Valutazione discussione:
  • 2 voto(i) - 4 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Un anno da Kit
#41

Non importa giocare in serie A o solo la partita scapoli-ammogliati l'importante e che si possa continuare a giocare con la voglia di vincere e divertirsi!!!
Per le birre è la stessa cosa, io mi appago coi kit, con la solo estratti o la E+G utilizzando un thermos e la pentola da spaghetti e/o comunque utilizzando solo cose già presenti a casa mia (questione di budget, lo ammetto); homebrewers sono felici solo dopo aver costruito un micro-birrificio nel bagno di casa utilizzando la pompa della caldaia, collegata alla resistenza dello scaldabagno eseguendo lo sparge mediante lo spruzzino della jacuzzi; taluni devono avere il filtro bazooka studiato da Peter Grünberg...altri sono estasiati dalla Poretti 7luppoli (Big GrinBig GrinBig Grin).

dipende da che dipende da che punto guardi il mondo tutto dipende!
Fare birre e come fare sesso, ognuno ha una sua tecnica ed i suoi preliminari!!!

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#42

come darti torto Gazza Smile

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#43

Già non potremmo stare senza le sue parole un faro.Wink

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#44

Leggendo questo ed altri thread, mi pare di aver capito che chi passa all'AG poi non torna indietro (se indietro è...) ai kit preluppolati.

Quindi sono l'unico che continua a fare entrambi?

Ovviamente ognuno ha le sue manie e abitudini, per quanto mi riguarda ammetto che in AG faccio sempre quelle 3/4 ricette che rappresentano un buon 80% di quello che imbottiglio e bevo. Esiste quella restante percentuale di birre che mi piacciono ma non ho la possibilità di brassare.
Vuoi per motivi economici, ossia non posso permettermi di comprare e stoccare a casa decine di malti e luppoli differenti, magari costosi o in formati troppo grandi.
Oppure per motivi tecnici e limitanti del mio impianto, purtroppo col BIAB non si può fare poi tutto quello che si vuole.
Questioni di tempo. Lavoro tanto (per fortuna di sti tempi), ho 2 figli piccoli con cui giocare, una moglie da sopportare e altri hobby e passioni, per cui non posso dedicare tutte le domeniche alla birra, tra preparativi, ammostaggio, lavaggio strumenti e varie ed eventuali. Con i kit, dopo cena in un paio d'ore il mosto è già in frigo a fermentare.

Esempio, se so di avere stasera un po' di tempo libero mentre magari domenica sono in piscina coi figli, passo al negozio a prendere una latta al negozio e magari scelgo uno stile che so già di non poter fare.

Una nota sul lato economico dell'HB, che spesso molti tirano fuori.

Allora, se vogliamo paragonare il costo di un kit base pilsner Mr Malt, lievito da latta e 1Kg di zucchero con quello di 20 litri di Finkbrau, probabilmente la Lidl riesce a vincere lo stesso. Non parlo di qualità del prodotto sia chiaro, parlo di costi nudi e crudi. Del resto a risparmiare poi troppo si prende poi quel che viene...
Confrontiamo allora un kit base di stout con 20 litri di Guinness a livello economico. Oppure con un altro stile a caso che non sia lager/pilsner e che non sia proprio acqua di piedi sporca. Fate voi i conti.
Cita messaggio
#45

grazie per la testimonianza "controcoreente" Wink ! curiosità, che stili fai ancora in kit che non riesci a fare in biab? grazie !

FJF - FJF beer SPA Smile
Cita messaggio
#46

io sono d'accordo che è tutto soggettivo e varia in base alle aspettative del singolo.
però continuo anche a dire che, oggettivamente, con i kit escono birre che fanno concorrenza a quelle professionali.
vado fiero nel dire, da ammiratore della guinness, che la mia brewmaker irish stout piace moltissimo agli amanti delle scure.
per me, questo è sufficiente: ottengo in casa una birra migliore, ad un prezzo identitico (se non inferiore se considero alcune marche italiane).

è ovvio che una birra AG è diversa, e forse migliore, ma è ovvio anche che c'è dietro un lavorone nonchè una spesa non indifferente in attrezzatura.
io che sono il birraiolo della domenica faccio i kit e sono soddisfatto, e ne farò anche altri 10 o 20...finchè non mi stuferò Big Grin
secondo me non vanno consdierate birre di serie B, ma solo birre "meno artigianali" delle AG.
Cita messaggio
#47

Tra gli stili che mi piacciono ci sono blanche e pilsner, di cui non ho gli ingredienti e lo scorso inverno li ho fatti con i kit. Mi sono anche tolto lo sfizio di fare una triple Brewferm e una natalizia che oltre agli ingredienti non avrei potuto fare per alta densita. Vedremo come sono venuti tra qualche mese. Ora sono in ferma totale perche ho troppe bottiglie e non so piu dove metterle (in pancia? devo aspettare) per cui niente kit ne ag.
Cita messaggio
#48

la prima persona che sento lamentarsi per le troppe bottiglie qui sopra Big Grin

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#49

Produco poco, dai 40 ai 50 litri mensili, ma lo faccio da piu di un anno e non do feste faraoniche a casa e avendo 2 demoni al posto di normali figli devo rimanere lucido la sera... Bevo ma saranno anni che non mi ubriaco.

Detta cosi sembra una tristezza infinita hehe
Cita messaggio
#50

Poco? Sono 5 ettolitri l anno Big Grin

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 11 Ospite(i)