Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

#31

(20-02-2013, 11:26 )pancio Ha scritto:  infatti così facendo uccideresti molte cellule di lievito, non hai nutrimenti e per di più un litro è pochissimo, non va bene neanche per 15 litri di birra.

non esistono cellule di lievito forti, ma solo un numero di cellule abbastanza alte da garantire una perfetta fermentazione. il nutrimento serve per la moltiplicazione delle cellule.

il nutrimeno è perfetto ma tanto vale che compri una busta in più se vuoi quel risultato.

Ok allora fammi capire, per favore.
Lasciamo da parte, la cosa logica, cioè se vuoi più cellule comprati più buste, (scusa ma perchè invece di sbattersi tutti a fare starter non ci si compra tutti quanti più buste di lievito secco? Perchè il lievito liquido è un'altra cosa, da aromi e sapori diversi?) io sono tutto meno che logico, perchè se fossimo logici, probabilmente invece di fare la birra, c'è la compreremmo Smile.
Allora la quantità di cellule di lievito, di una busta in un litro d'acqua, starebbero come 5 elefanti in una cinquecento, giusto? e in un litro non ci sarebbero abbastanza risorse (nutrimenti) per il restante elefante sopravvissuto? Restando il fatto che il nutrimento serve per la moltiplicazione, allora se improvvisamente Ti ritrovassi con una bustina di lievito secco e impossibilitato ad acquistare altre buste, ipoteticamente come faresti a moltiplicare il lievito che hai?
Scusate se sembro un pò ottuso, nel cercare di capire, ma se non chiedo a Voi, non capirò mai.

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#32

ma figurati sono domande normalissime e ben fatte!
i lieviti secchi non sono così inferiori a quelli liquidi, non so bene perchè quelli liquidi abbiano una varietà di stili così ampia ma penso centri il metodo con cui disidratano il lievito per seccarlo appunto, penso sia un metodo a cui resistono solo determinati ceppi ma sto ipotizzando.
comunque io compro sempre due buste di lievito oppure se mi ritrovo con una bustina sola faccio metà cotta, è molto più semplice. anche se ultimamente sto usando i lieviti liquidi della whitelabs, che hanno più o meno il numero di cellule di una bustina di lievito e quindi faccio degli starter ma solo per le birre più alcoliche, tra l'altro devo ammettere che non sono così superiori ma per ricreare certi stili rimangono indispensabili, perchè sono proprio lieviti specifici delle birrerie che spesso hanno "creato" quello stile.
il rapporto con gli elefanti è perfetto Big Grin
hai mai letto il libro di Bertinotti e Faraggi "la tua birra fatta in casa" ?
Cita messaggio
#33

Allora noto molta confusione. Io non sono certo un burrificatore ancestrale, ma mi sembra chiaro, dopo mille prove con i kit (ne ho fatti una 30ina), che funzioni così:
Ho fatto la stessa birra con s-04, us-05, notthingham e London Ale liquido SENZA notare la minima differenza, quindi con i kit per quello che mi riguarda, eliminando il lievito da kit che puzza forte, si equivalgono. Metro di misura: smuggler special Ale. Lo starter è totalmente inutile a meno che non birrificate in condizioni igieniche pessime.
Cita messaggio
#34

L'ho consigli quel libro? Anche per chi appena cominciato?

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#35

Non è consigliato, è d'obbligo!
Leggendo quel testo capisci come viene creata la birra e se capisci, puoi apportare varianti sensate e coscienziose. Compralo e non ti pentirai, rimarrà un costante punto di riferimento per dubbi dell'ultimo secondo e approfondimenti vari.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#36

Ciao si il libro lo comprato per natale ho cominciato a leggerlo, ma soprattutto o quasi esclusivamente le parti piú accessibili a noi, per ora, mi riprometto di continuare nella lettura, ma uno ho poco tempo, l'altro a volte sono stanco non ho voglia di leggere, comunque lo consiglio alla grande.
Ok va bene lasciano da parte lo starter, ma rigiro la domanda magari in maniera più sensata ??? Vorrei provare il lievito liquido, e lo vorrei provare per la Gallia della Brewferm, cosa mi consigliate?
Una curiosità, ma voi lo starter come lo preparate, se lo fate?

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#37

uso quelle specie di damigiane dove si vende il vino tristo, lo riempo di acqua ed estratto secco, metto tutto dentro la pentola e sterilizzo, aspetto che si raffreddi e metto il lievito, scuoto come un cretino e lascio riposare al buio e al caldo. ogni tanto sfiato e scuoto almeno 10 volte in 24h.
per la gallia onestamente vedo bene un T-58 come un belgian ardennes liquido.

ripeto: i lieviti secchi sono spesso equivalenti a certi lieviti liquidi, se non migliori per ottenere certi risultati di odore molto pulito.
Cita messaggio
#38

Ma l'S-33 non piace a nessuno? Sad
Io avevo intenzione di usarlo per la tripel di natale che farò a breve.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#39

(21-02-2013, 02:17 )pancio Ha scritto:  uso quelle specie di damigiane dove si vende il vino tristo, lo riempo di acqua ed estratto secco, metto tutto dentro la pentola e sterilizzo, aspetto che si raffreddi e metto il lievito, scuoto come un cretino e lascio riposare al buio e al caldo. ogni tanto sfiato e scuoto almeno 10 volte in 24h.
per la gallia onestamente vedo bene un T-58 come un belgian ardennes liquido.

ripeto: i lieviti secchi sono spesso equivalenti a certi lieviti liquidi, se non migliori per ottenere certi risultati di odore molto pulito.

Grazie Pancio è quello che volevo, una cosa, la damigiana è da 5 litri?
Si in effetti la Gallia che abbiamo preparato, abbiamo usato il T-58 con 1Kg il estratto light e 300 grammi di zucchero, la assaggeremo a fine marzo dopo tre mesi, poi vediamo com'è eventualmente la berremo a maggio/giugno, ma ripeto sono curioso di provare un lievito liquido, perchè forse più specifici per ogni tipo di birra.
Cosa intendi per odore pulito?

(21-02-2013, 03:22 )Nemiopinerti Ha scritto:  Ma l'S-33 non piace a nessuno? Sad
Io avevo intenzione di usarlo per la tripel di natale che farò a breve.

Ciao Nemio, non l'ho ancora provato, ma dalla recensione sul negozio, http://www.mr-malt.it/materie-prime/liev...-11-5.html, mi sembra un ottimo lievito. Vediamo se magari lo proverò ad usare con una tripel alla vaniglia, se lo provi prima Tu, fammi sapere.
Birra07

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#40

Contaci, anche se visto il tipo di birra, dovrò aspettare un bel po' a trarre conclusioni.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)