Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

quantità birra per malto
#41

Se fai il travaso, misura direttamente dopo 5 gg dal travaso, non sprecare nettare!!!

Non importa quanto piena sia la nostra vita: c’è sempre spazio per una birra! Birra02
Cita messaggio
#42

(15-05-2013, 05:31 )simo18sd Ha scritto:  Se fai il travaso, misura direttamente dopo 5 gg dal travaso, non sprecare nettare!!!

mmm quindi il travaso lo faccio contando una settimana dall'inizio (da ieri) e poi inizio a verificare la densità? un' altra perplessità quando rimetto la birra nel fermentatore principale, devo stare attento a non farla splashare o non è importante?ed in questa fase riprenderà nuovamente la fermentazione o si sarà definitivamente stabilizzata? scusate per le troppe domandeBirra02
Cita messaggio
#43

Il primo travaso si fa dopo circa 7 giorni! Dopo altri 7 giorni di fermentazione, dove fermenterà sempre, fai il travaso e imbottigli con priming! Tutto sempre a non splashare!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#44

(15-05-2013, 09:42 )MIOKOL Ha scritto:  mmm quindi il travaso lo faccio contando una settimana dall'inizio (da ieri) e poi inizio a verificare la densità? un' altra perplessità quando rimetto la birra nel fermentatore principale, devo stare attento a non farla splashare o non è importante?ed in questa fase riprenderà nuovamente la fermentazione o si sarà definitivamente stabilizzata? scusate per le troppe domandeBirra02

La densità la misuri circa 5 giorni dopo il primo travaso.....la fermentazione continua fintanto che i lieviti trovano zuccheri da mangiare, ossia finchè la densità finale non raggiunge il valore aspettato ( o quanto meno ci si avvicina molto), potrebbe non gorgogliare più post travaso ma non te ne preoccupare visto che il gorgoglio non è molto indicativo.

p.s. ovviamente si.....nei travasi non devi far splashare la birra...

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#45

giuro che questa è proprio l'ultima domanda Smile io non ho un secondo fermentatore ma un pentola molto capiente per cui pensavo, quando sarà l'ora di travasare,di mettere la birra momentaneamente in questo pentolone, lavare e sanificare il fermentatore e rimettervi la birra nel giro di un'ora massimo. a vostro giudizio questa procedura presenta qualche rischio/problema o è fattibile?
Cita messaggio
#46

dovresti travasarla molto lentamente in modo da non farla troppo ossigenare e naturalmente dopo aver lavato e sanificato il pentolone, il problema poi è l'inverso cioè dal pentolone rimetterla nel fermentatore senza splasciare...se fai attenzione puoi provare.

Rutto libera tutti!Birra06
Cita messaggio
#47

Infatti il problema è il travaso inverso....

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#48

non ho resistito alla curiosità, oggi a 5 giorni dall'inizio ho misurato la densità e il risultato è stato di 1010 contro i 1040 iniziali; la misurazione mi ha sorpreso, non pensavo che così presto la densità arrivasse a tale valore. che faccio aspetto 2 giorni e travaso o posso farlo immediatamente?
Cita messaggio
#49

Il primo travaso di solito verso 7 giorni, ma non si fa in base alla FG ma per togliere i residui proteici ed il lievito esausto , poiche' possono dare gusti sgradevoli alla birra.

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#50

si si infatti dopo un primo assaggio mi ha colpito la frizzantezza e il forte sapore di lieviti che spero vada via col travaso, grazie per la risposta
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da lomandy
25-10-2014, 01:31

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 7 Ospite(i)