Questa discussione è chiusa
Valutazione discussione:
  • 2 voto(i) - 3 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Leggete e firmate, IN MASSA!!!!!
#21

(06-10-2013, 12:27 )Moes Ha scritto:  A parte l'inutilita' di queste petizioni on line che non hanno nessun valore giuridico io trovo giustissimo la discrepanza di trattamento.

Figurati se l'italia è talmente cogliona da andare a mettere le accise sul vino che contribuisce a portare 13 miliardi di euro l'anno come pil e di cui il 70% del vino prodotto viene esportato.
Sommando aziende agricole ed indotto arriviamo ad un totale del 10% dell'intero PIL italiano.


La birra italiana invece quanta ne esportiamo? ZERO anzi forse 0,5%
Giustissima quindi la differenza di trattamento e chi non lo riesce a capire amen

si più o meno 0,5% http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e...d=Ab69tQJG

mi ripeto...anche il tessile era un'eccellenza italiana però non è stato detassato, gli industriali hanno chiuso e riaperto all'estero
i vigneti non possono essere presi con l'elicottero e spostati in polonia/marocco, quindi la politica serva dei grandi industriali che la finanziano ben si sogna a fare uno sgarbo ai suoi mecenati e l'accisa resta nulla! Perchè in Francia qualcosa si paga?!

il primo che mi dà del complottista gli spedisco un tavernello Big Grin

Mi rispiego, ben venga la detassazione sul vino, abito tra Veneto e Friuli, sò bene che indotto crea...ma per favore non mi si venga a dire che lo stato viene incontro al piccolo agricoltore per mi girano i suri!!! Detto ciò io birra artigianale ne compro pochissima, un prezzo sopportabile per me è tra i 3 e i 4 euro per mezzo litro, tanto ho pagato le bottiglie al birrificio di manerba, dopo aver assagiato le loro birra...ricordo che allo stesso prezzo si compra la saison dupont all'interspar! bere artigianale tanto perchè è artigianale è uno spreco di soldi, và bevuta birra buona, se artigianale tanto meglio!

La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
#22

(06-10-2013, 01:25 )parma45 Ha scritto:  Pure io concordo......e dico una cosa il peggior vino del supermarket e nettamente superiore alla media delle birre vendute al supermarket
mi pare normale che il vino del SM sia superiore in qualità alla birra,siamo in italia! in belgio alla carrefour vendono Rochefort e Rodenbach!
E comunque io da consumatore penso che la birra artigianale sia un bene di lusso,se posso spendere 8€ per una 0,75 ne posso spendere anche 9 o 10. forse sarà la volta buona che i nostri birrai invece di spendere migliaia di euri in marketing si de decidono a fare prodotti buoni e farli pagare quello che valgono!

Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui
#23

Questo thread sta prendendo una deriva pessimista.

Lollo

Sad

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

#24

però è anche un fatto mentale e culturale qua in italia presidente, se mi permetti. al di la della qualità del prodotto, che una persona che ha i mezzi per capire se vale e capire se il prezzo è consono la maggior parte delle persone trovano inconcepibile che si possa spendere 12 euro per una boccia di birra. cosa che non è lo stesso con il vino per il quale spendere che ne so, venti euro per una bottiglia non è una cosa così aliena.

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
#25

(06-10-2013, 06:48 )alexander_douglas Ha scritto:  però è anche un fatto mentale e culturale qua in italia presidente, se mi permetti. al di la della qualità del prodotto, che una persona che ha i mezzi per capire se vale e capire se il prezzo è consono la maggior parte delle persone trovano inconcepibile che si possa spendere 12 euro per una boccia di birra. cosa che non è lo stesso con il vino per il quale spendere che ne so, venti euro per una bottiglia non è una cosa così aliena.
giusto,rimane sempre il fatto che,come ho detto più volte,con una bottiglia di vino ci pasteggi allegramente in due o in tre,con una di birra basta si e no per una persona.
Non sto giudicando positivamente l'accisa, sto solo dicendo che preferisco che mi aumenta il prezzo della birra(la quale se limito il consumo potrebbe essere anche meglio) che quello del carburante!
Voi me direte che sti figli de madre ignota ce aumentano tutto, individualmente per noi non è una grossa differenza, ci rimette il settore quello si, ma siccome è uno dei pochi che è in crescita è meglio che paghi lui non credete?

Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui
#26

Questa è una cosa che penso anch'io e su cui, scusatemi forse sarò rigido, non capisco come non possa essere condivisibile.

Faccio un esempio estremo, spendere 40€ per una bottiglia di grappa o di scotch whisky la ritengo una spesa accettabile se si ama bere bene, per il semplice motivo che se si vuole un prodotto di qualità invecchiato e via dicendo costa quei soldi, ma anche perchè una bottiglia mi dura 6 mesi.

La birra, senza bisogno di andare a prendere il fatto che lo dica Arioli, è una bevanda popolare e non è possibile che costi così tanto.

Se volessi invitare a casa mia due di voi con rispettive donne per una piacevole serata in amicizia non è possibile che debba spendere 70€ se voglio avere il piacere di offrirvi una buona birra.

Allora le questioni sono due, o qualcuno ci marcia sopra oppure non è un prodotto che si presta a essere venduto tramite il sistema dei beer-shop, perchè così è chiaramente un sistema che non può funzionare.
E questo è chiaro dal fatto che la maggior parte non si è incazzata tanto per l'aumento delle accise ma per le lamentele su prezzi che già di loro sono alti.


Ps: conosco di persona un ragazzo che si è lanciato in un progetto di brewfirm, con il noleggio dell'impianto vende la propria birra a 8€ a bottiglia scontrinata.
Se la matematica non è un opinione, chi ha un impianto di proprietà (e quindi non lo deve noleggiare, rendendo un giusto profitto all'affittante), deve per forza poter fare birre basic (apa, ipa, weisse e via dicendo) a meno.

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
#27

(06-10-2013, 08:04 )Paul Ha scritto:  Allora le questioni sono due, o qualcuno ci marcia sopra oppure non è un prodotto che si presta a essere venduto tramite il sistema dei beer-shop, perchè così è chiaramente un sistema che non può funzionare.
E questo è chiaro dal fatto che la maggior parte non si è incazzata tanto per l'aumento delle accise ma per le lamentele su prezzi che già di loro sono alti.

hai colto nel segno!
#28

Chi non paga l'affitto dell'impianto perché ce l'ha di proprietà, deve "pagare" l'ammortamento, cioè deve rientrare dell'investimento fatto.

Sull'accisa ripeto: non mi infastidisce che si colpisca la produzione birraria, mi infastidisce che si continuano ad aumentare tasse e imposte perché i politici sono INCAPACI di ridurre le spese dello Stato e delle Regioni. Qui stiamo a litigare sulle accise (birra sì, vino no), e quelli che decidono continuano a mangiare.
Dobbiamo capire che il problema non è che tassino "noi" o "loro", ma che ci stanno tassando e tartassando, e che a fronte di questo tartassamento abbiamo poco e nulla in cambio.

Birraiolo
Triatleta
.com
#29

Mah, la gente li vota, ce li meritiamo.

È ovvio che c è l ammortamento ma è anche ovvio che chi l affitta cerca un profitto, quindi non mi sembra che ci sia da discutere che i costi totali siano maggiori per chi non possiede un impianto

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Questa discussione è chiusa


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)