Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Seconda Birretta! Sempre con preparato però!
#31

(15-04-2013, 05:26 )alexander_douglas Ha scritto:  Molto probabilmente è diversa la corposità dei diversi preparati, fermo restando che come dice il buon Paul se aggiungi più malto di testa tua aumenti la corposità in automatico

praticamente c'è già lo zucchero/estratto di malto compreso? per il resto è uguale... sarà meglio forse perchè già pensata così? boh...

e come la renderei doppio malto? questa come qualsiasi altro kit...

in ordine di produzione: Yorkshire Bitter, Mexican Ale, Yorkshire Bitter, Mild, Belgian Ale, India Pale Ale, Golden Ale
Cita messaggio
#32

(15-04-2013, 05:21 )giannolo Ha scritto:  ok ora la

ok ma se come dite la doppio malto non esiste, ma è un kit come gli altri "lavorato a doppio malto" mi spiegate "praticametne" come prepraro una doppio malto partendo da un kit qualsiasi? uso due latte al posto di una su uno stesso litraggio?

Non è che lo diciamo, non esiste e basta Big Grin

Fin che ti ostini a volerti porre questo vincolo non ti si potrà mai aiutare.
Doppio malto significa che ha più di 14.5 gradi plato ma non ti dice assolutamente niente sulla birra.

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#33

(15-04-2013, 05:30 )Paul Ha scritto:  Non è che lo diciamo, non esiste e basta Big Grin

Fin che ti ostini a volerti porre questo vincolo non ti si potrà mai aiutare.

no ok scusate ho capito, dico solo che ho letto in questo forum "questa la faccio con tecnica doppio malto" allora sono cavolate? o c'è un modo (non so mettere doppio zucchero o doppio preparato) ?

in ordine di produzione: Yorkshire Bitter, Mexican Ale, Yorkshire Bitter, Mild, Belgian Ale, India Pale Ale, Golden Ale
Cita messaggio
#34

Dove hai letto questa frase?

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#35

non me lo ricordo adesso, in alcuni commenti ai prodotti.

quello che sto capendo è che se una birra supera i 6° è quella che si sente definire "doppio malto" ma spesso sono molto pesanti e amare però sicuramente mi sbaglio Big Grin

inoltre quindi non si usa mettere doppio zucchero o doppio preparato? me lo sono sognato Big Grin

in ordine di produzione: Yorkshire Bitter, Mexican Ale, Yorkshire Bitter, Mild, Belgian Ale, India Pale Ale, Golden Ale
Cita messaggio
#36

infatti....che gli spezziamo le gambe a chi ha detto questra castronata ( scherzo ovviamente Big Grin ) comunque come ti dice Paul doppio malto significa oltre i 14 gradi Plato, che sono i gradi saccaremici, cioè relativi alle quantità di zucchero che però non ti dice poi quanto corrisponde in grado alcolico perchè a volta birre con più plato hanno una gradazione alcolica inferiore a birre con gradi plato più bassi. Comunque tutte le scotch le puoi tranquillamente considerare come doppio malto, vai tranquillo, anche se con tutta umiltà posso farti un appunto cerca il sito microbirrifici che ti studi un po di stili birrai così ti svincoli di questa idea della birra doppio malto una volta per tutte Wink

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#37

(15-04-2013, 05:35 )giannolo Ha scritto:  non me lo ricordo adesso, in alcuni commenti ai prodotti.

quello che sto capendo è che se una birra supera i 6° è quella che si sente definire "doppio malto" ma spesso sono molto pesanti e amare però sicuramente mi sbaglio Big Grin

inoltre quindi non si usa mettere doppio zucchero o doppio preparato? me lo sono sognato Big Grin

Non è detto, significa solo che c'è un certo quantitativo di materiale fermentabile che corrisponde all'incirca a una OG di 1060 quindi non si tratta assolutamente di birre molto pesanti ne tanto meno amare, dato che il malto con l'amaro ha a che fare solo in via indiretta e quindi non ci dice assolutamente nulla.

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#38

anzi un apporto di malto notevole in genere da un sapore di caramello/biscottato alle birre....

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#39

Ok, chiariamo la terminologia. Giannolo vuol fare la sua birra affinché sia "più SPESSA" o che dir si voglia "più CORPOSA" in modo tale da avere una quantità superiore di malti rispetto agli zuccheri semplici (saccarosio, destrosio, miele ecc). Affinché la sua birra non sia particolarmente "SNELLA" o che dir si voglia "SECCA". Big Grin
Se siamo con i Kit e stai iniziando adesso, presumo che la cosa fondamentale sia familiarizzare con l'attrezzatura. lo scopo primario e che ti riesca. Scegli quindi un malto luppolato e vai sereno. Se vuoi migliorarti (casa buona e giusta), lasciando il prodotto sempre equilibrato però, puoi iniziare sostituendo lo zucchero (se previsto in aggiunta) con estratti secchi o liquidi nelle giuste proporzioni. Se non è previsto va bene così... per il futuro pian piano si vedrà!

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#40

illuminante come sempre Micio Big Grin

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)