Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Libro "Yeast", consigliatissimo.
#41

(05-01-2014, 12:20 )eligen Ha scritto:  Non sapevo che per la reidratazione del lievito "la temperatura deve imperativamente essere compresa tra 37 e 40°C" (avevo letto non ricordo più dove che dovesse essere compresa tra i 22°-28°). Grazie quindi per la preziosa informazione

Attento ho fatto una precisazione: di seguire le indicazioni che da la fermentis, che sono per le basse 21/25 e per le alte 25/29.
Importante e sapere che lavorare al di fuori di 10 gradi di queste temp e inoculare con sbalzi termici incide sensibilmente nella vitalità del lievito, anche del 60%.

Ciao

Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#42

riassumendo... hai scritto reidratare il lievito 20-30 minuti massimo, prima di metterlo gradualmente nel mosto. con acqua(con poco cloro) pari a 10 volte il peso del lievito secco.. con una percentuale di zucchero di 50g.litro.. a una temperatura di 38/42 gradi...
e ora scrivi che per le alte deve essere 25/29?? non capisco mi confondiSmile
Cita messaggio
#43

Scusate se vi ho fatto casino.

Quello che ho riportato e parte di un trattato di enologia.

I lieviti hanno un intervallo di temperature per la reidratazione che cambia in funzione al lievito, quelli da vino , sempre saccharomyces cerievisia, hanno quel intervallo mentre quelli che adoperiamo per birra la fermentis riporta come indicazioni 21/25 per lager e 25/29 Ale.

Lo zucchero serve per ricreare più possibile la stessa pressione osmotica, e quindi far trovare meno variazioni possibili al momento dell'inoculo.
Come hai ben visto si consigli di usare un'acqua povera di cloro , da oggi userò a questo scopo sempre quella in bottiglia, e un'avvertenza particolare e quella di acclimatare il lievito prima di inocularlo nel mosto per non fargli fare sbalzi di temp.

Ora per le alte non ci sono grosse differenze, ma in una bassa fermentazione si corrono seri rischi se non si fa attenzione.
Differenze di 10 gradi portano ha una perdita di vitalità anche del 60%..

Penso che il mio modus operandi nella preparazione degli starter per le basse sia abbastanza corretto, ma devo prima averne certezza.

Ciao

Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#44

Ciao a tutti, ringrazio tutti e Lorenz in particolare per gli interventi,come sempre di alto livello e pieni di informazioni preziose.
Per chi si proponeva volontario per il lavoro, siete stra-benvenuti Smile , solo bisognerà trovare un modo di coordinarsi.
Potrebbe uscirne fuori una sorta di mega FAQ con approfondimenti, ora bisogna capire come fare, ogni suggerimento in merito è bene accetto!

Ciao,
Andrea
Cita messaggio
#45

(06-01-2014, 07:23 )Andreucciolo Ha scritto:  Ciao a tutti, ringrazio tutti e Lorenz in particolare per gli interventi,come sempre di alto livello e pieni di informazioni preziose.
Per chi si proponeva volontario per il lavoro, siete stra-benvenuti Smile , solo bisognerà trovare un modo di coordinarsi.
Potrebbe uscirne fuori una sorta di mega FAQ con approfondimenti, ora bisogna capire come fare, ogni suggerimento in merito è bene accetto!

Ciao,
Andrea

Andre aspettando anche Enrico, io direi di selezionare i macro argomenti che interessano noi homebrewer e poi isolarli sul libro. A quel punto ognuno di noi (o più di noi se le pagine sono molte) si prenderà carico di un argomento, non so traducendolo o facendone un riassunto che abbia un senso compiuto e senza banalizzare e mano a mano li pubblichiamo su un unico post o su più post indicando chiaramente l'argomento.
A quel punto avendo una sezione dedicata (sperando che il boss Mrmalt sia d'accordo) si potrebbero mettere in evidenza ad uso e consumo di tutti e sopratutto per chi all'inizio fa sempre le stesse domande (anche io l'ho fatto eh! Big Grin)

Loll

PS: libro di Gordon Strong ti è arrivato???
Cosa ne pensi

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#46

(06-01-2014, 07:37 )Lollo Ha scritto:  Andre aspettando anche Enrico, io direi di selezionare i macro argomenti che interessano noi homebrewer e poi isolarli sul libro. A quel punto ognuno di noi (o più di noi se le pagine sono molte) si prenderà carico di un argomento, non so traducendolo o facendone un riassunto che abbia un senso compiuto e senza banalizzare e mano a mano li pubblichiamo su un unico post o su più post indicando chiaramente l'argomento.
A quel punto avendo una sezione dedicata (sperando che il boss Mrmalt sia d'accordo) si potrebbero mettere in evidenza ad uso e consumo di tutti e sopratutto per chi all'inizio fa sempre le stesse domande (anche io l'ho fatto eh! Big Grin)

Loll

PS: libro di Gordon Strong ti è arrivato???
Cosa ne pensi

Ciao Lollo, è proprio l'approccio che avevo in mente, vediamo se va bene anche agli altri.
Penso non sia possibile tradurre il libro, non sono esperto dell'argomento ma credo che andando oltre una certa percentuale (che non conosco) si vada incontro a problemi legali relativi ai diritti d'autore, problemi che ricadrebbero anche sul sito che ci ospita.
Nulla ci vieta però di fare dei sunti anche molto dettagliati; così su due piedi direi che Alex essendo un biologo potrebbe affrontare le parti più tecniche, tipo quelle relative alla coltivazione/riutilizzo dei lieviti se gli va bene, tu Lollo dimmi se hai preferenze, io posso adattarmi senza problemi in base alle vostre scelte.

Il libro di Gordon lo ho di-vo-ra-to! Un tratto comune ai due libri è di non dare nulla per scontato, a costo di sembrare a volte prolissi; mi è piaciuto il tono discorsivo, e il fatto di trattare i vari argomenti non come entità separate ma come aspetti diversi di un unico disegno, avendo sempre in mente il bilanciamento generale della propria birra come "stella polare", devo ringraziarti per il consiglio, ovviamente ci sarebbe molto altro da dire sul libro, soldi sicuramente ben spesi Smile

Ciao,
Andrea
Cita messaggio
#47

Molto bene, quello di Gordon è il libro sull'homebrewing preferito un po' com il Bertinotti Faraggi lo apri a caso e leggi come se stessi facendo una chiacchiera con un HB più esperto di te.
Io avevo pensato ad Alex (basta fargli dei pdf non penso lui abbia problemi di inglese) anche per la parte introduttiva sul lievito e su come è fatto e su tutte le sostanze/composti che girano intorno la fermentazione.
Vediamo cosa risponde Alex, comuqnue se gli promettiamo un birra dovremmo essere a cavallo...Big Grin

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#48

Anch'io voglio una birraBig Grin
Ovviamente a testaBirra07

Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#49

(06-01-2014, 09:24 )lorevia Ha scritto:  Anch'io voglio una birraBig Grin
Ovviamente a testaBirra07

Lorenz

Una becks non te la toglie nessuno! Big Grin
Cita messaggio
#50

(07-01-2014, 02:31 )Andreucciolo Ha scritto:  Una becks non te la toglie nessuno! Big Grin

Questa macchia mi sa non me la leverò più.

Piuttosto bevo acquaBirra07

Ciao

Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Schwitzd
19-08-2015, 07:29
Ultimo messaggio da dadecr
18-12-2014, 03:09

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 4 Ospite(i)