Valutazione discussione:
  • 1 voto(i) - 5 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

estrazione aromi dalle spezie
#21

Quindi in soldoni che mi consigli di fare? Big Grin

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#22

GrazieBirra07

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#23

allora in soldoni io non voglio dirti niente riguardo al tè perchè non vorrei farti sbagliare.

ma diciamo che se vuoi l'odore del tè devi fare un infuso prolungato (coperchio chiuso, temperatura stabile a 70/90°C) e aggiungerlo due giorni prima dell'imbottigliamento, filtrando le foglie.

se vuoi il sapore del tè consiglio di mettere il tè a fine bollitura, per i dosaggi lì bisogna sperimentare, solitamente 10 grammi per litro vanno bene per fare il tè, non so poi che effetto abbia sul mosto, io ovviamente ne metterei meno, ma non so bene quanto di meno.
Cita messaggio
#24

Quindi lo metto nel pentolone prima di preparare il mosto?

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#25

che metodo usi?
estratti, e+g o allgrain?
Cita messaggio
#26

estratti per ora Smile

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#27

allora prima di aggiungere gli estratti metti dentro il sacchetto dei luppoli con dentro il tè, aspetti 2 minuti poi aggiungi i vari estratti, ma ripeto non voglio dare consigli perchè il tè non lo vedo benissimo e solo in certi stili, per di più io non conosco bene le procedure della birra fatta solo con estratti, sono passato dai malti pronti ad all grain in men che non si dica.
Cita messaggio
#28

Non non hai capito Pancio mi sa....lavoro con le latte di malto luppolato ( e poi ovviamente aggiungo estratto di malto per migliorare il corpo della birra)

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#29

hanno dei sapori molto strani le latte di malto, il tè potrebbe guastare secondo me, meglio che per le spezie aspetti di fare la birra con estratti dove puoi decidere la luppolatura. se proprio hai voglia metti 1 litro di tè fatto con 10/15 grammi di foglie e metti tutto nel fermentatore prima del mosto e del lievito. il tè in questo caso deve stare a 90°C per almeno 5 minuti, poi filtri e fai bollire 5 minuti il tè a fuoco basso con il coperchio.
Cita messaggio
#30

più o meno quello che mi ha suggerito Toscanos in pvt....dai provo a fare sta prova e vediamo che esce Smile

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da misterix
14-01-2014, 09:11

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)