Valutazione discussione:
  • 1 voto(i) - 3 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Pilsner in kit con malto carapils ?
#21

(02-07-2013, 10:48 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Il DH con saaz, dopo il primo travaso in hop bag, per 7-10 giorni nella seconda fermentazione!
quoto..anche perchè l'ho già fatto in altre cotte...

(02-07-2013, 11:21 )8gazza Ha scritto:  1 Lt di acqua 65-68°C per almeno un'ora
Vai di alta(lievito da kit) e spacciale per una Blonde Ale

I fermentabili li aggiungi a parte e per il Dh a me il Saaz non piace proprio, preferisco Styrian o Aurora.

P.S. non credevo che questa storia del Kit+G potesse interessare ed invece .........anche l'invenzione del fuoco iniziò con pessimismo e sfiducia!!!

già hai ragione mai essere negativi, per il saaz è consigliano per lo stile pilsner ecco perchè ...
Cita messaggio
#22

beh sicuramente il saaz anche se si usa per molte altre birre ( sulle belghe ad esempio, ma qualcuno comincia a metterlo sulle IPA pure) è il luppolo da pilsner per antonomasia, anche se c'è chi fa pilsner con luppolature diverse, ad esempio con i neozelandesi e il risultato sicuramente è particolare

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#23

(03-07-2013, 12:25 )alexander_douglas Ha scritto:  beh sicuramente il saaz anche se si usa per molte altre birre ( sulle belghe ad esempio, ma qualcuno comincia a metterlo sulle IPA pure) è il luppolo da pilsner per antonomasia, anche se c'è chi fa pilsner con luppolature diverse, ad esempio con i neozelandesi e il risultato sicuramente è particolare

Insomma aldilà degli stili mi sembra di capire che nel variegato mondo degli homebrewing la fantasia regna sovrana e vai con la fantasia .....

Tongue
Cita messaggio
#24

In realtà molto di più nei microbirrifici (sopratutto italiani, americani e scandinavi) vige la regola di violentare gli stili e spesso noi HB ci adeguiamo emulando i nostri "dei" Smile in realtà molto spesso gli esperimenti da hb sono dettati dall'effetto "quinto quarto" ( oppure detto " qui non si butta via nulla"), ossia fai la birra assemblando quello che hai in casa Smile

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#25

(03-07-2013, 02:40 )alexander_douglas Ha scritto:  In realtà molto di più nei microbirrifici (sopratutto italiani, americani e scandinavi) vige la regola di violentare gli stili e spesso noi HB ci adeguiamo emulando i nostri "dei" Smile in realtà molto spesso gli esperimenti da hb sono dettati dall'effetto "quinto quarto" ( oppure detto " qui non si butta via nulla"), ossia fai la birra assemblando quello che hai in casa Smile


quoto pienamente...in effetti se ti avanza del malto di un certo tipo + zuccheri vari ..che fai li butti ? dicasi lo stesso di vari lieviti e luppoli..certo bisogna stare attenti all'equilibrio finale della birra ...ma se tutto si allinea ....si è anche soddisfatti della propria creatività......non dicono che siamo un popolo di esteti e creativi ?? Big Grin
Cita messaggio
#26

Non si butta niente! Basta conservarli bene, durano!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#27

(03-07-2013, 03:54 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Non si butta niente! Basta conservarli bene, durano!

hai ragione, il difficile è resistere alla voglia di "usarli".....Angel
Cita messaggio
#28

però può essere una sfida interessante attrezzare una birra con quello che hai in casa Smile

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#29

La birra con gli avanzi!
Come la cena della domenica...dopo aver pranzato da nonna!!!

Non importa quanto piena sia la nostra vita: c’è sempre spazio per una birra! Birra02
Cita messaggio
#30

mi sembra che la cosa interessi a tanti, certo come avanzi si parla sempre di quantità restanti non capaci da soli di completare una ricetta...tipo malto secco, o zucchero di canna e spezie......approposito di rimasugli .....la mia amata consorte usa per fare la pizza in casa dare un pò di malto di orzo puro (biologico) che compra in un negozio macrobiotico, all'impasto come alimento per il lievito, questo malto liquido è di un bel colore rosso-bruno che ricorda il tipo amber o anche detto medium...qualcuno di voi l'ha mai usato per caso ? se si in quale tipo di cotta e che risultato ha avuto....insomma sono curioso .... Smile

P.S. sò che siamo usciti fuori tema all'argomento della discussione ..ma visto che mi trovo !!!!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da toscanos
05-06-2012, 07:18

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)