Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Modifica Malto Preparato
#11

1-2 settimane le tiene a temperatura di fermentazione, poi se t è possibile le metti a temperature + basse....non potra che fargli bene..
Cita messaggio
#12

(11-01-2012, 01:33 )Dekard Ha scritto:  Al momento dell'imbottigliamento è tassativo che le bottiglie debbano essere ad una temperatura >20°, o può andare bene anche inferiore? Cosa comporterebbe questa variazione?

Dove l'hai sentita? O meglio cosa intendi dire?

L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.
Cita messaggio
#13

20° le bottiglie?
nel senso che una volta che imbottigli le lasci per un dieci o 15 giorni a quella temperatura ( ossia la temperatura con cui hai fermentato) poi le poni in un luogo fresco...

"Quattro birre a volte corrispondono ad un tramonto."
Cita messaggio
#14

20-22° per 10-14 giorni, poi a maturare al fresco
Cita messaggio
#15

(11-01-2012, 02:55 )gyve Ha scritto:  20-22° per 10-14 giorni, poi a maturare al fresco

Intendo questo. Questa temperatura serve per la carbonizzazione? Quello che vorrei capire è che potrebbe succedere se non le tengo a quella temperatura ma più bassa (tipo 13/15°).
Non per questo, nel forum dell'autocostruzione mi sto cimentando nel riutilizzare un congelatore, per farlo diventare una specie di stanza di maturazione....

Cita messaggio
#16

c'è il rischio che l'attività dei lieviti diminuisca o si arresti del tutto, e che quindi la carbonazione non avvenga in maniera ottimale. 13/15° è un'ottima temperatura per la fase successiva di maturazione.
Cita messaggio
#17

Scusate se mi intrometto, ma l'argomento sulle temperature della maturazione, interessa anche me. Finita la fase di carbonatazione a 20 °, ora dovrei tenerle al fresco, intorno ai 14-15 gradi..ma dove? non ho una cantina, fuori al balcone, non arrivo a 10 gradi e in casa, dovrei chiuderle in una stanza e lì chiudere il termosifone..che fare?
GrazieAngel
Cita messaggio
#18

puoi tenerle fuori, gli sbalzi di temperatura non sono il massimo però anche temperature basse (minori di 10°) vanno bene. Anche chiudere il termosifone di una stanza è una buona soluzione però solo se hai una stanza che proprio non utilizzi
Cita messaggio
#19

Ce l'ho!!Big Grin Avevo pensato anche di dotarmi, più in la di un frigo cantina. Se lo trovo usato bene...altrimenti vedrò. Grazie!
Cita messaggio
#20

Ciao a tutti ! ieri abbiamo aperto alcune delle birre fatte precedentemente:

1.Una lager, la prima, con kit mr malt
2.La strong ale mr malt.

Lasciate riposare , messe al fresco per un mese, zuccherate col dosa zucchero del kit.

Quando le abbiamo imbottigliate, in alcune bottiglie, per fare un po' di esperimenti abbiamo inserito delle spezie (coriandolo, timo, infuso ai frutti secchi, the al bergamotto).

Problema: all'apertura...le bottiglie hanno eruttato come un vulcano.
Ora, purtroppo non avevamo scritto i grammi di spezie e frutta messi nelle bottiglie, ma secondo voi, è possibile che siano stati la causa di questa fontana di birra? E' possibile che i lieviti abbiano fermentato pure..il timo ? !

Altre 2 bottiglie, zuccherate altrettanto normalmente, non sono esplose.


Risultato : come gusto: nella lager: coriandolo ottimo, estivo; timo: sembrava adatta più per condire la carne...! Smile
nella strong ale: frutti rossi...l'idea era buona, ma la birra è molto amara e fanno troppo contrasto tra loro.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)