Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

"Doppio malto"
#21

Per la tassazione italiana:

La denominazione "birra o birra normale" è riservata al prodotto con grado saccarometrico in volume non inferiore a 11;
La denominazione "birra speciale" è riservata al prodotto con grado saccarometrico in volume non inferiore a 13;
La denominazione "birra doppio malto" è riservata al prodotto con grado saccarometrico in volume non inferiore a 15;
La denominazione "birra analcolica" è riservata al prodotto con grado saccarometrico in volume non inferiore a 3 e non superiore a 8.

Quindi il termine "doppio malto" non descrive in nessun modo una birra in termini di colore, aroma o gusto, non fornisce nessuna informazione sul tipo di fermentazione utilizzata, non è uno stile di birra ma soprattutto non vuol dire che contiene il doppio del malto. Smile
Cita messaggio
#22

Ehm clyde.... Ottima spiegazione ma il grado saccarometrico in volume che cos'è ? Ahah scusa ma ho iniziato 3 mesi fa ad approcciarmi alla produzione casalinga Smile

@ allievo
Grazie... Ho colmato qualche lacuna in più in fatto di lieviti Wink
Cita messaggio
#23

figurati, è che parlare di "doppio malto" è riduttivo, addirittura valido solo in Italia, per cui meglio evitare!
Grado saccarometrico, o grado Plato, è il corrispondente alla ns misura col densimetro (anche se la scala cambia) PRIMA della fermentazione. Quindi la quantità di zuccheri fermentativi. In teoria più è altro più alcool dovrebbe esserci, ma in pratica non è sempre così, lieviti con attenuazioni diverse potrebbero far si che una birra con un grado Plato superiore abbia un grado alcolico più basso di un'altra con grado Plato inferiore...

Smile
Cita messaggio
#24

(02-02-2014, 11:53 )Minimastroema Ha scritto:  Ehm clyde.... Ottima spiegazione ma il grado saccarometrico in volume che cos'è ? Ahah scusa ma ho iniziato 3 mesi fa ad approcciarmi alla produzione casalinga Smile

@ allievo
Grazie... Ho colmato qualche lacuna in più in fatto di lieviti Wink

I gradi saccarometrici dovrebbero essere i gradi Plato, che misurano la quantità di zuccheri fermentescibili presente nel mosto prima della fermentazione.

Ciao,
Andrea
Cita messaggio
#25

quindi possiamo dire che il grado saccorometrico equivale all'OG ?
attenuazione del lievito si intende di quanto fa abbassare l'OG durante la fermentazione?

grazie per la partecipazione
Cita messaggio
#26

(03-02-2014, 10:12 )Minimastroema Ha scritto:  quindi possiamo dire che il grado saccorometrico equivale all'OG ?
attenuazione del lievito si intende di quanto fa abbassare l'OG durante la fermentazione?

grazie per la partecipazione

Esatto!


Ciao,
Andrea
Cita messaggio
#27

discussione interessante. ho avuto lo stesso problema di Minimastroema e Allievo mi ha dato le dritte giuste per aumentare il grado alcolico.

Qualche tempo fa ho acquistato Muntons Connoisseurs Wheat e sul sito è indicata solo la OG, niente grado alcolico. Qualcuno sa quant'è? e quali sono le dosi giuste per aumenterla anche in questo caso?

So, let's have one for the lovers
And one more for the friends
Cita messaggio
#28

Aiutati con il foglio " Calcolo degli zuccheri", in base alla OG FG prevista calcoli il grado alcolico!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#29

basta che dati 1000 grammi di estratto di malto metto più zucchero bianco per arrivare alla gradazione alcolica desiderata. mi darà NO OK ma io me ne frego. giusto?

So, let's have one for the lovers
And one more for the friends
Cita messaggio
#30

Si giusto, ma non esagerare!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da daiago
19-08-2018, 11:57
Ultimo messaggio da toscanos
05-10-2013, 09:43

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)