Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Libro "Yeast", consigliatissimo.
#11

(02-01-2014, 02:27 )Lollo Ha scritto:  Prendilo: brewing better beer di Gordon Strong, l'ho letto già tre volte.
Molto discorsivo e molto interessante. Completamente orientato all'AG

Lollo

Preso! Spedizione rapida, venerdì dovrei averlo....


Ciao,
Andrea
Cita messaggio
#12

Interessante e penso che per chi abbia ( come me) studiato biologia saranno molto apprezzati gli aspetti chimico-biologici del trattato...a me invece hanno regalato una guida degustativa: "1001 birre da provare nella vita" e devo dire che è molto ben fatta con anche una buona fetta di prodotti italiani artigianali

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#13

Per non aprire un nuovo 3d... qual'era quel libro consigliato per l'e+g?

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#14

[quote='Andreucciolo' pid='102966' dateline='1388603445']

la birra multi-lievito non solo si può fare, ma secondo loro in alcuni casi è preferibile, in quanto il lievito non è competitivo e per dire si può usare un lievito per le qualità organolettiche ed uno che attenua di più;


Fermentazioni scalari sono chiamate in enologia quelle dove giocano più varietà di lievito nel realizzare il prodotto finale.

Quella di ossigenare il mosto dopo 12 ore e' una cosa che avevo già sentito.
C'era un utente con esperienze enologiche che credeva possibile una ossigenazione parziale in fermentazione; provata e non la farò mai più! In tutte e due le volte la birra mi si è ossidata.

Se fosse in italiano lo leggerei di sicuro.
Non mi resta che aspettare quella buon'anima di lollo.....


Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#15

(02-01-2014, 07:41 )lorevia Ha scritto:  [quote='Andreucciolo' pid='102966' dateline='1388603445']

la birra multi-lievito non solo si può fare, ma secondo loro in alcuni casi è preferibile, in quanto il lievito non è competitivo e per dire si può usare un lievito per le qualità organolettiche ed uno che attenua di più;


Fermentazioni scalari sono chiamate in enologia quelle dove giocano più varietà di lievito nel realizzare il prodotto finale.

Quella di ossigenare il mosto dopo 12 ore e' una cosa che avevo già sentito.
C'era un utente con esperienze enologiche che credeva possibile una ossigenazione parziale in fermentazione; provata e non la farò mai più! In tutte e due le volte la birra mi si è ossidata.

Se fosse in italiano lo leggerei di sicuro.
Non mi resta che aspettare quella buon'anima di lollo.....


Lorenz

spero per Lollo che sia anima buona e non buon'animaWinkWink
Cita messaggio
#16

(02-01-2014, 09:05 )Mario61 Ha scritto:  spero per Lollo che sia anima buona e non buon'animaWinkWink

ops

lo spero anch'ioBirra07

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#17

Infatti Lollo ha messo un "mi piace" al post (e si è toccato, secondo me....).
Chiudo l'OT ma non ho saputo resistere Big Grin
Ciao
Mario
Cita messaggio
#18

Chi è l'autore?

Trovato: è quello di white - zainasheff?
Della stessa serie com'è "for the love of hops" di Hieronymus?

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio
#19

Sono due Erighè: Chris White e Jamil Zainasheff

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#20

(03-01-2014, 01:16 )Lollo Ha scritto:  Sono due Erighè: Chris White e Jamil Zainasheff

Lollo

Lollo, che ne dici se ci spartiamo la fatica? Bisognerebbe che gli altri ci dicessero che cosa li può maggiormente interessare, non dovrebbero esserci problemi con mr.malt in quanto non sarebbe neppure una pubblicazione di estratti dal libro, ma solo un nostro sunto delle parti più significative.
Ci serve un riscontro da chi può essere interessato, il libro è troppo vasto e pieno di informazioni, bisognerebbe capire cosa può essere più utile.


X Lorenz
Quindi tu hai provato a ri-ossigenare e il risultato è stato pessimo.....
A quanto tempo dall'inoculo lo hai fatto? Te lo chiedo perchè secondo gli autori, se fatta entro o appena dopo il periodo di latenza non si avrebbero problemi, è una cosa che in effetti mi lascia dubbioso...


Ciao,
Andrea
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Schwitzd
19-08-2015, 07:29
Ultimo messaggio da dadecr
18-12-2014, 03:09

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)