Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

luppoli in pellets
#41

(21-01-2014, 02:53 )Andreucciolo Ha scritto:  Allora siamo in due...anche a me piace alzare il bicchiere e vedere una birra limpida, e per il sapore del lievito voglio sentire quello impartito in fermentazione e non quello del lievito vero e proprio.
Sui travasi ho letto però qualcosa che mi ha fatto pensare, per via della inevitabile ossigenazione e per il fatto che in realtà si riporta il lievito in sospensione.
Probabilmente due travasi sarebbero sufficienti, io ne faccio 3 e per le lager 4 (devo travasare in una tanica in quanto il fermentatore non entra nella cantinetta frigo).

Ciao,
Andrea


Edit. numero di travasi tutto -1.......meglio andare a nanna

credo che una microssigenazione nei travasi sia plausibile, forse anche utile a rivitalizzare il lievito, ma non preocupabile per ossidazioni.
stiamo parlando di quantità trascurabile, l'importante non splasciare e magari avere l'accortezza di moderare l'apertura del rubinetto fino che il liquido non ha ricoperto il tubo appoggiato nel fondo.

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#42

Secondo voi, se metto i pellets nelle hop bag e poi le inserisco mano a mano che faccio le gittate in una grain bag (che è a trama molto più fine) rischio di perdere troppo dell'apporto del luppolo?

Direte voi, mettile direttamente nelle grain bag... ma ne ho solo una!!!

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#43

(28-01-2014, 06:47 )Paul Ha scritto:  Secondo voi, se metto i pellets nelle hop bag e poi le inserisco mano a mano che faccio le gittate in una grain bag (che è a trama molto più fine) rischio di perdere troppo dell'apporto del luppolo?

Direte voi, mettile direttamente nelle grain bag... ma ne ho solo una!!!

scusami se li inserisci nella hop bag, perche dopo li devi inserire nella grain bag?

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#44

(28-01-2014, 06:51 )toscanos Ha scritto:  scusami se li inserisci nella hop bag, perche dopo li devi inserire nella grain bag?


Non lo so Big Grin

Scherzi a parte, pensavo di fare così per avere un doppio filtro e perchè posso chiudere la grain bag meno forte in modo da agevolare l'inserimento durante tutte le gittate (già so che mi ustionerò Big Grin)

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#45

allora usa direttamente una grain bag se hai quel timore Smile comunque io usa la hop come filtro per i grani e non passa nulla

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#46

allora usa ho la hop bag o la grain bag

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#47

Personalmente farei pellet liberi, raffreddi e poi mulinello lasciandolo andare per 20 minuti. Infine sifoni pescando dall'alto.
La bollitura dovrebbe far si che i pellet affondino, il mulinello li concentra sul fondo. Se hai fatto tutto a modo l'eventuale residuo ancora presente affonda nel fermentatore con il lievito.

A meno di usare una grain bag superfine, di quelle che si impermeabilizzano, il risultato sarà lo stesso.

In fermentazione: Blonde Ale 4% con luppoli dell'area pacifica
Cita messaggio
#48

Non ho il sifone!

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#49

ti ho già espresso il mio parere, io facevo come ha detto Bertellio! Il sifone non è poi impossibile da pulire, si smonta facilmete, per sanificarlo aspiri la soluzione di acqua e oxi e lo lasci li pieno 5 minuti

altrimenti imbuto - colino e garza sanificata e rovesci nel fermentatore

La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
Cita messaggio
#50

Ovviamente per sifone intendo un semplice tubo, l'autosifone

In fermentazione: Blonde Ale 4% con luppoli dell'area pacifica
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da FJF
20-09-2013, 04:22
Ultimo messaggio da lorevia
13-06-2013, 01:01

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)