Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

#21

ho provato travasando la stout e come temevo l'aria spinta insieme al mosto attraverso i buchini del filtro crea una nuvola di bollicine molto simile a quella sviluppata dalla pietra porosa.. Si rischia l'ossidazione.. Sad

Inizialmente ho tenuto il flusso molto basso per evitare questo effetto ma visto che la cosa stava andando troppo per le lunghe a un certo punto l'ho staccato e ho continuato normalmente.

Nulla di fatto..
Cita messaggio
#22

(13-05-2012, 05:58 )gyve Ha scritto:  ho provato travasando la stout e come temevo l'aria spinta insieme al mosto attraverso i buchini del filtro crea una nuvola di bollicine molto simile a quella sviluppata dalla pietra porosa.. Si rischia l'ossidazione.. Sad

Inizialmente ho tenuto il flusso molto basso per evitare questo effetto ma visto che la cosa stava andando troppo per le lunghe a un certo punto l'ho staccato e ho continuato normalmente.

Nulla di fatto..

Vai tranquillo non riuscirai mai a travasare a ossigenazione 0... Calcola io però travasare 23 lt ci metto circa 25 minuti...
Un consiglio per evitare lo zampillo iniziale ti consiglio di pigiare il fermentatore ricevente dalla parte del rubinetto il modo da riempire velocemente la bocca del rubinetto e piano piano metterlo in piano!!!

"Basta una birra a colazione e le ragnatele se ne vanno, la voce ti si alza di due ottave e ti sorge un bel sole dentro." Robert De Niro
"Il birraio fa il mosto ma è il lievito che fa la birra..." Boccale
UN "MI PIACE" FA SEMPRE PIACERE!!!!
Cita messaggio
#23

secondo me non serve andare cosi' piano,basta un tubo aprire piano finche' non arriva al livello del getto e poi aprire a tutta manetta.
Cita messaggio
#24

Mah io personalmente uso collegare direttamente i due fermentatori con il tubo cristal il travaso è praticamente "stagno" e il fermentatore ricevente una volta disinfettato e chiuso non lo tocchi più... Dal punto di vista sanitizzazione questo metodo è molto efficace... Ma alla fine l'ossiggenazione che si può avere è decisamente minima...

"Basta una birra a colazione e le ragnatele se ne vanno, la voce ti si alza di due ottave e ti sorge un bel sole dentro." Robert De Niro
"Il birraio fa il mosto ma è il lievito che fa la birra..." Boccale
UN "MI PIACE" FA SEMPRE PIACERE!!!!
Cita messaggio
#25

con il tubo che arriva in fondo al fermentatore travaso tranquillamente senza ossigenare e ci metto poco, è stata l'aggiunta del filtro da caffè che non è stato proficuo
Cita messaggio
#26

ciao, sono un po' perplesso/pieno di dubbi ! Smile

Vorremo fare anche noi DH nella prossima IPA (è da kit, ma la discussione che mi interessa è in questa sezione! Smile ) , ma ho troppi pareri diversi e discordanti...! Sad

Vediamo se riesco a chiarirli:

1.Se non ho capito male, per facilitare le cose, conviene usare i plug, giusto ? visto che i pellet si sfarinano e non abbiamo modo di mettere a basse temperature il fermentatore.
2.Hop bag si o no ? alcuni dicono che rubi gli aromi, altri dicono che se i luppoli non affondano (e quindi sono pro hop bag) l'aroma non viene ceduto...
3.Tempo di infusione nel II fermentatore, dopo la fase tumultuosa? 1 settimana? di più?

grazie mille !!
Cita messaggio
#27

(14-04-2013, 12:32 )FJF Ha scritto:  ciao, sono un po' perplesso/pieno di dubbi ! Smile

Vorremo fare anche noi DH nella prossima IPA (è da kit, ma la discussione che mi interessa è in questa sezione! Smile ) , ma ho troppi pareri diversi e discordanti...! Sad

Vediamo se riesco a chiarirli:

1.Se non ho capito male, per facilitare le cose, conviene usare i plug, giusto ? visto che i pellet si sfarinano e non abbiamo modo di mettere a basse temperature il fermentatore.
2.Hop bag si o no ? alcuni dicono che rubi gli aromi, altri dicono che se i luppoli non affondano (e quindi sono pro hop bag) l'aroma non viene ceduto...
3.Tempo di infusione nel II fermentatore, dopo la fase tumultuosa? 1 settimana? di più?

grazie mille !!

1. si vai di plug o coni, anche se io mi trovo meglio con il pellet (ma ho la possibilità di mettere il fermentatore al fresco)
2. hop bag si, trovati delle biglie di vetro o dei pezzi di inox, fai bollire per 10 minuti e li metti nelle hop bag per mandare a fondo il tutto. oppure leghi l'hop bag con dello spago all'antisedimento in modo da tenere completamente immerso il tutto. con il pellet è inutile l'hop bag.
3. 1 settimana basta e avanza

Buttate i gorgogliatori e prendete i densimetri!!!!
Cita messaggio
#28

Preciso, rapido ed efficace ! grazie mille !!!

quindi alla fine tutti i dubbi e i cali di rendita del 10% circa e simili , o il fatto che le bag assorbano aromi, sono più "paranoie" mentali che realtà empirica?
Cita messaggio
#29

Ragazzi, secondo me il problema non esiste. Se si usano i pellets, i residui si raccolgono sul fondo. Nel caso si usino i fiori o i plug, è sufficiente un filtro enologico al momento del travaso. Allego il link per capire di che oggetto si tratti.

http://www.google.it/imgres?start=196&hl...x=84&ty=84

Ciao a tutti,
Maurizio
Cita messaggio
#30

Dici? l'unica sarebbe provare di persona...grazie mille !!
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)