Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Dry hop - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: Dry hop (/showthread.php?tid=1446)

Pagine: 1 2 3 4


Dry hop - PRESIDENTE - 22-04-2012

dose e durata,voi in un ipa quanti g/l usate e per quanto tempo per avere un effetto soddisfacente?


RE: Dry hop - cornobirra - 22-04-2012

50g per 25 litri
inserimento nel secondo fermentatore libero da lieviti depositati
gg 10
.....ti dico la verita' non amo i sacchetti filtro ...se posso li getto direttamente


RE: Dry hop - PRESIDENTE - 22-04-2012

neanche a me piacciono pero' dopo come filtri?


RE: Dry hop - allapazzato - 23-04-2012

io uso i pellet liberi. però mette il fermentatore per 10 giorni in frigo a 4,5 gradi e si depositano sul fondo.


RE: Dry hop - cornobirra - 23-04-2012

sul tubo alla fine applico il sacchetto filtrante monouso e lo lego con una fascietta in silicone (tutto sanitizato) poi filtro

raga non vorrei dire una kazzata ma mi sembra che i sacchetti filtranti assorbono troppi aromi del luppolo....vero o no???


RE: Dry hop - santa - 23-04-2012

in una ipa metterei 3g per litro per 15 giorni.
usando i sacchetti filtro ho notato una decisa, molto evidente perdita di aroma: dalle prossime cotte niente più hop bag, butto pellet liberi a costo di filtrare un paio di volte prima di imbottigliare.


RE: Dry hop - Lollo - 23-04-2012

(23-04-2012, 04:01 )santa Ha scritto:  in una ipa metterei 3g per litro per 15 giorni.
usando i sacchetti filtro ho notato una decisa, molto evidente perdita di aroma: dalle prossime cotte niente più hop bag, butto pellet liberi a costo di filtrare un paio di volte prima di imbottigliare.

Quoto: nell'ultima apa 60g per circa 24 litri dentro il classico calzzettino: mi sono reso conto che sebbene fosse completamente gonfio la parte centrale era quasi secca. Il fatto è che il calzino si comprime talmente tanto che la parte centrale non entra a contatto con il mosto, per cui paradossalmente più luppolo metti in un hopbag meno ne ricavi di resa. Stavo studiando un modo per lasciare libero il luppolo pur tuttavia evitando problemi di filtazione e il classico galleggiamento dei fiori in superficie. Magari una sorta di bazooka da fermentatore e una rete intermedia di acciaio che tiene il luppolo a metà mosto senza portarlo tutto in superficie?

Lollo


RE: Dry hop - 8gazza - 23-04-2012

Luppolo libero nel mosto, sul fermentatore vuoto applico il metodo Bonatiff cioè garza fermata con mollette da bucato e travaso.


RE: Dry hop - allapazzato - 23-04-2012

i pellet vanno a fondo dopo qualche giorno


RE: Dry hop - PRESIDENTE - 23-04-2012

io ho messo 60g in 21l gia ho fatto una settimana di fermentazione,ero indeciso tra una o due settimane nel secondo fermentatore.ma è venuta proprio come volevo, ed ho paura delle alte temperature che prevedono i metereologi per le prossime settimane la possano rovinare.non vedo l'ora di imbottigliare....