Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

SAPORE DI LIEVITO
#11

motivo?
hum...
tappate male?
temperature errate?
eccesso di bisolfito o altre sostanze battericide/batteriostatiche?
errore nella produzione?
sai, le variabili sono tantissime....
prova a dirci esattamente che hai fatto, cosa hai usato... le temperature etc...
Wink
Cita messaggio
#12

Per birre di bassa gradazione 3 mesi di maturazione sono ok! 5-6 mesi per birre belghe, come le brewferm! Come fai a mettere lo zucchero per la carbonazione in bottiglia?

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#13

Ciao é probabile che hai imbottigliato presto , ma a volte ci sono variabili che sfuggono Wink

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#14

Allora guarda,ti dico la mia:
faccio birra in casa da un paio di anni,ne ho un bel po' all'attivo e posso dirti che,a prescindere dal tipo di birra,ogni birra fa storia a se'.Fai la stessa birra 10 volte e magari 5 ti sanno di lievito e 5 no.Premesso questo, le linee guida che ti hanno elencato in questa discussione sono giuste:una settimana primo travaso aspetti che finisca di fermentare ritravasi e imbottigli.
Allora, io ti dico che alcune birre le ho travasate addirittura tre volte perchè dopo la prima mi sono accorto che c'era troppo lievito sul fondo.Io mi sto abituando a fare tre travasi,in questo modo lascio il meno possibile la birra a contatto con il lievito esausto che si deposita nel fondo.
Fondamentale:piu fermenta bene e meno saprà di lievito,meno sta a contatto con il lievito residuo e meno saprà di lievito.
Poi ti dico anche che non tutti i malti sono uguali,e non parlo solo di tipo di birra ma anche di qualità di malto.
Alcune "case" fanno meglio alcuni tipi di malti e altre "case" altri tipi,alcune "case" sono più scadenti di altre più raffinate.
La qualità del malto ovviamente è soggettiva!!!
Cita messaggio
#15

(24-04-2014, 12:07 )giacomino984 Ha scritto:  poi un'altra cosa;con alcune bottiglie è capitato che non si è avviata la seconda fermentazione in bottiglia e la birra è uscita sfiatata...motivo?

Il motivo più semplice che mi viene in mente è che, come successo a me, le bottiglie sono state a rifermentare in un luogo troppo freddo.
Puoi fare i travasi, attendere la maturazione, tutto quello che vuoi, ma se la birra matura a 10 gradi i lieviti faranno moooooooolta fatica a lavorare in rifermentazione in bottiglia...

Per averne la certezza basta fare una prova: prendi un paio di bottiglie, tienile a 20 gradi costanti per 2-3 settimane (io di solito le metto in cucina dove c'è il calore del forno e dei fornelli che tiene la temperatura più calda d'inverno) e poi stappi.

Se il problema è risolto oppure comunque migliorato, saprai che devi portare le bottiglie in un altro luogo con temperatura più adatta, e lasciarle rifermentare lì per ancora un paio di mesi almeno...

A.

In progettazione: Kwak Clone
in fermentazione: Spongebob Brown Porter
in rifermentazione: nulla
in maturazione: nulla
Cita messaggio
#16

(26-04-2014, 07:30 )theguardian Ha scritto:  Il motivo più semplice che mi viene in mente è che, come successo a me, le bottiglie sono state a rifermentare in un luogo troppo freddo.
Puoi fare i travasi, attendere la maturazione, tutto quello che vuoi, ma se la birra matura a 10 gradi i lieviti faranno moooooooolta fatica a lavorare in rifermentazione in bottiglia...

Per averne la certezza basta fare una prova: prendi un paio di bottiglie, tienile a 20 gradi costanti per 2-3 settimane (io di solito le metto in cucina dove c'è il calore del forno e dei fornelli che tiene la temperatura più calda d'inverno) e poi stappi.

Se il problema è risolto oppure comunque migliorato, saprai che devi portare le bottiglie in un altro luogo con temperatura più adatta, e lasciarle rifermentare lì per ancora un paio di mesi almeno...

A.

Quoto Guardy Wink

Barman

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#17

(26-04-2014, 07:30 )theguardian Ha scritto:  Il motivo più semplice che mi viene in mente è che, come successo a me, le bottiglie sono state a rifermentare in un luogo troppo freddo.
Puoi fare i travasi, attendere la maturazione, tutto quello che vuoi, ma se la birra matura a 10 gradi i lieviti faranno moooooooolta fatica a lavorare in rifermentazione in bottiglia...

Per averne la certezza basta fare una prova: prendi un paio di bottiglie, tienile a 20 gradi costanti per 2-3 settimane (io di solito le metto in cucina dove c'è il calore del forno e dei fornelli che tiene la temperatura più calda d'inverno) e poi stappi.

Se il problema è risolto oppure comunque migliorato, saprai che devi portare le bottiglie in un altro luogo con temperatura più adatta, e lasciarle rifermentare lì per ancora un paio di mesi almeno...

A.
Sacrosanta verità...è successo anche a me e ho fatto proprio così...era la mia prima lager.
Cita messaggio
#18

Scusate se mi intrometto nella discussione mi potete dire quale sarebbe la temperatura giusta per la rifermentazione in bottiglia?
16 gradi posso andare bene ?

"Chi beve birra campa cent'anni." Birra03
Cita messaggio
#19

è la stessa temperatura a cui ha lavorato il lievito durante la fermentazione...
Cita messaggio
#20

(30-04-2014, 04:25 )Clyde Ha scritto:  è la stessa temperatura a cui ha lavorato il lievito durante la fermentazione...

ok grazie mille

"Chi beve birra campa cent'anni." Birra03
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)