Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

rame e alluminio qual'è la verita?
#11

(26-01-2014, 02:11 )giotorres Ha scritto:  Ciao Lorenz,
si in effetti hai fatto un over-pitching massivo di dubbi :-)
Faccio birra perchè mi piace un casino, mi rilasso mi diverto e nel frigo ultimamente non manca mai la birra :-)
Ho avuto tante passioni in passato ma questa della hb mi sta prendendo benissimo, le uniche cose che mi stressano sono appunto le possibili intossicazioni alimentari...come ho già detto sono consapevole che per non avere di questi problemi bisogna passare all'inox.
Nel frattempo grazie al tuo over-pitching di dubbi ho iniziato a leggere qualsiasi cosa mi potesse "tranquillizzare" ma in effetti sono quasi al punto di partenza; qualche dubbio in meno ma la stessa paura di mettere il bazooka in rame dentro la pentola di alluminio.
Mi sono fatto una tabella di marcia e i miei prossimi acquisti saranno mirati, lungimiranti e in acciaio inox :-)
Giovedì voglio imbottigliare la neonata perciò sempre dietro tuo consiglio voglio provare la winterizzazione per 48 ore in frigo, non vorrei mettere altro lievito prima di imbottigliare, vado tranquillo così? il lievito e in Nottingham ale ti ricordi?

Vai tranquillo, puoi anche non mettere nuovo lievito. Al limite avrai una carbonazione un pelo piu lenta.

comunque i tuoi sono i stessi dubbi che ho avuto anch'io , e una risposta certa non sono riuscito ad averla...

Ciao

Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#12

Raga anche io l'unica cosa di rame che possiedo in tutta l'attrezzatura è la serpentina. Ebbene, appena finisco la lavo e l'asciugo bene ma se ci dovesse essere qualche sorta di pericolo, come me ne accorgo? Come si manifesta l'ossido?

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#13

Un po' meno di terrorismo psicologio non guasterebbbe ....la grappa sapete come viene prodotta? con alambicchi, distillatori e condesatori di RAME

E secondo voi se fosse tossico la metterebbero sul mercato?
Cita messaggio
#14

Vero Parma! In effetti...

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#15

Terrorismo psicologico, seghe mentali, eccesso ingiustificato di prudenza... forse, l'importante e' informarsi, poi ad ognuno le proprie conclusioni.
In passato si sono dette le stesse cose per l'amianto, piombo, ddt.... con le dovute differenze...

Da sommeliers so perfettamente che il rame e' consigliabile nella distillazione, anzi essenziale in alcune reazioni chimiche che non ricordo, ma stiamo parlando di procedimenti ben diversi. nella distillazione il principio e quello di separare per evaporazione gli alcoli, con punti di evaporazione diverse in relazione al tipo, stando ben attenti di eliminare teste e code, scarti pericolosi e qualitativamente negativi.

Un po' diverso dal ns uso.

comunque prova ad aprire un birrificio, o qualsiasi attività nella trasformazione alimentare, e vediamo cosa ti diranno l'asl in riferimento agli utensili ecc, in rame.

Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#16

(26-01-2014, 09:56 )Miciospecial Ha scritto:  Raga anche io l'unica cosa di rame che possiedo in tutta l'attrezzatura è la serpentina. Ebbene, appena finisco la lavo e l'asciugo bene ma se ci dovesse essere qualche sorta di pericolo, come me ne accorgo? Come si manifesta l'ossido?

Intanto vorrei precisare che qui nessuno vuole fare terrorismo, anzi tutto quello che ho letto e scritto su questo argomento nasce con l'intento di informarmi e quindi evitare di correre rischi.
Asciugando bene la serpentina rallentiamo l'ossidazione, ma il rame a contato con l'ossigeno ossida e non c'è modo di arrestare questo fenomeno se non STAGNANDOLO.
La cosa più importante non è tanto la pulizia post-bollitura ma la pulizia pre-raffreddamento.

il discorso di massima è questo:

se io lavo la serpentina con aceto-limone-sale etc 10 minuti prima di immergerla nel mosto bollente sono quasi certo di NON portarmi dietro nessun ossido di rame (altamente tossico).

Una volta che serpentina e a contato con il mosto bollente (acido) si creano delle reazioni,che li per li non sono pericolose, ma consentono al rame di rilasciare particelle alla nostra birra.

Le soglie massime di metalli pesanti come rame, alluminio ect sono ben note e la legge prevede dei livelli massimi consentiti .
Come dice Lorevia purtroppo questi metalli pesanti li assumiamo anche inconsapevolmente in tutti gli alimenti e prodotti (uno su tutti il deo per le ascelle) quindi sarebbe cosa buona e giusta evitare di assumerli anche con le nostre birre.
Cita messaggio
#17

Giotorres, personalmente trovo le tue informazioni interessanti e utili. Perché se sto errando posso rinsavire e non perseverare in inutili rischi di mal comportamento. Premesso ciò, mi consigli quindi di lavare la serpentina con un composto di acqua e aceto ma comunque reputo sia anche utile risciacquarla abbondantemente con acqua corrente, prima di immetterla nel mosto, che dici?

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#18

Ciao io immergo il mio bazooka in rame dentro l'acqua con aceto bianco (sembra che quello rosso sia meno indicato) con 2 cucchiai abbondanti di sale fino. Per quello che ho letto e per quella che è la mia esperienza basterebbe mezz'ora per sciogliere l'ossido.
Se sono dieci minuti in più non penso che faccia male.
Su altri forum ho letto che qualcuno fa questa operazione con la coca-cola. io ci credo ma non ho provato.
Il risultato da ottenere è esattamente come quello che abbiamo quando tiriamo fuori la serpentina a fine bollitura.
Un colore argento lucido senza macchioline nere.
A me viene bene perchè devo pulire il bazooka, tu che devi ripulire tutta la serpentina immagino che sia un po' più problematico.
Cita messaggio
#19

(26-01-2014, 09:56 )Miciospecial Ha scritto:  Raga anche io l'unica cosa di rame che possiedo in tutta l'attrezzatura è la serpentina. Ebbene, appena finisco la lavo e l'asciugo bene ma se ci dovesse essere qualche sorta di pericolo, come me ne accorgo? Come si manifesta l'ossido?
Fino a che le superfici a contatto con il mosto le vedi non corri pericoli, l'ossido lo riconosci bene perché è verde blu.
Nel tuo caso, la superficie è quella esterna, dentro anche se si ossida non è importante perché ci scorre acqua fredda che non verrà bevuta.

Vorrei aggiungere una cosa sulle consuetudini e legislazioni.
L'amianto è bandito da pochi decenni ma non perché non se ne conoscesse la pericolosità, è stato bandito quando i danni erano esponenziali e non più mimetizzabili.
Un infausto regime europeo che non nominerò lo bandì perché cancerogeno, tutta la legislazione in proposito, purtroppo, fu gettata nel cestino alla fine della WWII e l'amianto tornò di moda come isolante inerte per altri 4 decenni circa, ora ne siamo pieni.
La morale è: pensate con la vostra testa più che con i regolamenti USL. Ciò che è consentito o incoraggiato non è detto sia innocuo.
Più che al rame (che si conosce e che vedete benissimo quando si ossida se non siete ciechi) prestate attenzione all'alluminio. Wink
Cita messaggio
#20

E certo x questo ci cucinano nei ristoranti perché è tossico.
Ora mando una mail allo chef Canovacciuolo e gli dico che è un cialtrone perché cucina con pentole di alluminio
Ne abbiamo ampiamente parlato del fatto che basta non tenere i cibi nella pentola per 24 ore x non rischiare nulla
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)