Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Gusto sgradevole
#31

Io di solito durante la cotta preparo un secchio con chemipro tutta l'attrezzatura è già pulita dalla cotta prima, di solito uso acqua calda: lo scambiatore, pulito già di suo, lo immergo lì dentro fino ad utilizzo, lo tiro fuori e lo scolo bene bene poi lo monto. Per la soda io non ho mai usato acido citrico ma ho sempre risciacquato con acqua caldissima.
Io non useri spugne, una volta che sono puliti usa chemi per immersione.
Di più non saprei!

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#32

(27-02-2013, 07:56 )Jessica84 Ha scritto:  Allora non so che dire, il resto mi sembra di farlo tutto per benino.

Mentre faccio la cotta metto tutta l'attrezzatura (tutto anche rubinetti smontati, guarnizioni, tubi) a bagno con candeggina e acqua calda (1 cucchiaio su 10lt di acqua), passando con una spugna imbevuta dove non arriva l'acqua. Poi, prima di utilizzarla, sciacquo bene con acqua e poi passo bene col chemipro oxi (sembre con la spugna) e faccio scolare.

Lo scambiatore lo pulisco bene alla fine dell'utilizzo con acqua calda, poi soffio con il compressore.

all'ora potrebbe dipendere dallo scambiatore.
come detto sopra anch'io lo pulivo , già a fine uso come buona norma vuole per ogni attrezzo/strumento, con varecchina ma questa si è dimostrata troppo blanda per rimuovere i depositi che si annidano tra le saldature delle piastre dove per altro non si può intervenire con la manina. con il compressore rimuovi gran parte dell'acqua, e non credo neanche tutta, ma non certo spore o batteri.
c'ho messo un pò prima di capire le guiste misure da prendere e le infezioni si presentavano ad ogni cotta, ma da quando sono passato alla soda per loscambiatore non ho avuto + problemi di infezioni.

come dice bertinotti: la pilizia deve eliminare ogni incrostazione o sporco che può portare problemi al processo di produzione; la sanitizzazione deve invece ridurre al minimo ogni potenziale contaminazione batterica o di lieviti indesiderati. è inutile che la seconda non può essere realizzata senza che la prima sia eseguita in maniera esemplare.

ciao
lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#33

Ok vada con la soda per lo scambiatore.

Grazie ciao.
Cita messaggio
#34

(28-02-2013, 01:11 )Jessica84 Ha scritto:  Ok vada con la soda per lo scambiatore.

Grazie ciao.

fai una prova e speriamo che sia quello, almeno hai individuato il problema. io la prima volta che ho lavato lo scambiatore con lo soda mi sono accorto che era decisamente sporco xchè ne è uscita un'acqua marroncina.

ciao

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#35

Ciao a tutti, ok ce la posso fare, cerco di postare alcune foto, anche se non credo si veda molto:

l'effetto che vorrei farvi vedere mi vien da definirlo a "buccia d'arancia":
http://imageshack.us/photo/my-images/594/img7914qg.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/707/img7908v.jpg/


qui si vede il segno della birra sul collo della bottiglia:
http://imageshack.us/photo/my-images/19/img7915h.jpg/

questa è la birra nel bicchiere (non assomiglia proprio ad una weiss):
http://imageshack.us/photo/my-images/341/img7922b.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/96/img7923t.jpg/


questo è ciò che rimane della schiuma dopo circa mezz'ora che è rimasta nel bicchiere:
http://imageshack.us/photo/my-images/826/img7925v.jpg/
Cita messaggio
#36

Salve, anche secondo me trattasi di una contaminazione forse più batterica che di lieviti (fioretta) se senti il gusto acidulo. Se fossi abitante del foggiano o barese potresri farmela assaggiare e ne capiremmo qualcosa di più...le foto, infatti, non si "spiegano bene"...comunque il consiglio è di insistere sulla pulizia sia delle attrezzature che delle bottiglie e di evitare lunghe soste nel secondo fermentatore. anche se dici che il fermentatore si trova in cucina, non pensare che questo sia un ottimo posto per la birra, sia per le temperature più alte che si raggiungono, sia perchè gli alimenti sono contaminati da altri microrganismi e se per esempio stai preparando un'insalata e subito dopo controlli la birra si potrebbe ottenere una contaminazione di Plantarum che è acidificante. A parte questo, noi siamo soliti utilizzare soda caustica (qualcuno ho già visto che te l'ha consigliata) per un primo lavaggio su tutte le attrezzature. Una dose di 100 g basta per rendere battericida fino a 30-40 litri di acqua. Attenzione ai vapori tossici e al fatto che la reazione è esotermica (quindi prima acqua e poi soda e non viceversa). La fase successiva è un buon risciacquo con acqua ed eventualmente una soluzione acida (tipo acido citrico). Prima dell'imbottigliamento chemipro oxy o metabisolfito è lo stesso... il metabisolfito è un ottimo sanificante ma attenzione perchè anche quì i vapori di solforosa che si sprigionano sono tossici. Non fare risciacqui dopo chemipro o bisolfito. per ulteriori info a disposizione

Boccale maghidellabirra.blogspot.it
Cita messaggio
#37

Perché non si deve usare detersivo per piatti?


Lo sbronzo di Riace
Cita messaggio
#38

(16-03-2013, 07:30 )LemmyCaution Ha scritto:  Perché non si deve usare detersivo per piatti?

Il detersivo per i piatti ha un profumo che può rimanere "attaccato" alla bottiglia non è un prodotto enologico. Pensa una birra al vernel....

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#39

Ok soda solvay già acquistata, però non ho capito molto bene le dosi, sia per la pulizia dell'attrezzatura, sia per la pulizia delle bottiglie.
Grazie.
Cita messaggio
#40

Capito, Lollo...
Ma che devo dire alle maestranze per lavarmi le bottiglie?

E per lavare fermentatori pentole ecc posso usare il detersivo?


Lo sbronzo di Riace
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da layne
30-01-2019, 12:21

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)