big Grin


Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#47

(18-04-2014, 02:12 )homebrew Ha scritto:  Si Tarma, ma i micron di cui parli sono quelli riferiti all'apertura nominale (diametro) dei fori nella rete che appunto sono:

per la mesh #40 : 411 micron (quindi grandi)
per la mesh #60 : 263 micron (quindi ancora più piccoli e fitti)

Una rete (di quelle del venditore ebay di cui sopra) con diametro di circa 300 micron (riferito ai fori) dovrebbe essere una rete #50 che però loro non vendono.

La rete #400 venduta da inoxia è una rete con i fori da 35 micronHuh, ad occhio dovrebbe sembrare come un foglio "pieno" non so se mi sono espresso bene...e non credo che per i nostri usi possa andare bene.
Penso che una rete di tale dimensione possa andar bene per filtrare (mooooooooooooooooooooooolto lentamente) carburanti sporchi, olii minerali o cose simili.

Le misure le trovi tutte sull'inserzione, per farti un'idea!

PS: non voglio far lo sborone, davvero, è che per capirla io ci ho messo i mesi e non c'era nessuno che me lo spiegava e vorrei condividere le info con voi senza farvi provare la frustrazione che ho patito ioBig Grin!
CIAO!

Guarda, io ci ho messo un ora prima di risponderti Big Grin

Ho trovato questo link che potrebbe essere interessante, soprattutto la tabella a fondo pagina: http://www.utahbiodieselsupply.com/blog/...-examples/
Cita messaggio
#48

(18-04-2014, 04:26 )Tarma Ha scritto:  Guarda, io ci ho messo un ora prima di risponderti Big Grin

Ho trovato questo link che potrebbe essere interessante, soprattutto la tabella a fondo pagina: http://www.utahbiodieselsupply.com/blog/...-examples/

Mooolto interessante...diciamo che utahbiodiesel indica le proprie reti con il diametro del filo che le compone (che Inoxia indica nella terza colonna con Wire Diameter) mentre inoxia le nomina come mesh count #...

Quindi l'inglese più è grande il numero più è piccola, fitta e stretta la rete, mentre la stessa cosa la fa utahbiodiesel calando di più il numero

Quindi, dopo tutte queste p....e mentaliBig Grin e sbattimenti vari:

bisogna guardare il diametro dei buchi, diciamo che
la 30# di inoxia è più o meno come la 300 micron di utah
la 60# di inoxia è più o meno come la 177 micron di utah

Dite che cho preso?Cool

Che faticaccia ragazzi 'sta birra!Boxer

PS: comunque a 'sto punto Tarma chai ragione pure tu, se guardi quelle americane va bene la 400...ma considera che per farti fare un solo filtro come quello che ho fatto io loro mi pare chiedano circa 95$ (non so se loro o gli altri), più s.s. ed eventualmente (bah) dogana...mentre da UK devi si costruirlo, ma abbatti decisamente i costi...
Cita messaggio
#49

Sicuramente il prezzo incide e non poco però sempre nel sito è spiegato come vengono assemblati quindi uno che ha i mezzi giusti e il materiale, si può assemblare un bel filtrone. La rete la compra a parte, non mi sembra che sul sito la vendano sfusa.
Io con la mia pentola forse me la cavo con un filtro da 4x10"...stasera faccio un pò di misure poi valuto.
Cita messaggio
#50

(18-04-2014, 06:00 )Tarma Ha scritto:  Sicuramente il prezzo incide e non poco però sempre nel sito è spiegato come vengono assemblati quindi uno che ha i mezzi giusti e il materiale, si può assemblare un bel filtrone. La rete la compra a parte, non mi sembra che sul sito la vendano sfusa.
Io con la mia pentola forse me la cavo con un filtro da 4x10"...stasera faccio un pò di misure poi valuto.

Certo, io inatti ho preso spunto proprio da loro!
E ovvamente assemblando spendi forse piu o meno la metà.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)