Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Lievito secco Fermentis Abbaye
#21

Sad ah giusto...
Allora è proprio una super-novità, speravo qlc avesse già stappato ed assaggiato...
Aspettiamo allora!
Cita messaggio
#22

Intanto l'altro giorno ho preparato il mosto per una dark strong belgian ale, diviso in tre e messo S-33, T-58 e Abbey... poi si vedrà...
OG 1080, dopo l'imbottigliamento pubblicherò le FG per i tre diversi lieviti...
Cita messaggio
#23

Ottimo test, facci sapere

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#24

fai anche delle foto che mettano in evidenza le caratteristiche differenti che le sbatto in faccia ad un amico che fa vino che dice che tutti i lieviti sono uguali !!!
Cita messaggio
#25

ottima idea Big Grin

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#26

Breve recensione senza pretese (vista mia scarsa competenza)
Mosto OG1080 (1066+14punti dati da zucchero di canna inserito al primo travaso) 10 litri totali divisi così e fermentati nelle famose bocce di vetro da cinque litri:
-4l con T58 3grammi
-4l con Abbey 3.5grammi
-2l con S33 1.5grammi
Partenza fermentazione: t58 circa 4 ore, abbey circa 9, s33 circa 12
Travaso dopo 4 giorni:
T58 note speziate e fenoliche, fondo abbastanza compatto
Abbey fondo molto compatto, odore buono ma non saprei descivere
S33 pessimo odore, uova marce, poco compatto con piccoli grumi anche in superficie
Imbottigliamento dopo 4+18 giorni
FG T58 e S33 1017, Abbey 1011
Col T58 è rimasto quel sentore speziato e fenolico sentito al travaso, con S33 è sparito cattivo odore e anche sapore non presenta difetti evidenti.
Con Abbey e S33 ho sentito una certa dolcezza "vinosa" che non ho sentito col T58.
Priming per ottenere 2.5 volumi di Co2 e ora aspettiamo un bel po per assaggiare, spero in compagnia di qualcuno competente...
Spero di aver fatto cosa gradita...
Cita messaggio
#27

l'odore di zolfo in fermentazione non necessariamente è un brutto segno....anzi spesso a volte lo trovi su birre novelle e se aspetti un po si riassorbe....le caratteristiche olfattive vinose invece a dire il vero un po mi preoccupano, non vorrei che si tratti di qualche infezione

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#28

io ho fatto una dubbel con l'abbey e sa di amaretto di saronno
Cita messaggio
#29

Il T-58 a me ha dato odori di zolfo in fermentazione una volta ma poi tranquillamente si sono riassorbiti lasciando la birra gradevole...

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#30

Assaggio della birra imbottigliata a metà gennaio fatta con lo stesso mosto inoculando i tre lieviti "belga" della fermentis... premessa, lo scopo dell'esperimento era valutare quale fosse il migliore per produrre una strong ale in stile belga...
Impressioni:
-T-58, speziato e fenolico, molto caratterizzante, lo userò per una imperial stout... non mi piace granchè per una belga...
-S-33, lievito decisamente neutro, che lascia spazio alla componente maltata della birra, lo userò nuovamente provando a "belgizzare" con malti cara aroma e special B... però questa neutralità la vedo abbastanza compatibile con una scotch ale (e d'altronde il data-sheet del produttore inserisce questo stile tra i papabili di questo lievito)
-Abbey, più attenuante degli altri due, più simile al s33 ma leggermente più caratterizzante, stesso discorso lo riprovo con una ricetta tipo birra abbazzia.
A conti fatti soddisfatto di nessuno dei tre ma può essere colpa della ricetta non azzeccata. Li riproverò comunque prima di convincermi di dover per forza passare ai liquidi.
Naturalmente assaggio da riprovare a sei mesi, un anno e oltre post imbottigliamento!
Ora ho anche il belle saison da provare... pensavo ad una ricetta tipo Chouffe Houblon Dubblen IPA abbassando però l'OG verso canoni più consoni ad una Saison...
A voi la parola!!!Smile
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da drew972
28-05-2018, 03:22

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)