Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Modifica Malto Preparato
#1

Salve, avrei bisogno del vostro consiglio, prima di cominciare. Per "la prima volta" ho scelto un malto preparato della Coopers, varietà Stout.

Prima di tutto, vorrei utilizzare al posto dello zucchero per la fermentazione, l'estratto di malto, preferibile in polvere (Estratto Black da 1kg). Quello che non mi è molto chiaro è se si debba sostituire in toto lo zucchero (1kg di Zucchero -> 1Kg di estratto in Polvere) o se in aggiunta al kg di estratto si debba utilizzare altro fermentante, tipo un buon miele, e in che quantità.

Seconda cosa, ho letto che il lievito contenuto nei kit già preparati andrebbe sostituito con uno più indicato per la tipologia di birra che si vuole creare. Da quello che ho letto, uno dei più indicati è l'S-04, in quanto, fermenta velocemente, e sopratutto sedimenta in maniera compatta.
Mi sapreste dire se è una buona scelta?

Poi per il resto essendo la prima volta, come viene viene....E' questo il bello, se non si sbaglia non si impara mai....

Se avete dei consigli, io sono qui per imparare! Grazie a tutti!
Cita messaggio
#2

Per la sostituzione dello zucchero leggi qua:
http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=516

Per la 1^ birra utilizzerei il lievito del kit

Per i consigli potrei dirti: qualsiasi domanda ti balena in testa effettua una verifica nel forum mediante la funzione cerca...i grandi moderatori e aficionados potrebbero aver gia' risposto ai tuoi dubbi!!! altrimenti scrivi senza problemi e qualcuno rispondera'...buona preparazione!


Birra07Birra07Birra07

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#3

Malto in fase di fermentazione. Densità iniziale 1043

Al posto dello zucchero, usato estratto di malto in polvere. La prossima volta, userò sicuramente l'estratto liquido, meno soggetto alla formazione di grumi. Il solo aprire la busta dell'estratto in polvere, con la lieve umidità della cucina dovuta alla riscaldamento dell'acqua, la polvere faticava ad uscire in modo omogeneo dalla busta.

Sono circa da due giorni in fase di fermentazione. Gorgogliatore a pieno regime. A parte una leggera fuoriuscita di schiuma dal gorgogliatore, dovuta probabilmente all'eccessiva temperatura ambientale (>24°) per il resto procede tutto bene (sgrat..).

Il mosto è ad una temperatura ideale compresa tra i 22° ed i 24°. Scende leggermente durante la notte, quindi uso la brewbelt.

Piccolo quesito per la fermentazione secondaria

Nel kit viene consigliato al momento del travaso del mosto fermentato di aggiungere 180g di zucchero, direttamente nella miscela dei 23L. Meglio seguire questa indicazione o quella dei 5g x L direttamente nella bottiglia?

Grazie a tutti!
Cita messaggio
#4

(08-01-2012, 03:44 )Dekard Ha scritto:  Nel kit viene consigliato al momento del travaso del mosto fermentato di aggiungere 180g di zucchero, direttamente nella miscela dei 23L. Meglio seguire questa indicazione o quella dei 5g x L direttamente nella bottiglia?

Dipende da come ti trovi meglio, comunque nel caso decidi di metterlo nel fermentatore, ricordati di sciogliere lo zucchero in un po' di acqua, farlo bollire qualche minuto e una volta raffreddata aggiungerlo al fermentatore. Inoltre ogni 5 o 6 bottiglie riempite, dai un paio di mescolate delicate al mosto in maniera da scongiurare possibili stratificazioni dei due liquidi.
Personalmente sono un fedele dello zucchero in bottiglia anche se peso il quantitativo per ogni bottiglia con un bilancino di precisione in modo da avere bottiglie carbonate tutte allo stesso modo.

Un'altra cosa, se la schiuma che fuoriesce dal gorgogliatore dovesse essere troppa, puoi sostituire il gorgogliatore stesso con un tubo di gomma atossico che dal buco del gorgogliatore raggiunge un bicchiere con dell'acqua al suo interno (l'estremità del tubo deve restare immersa nell'acqua). Anche questo è di fatto un gorgoliatore con la differenza che la schiuma percorrendo il tubo si riversa nel bicchiere invece che sul fermentatore.
Cita messaggio
#5

[Aggiornamento]

La fermentazione è in fase finale. Il gorgogliatore è passato nelle ultime 36h da un attività intensa (4 gorgoglii al minuto) alla quasi immobilità. Non ho ancora misurato la densità, perchè mi riprometto di farlo domani sera.
Ma non ho resistito a versare due dita di mosto in un bicchiere per sentire aroma e gusto.

Premesso che sto facendo una Stout della Coopers, il sentore direi buono, sicuramente diverso dalla "vera" Stout spillata al momento nel pub. Si sente molto la liquirizia con retrogusto di caffè, la persistenza alla bocca è moooolto lunga. Inoltre noto una certa effervescenza in bocca probabilmente dovuta alla non completa fermentazione.

Unica nota negativa, forse momentanea, noto una marcata luppolatura, l'amaro è mediamente intenso, scompare quasi in bocca, ma il primo sentore è quello.
Mi domando se ciò è dovuto anche all'acqua utilizzata. 20L di acqua di pozzo, senza particolari odori, ma forse un po troppo dura.
Bho' staremo a vedere..... Vi tengo aggiornati, se avete consigli dite pure!

UNA DOMANDA

Non ho ben capito una cosa.... Una volta che la fermentazione finisce, cioè quando la densità è all'incira di 1006, travaso il tutto nel secondo tino (ho il kit con il fermentatore ed il secondo tino) senza splashare la birra. E fin qui tutto è chiaro. Ho letto nel forum che dopo questa fase, s lascia la birra nel secondo tino, per altri giorni, a maturare.
Ma scusate, dopo aver fatto il travaso, non si può subito imbottigliare con l'aggiunta dello zucchero?
O mi sono perso qualche passaggio?
Cita messaggio
#6

il primo travaso lo dovresti fare una volta che si è conclusa la fase tumultuosa della fermentazione, mentre il secondo travaso lo fai il giorno stesso in cui imbottigli una volta raggiunta la FG. Il tempo che vuoi far stare la birra all'interno del secondo fermentatore una volta raggiunta la FG dipende da te, io imbottiglio subito.

L'acqua dura va bene per una stout, l'acqua di dublino utilizzata tradizionalmente per le stout è duretta se non sbaglio..
Cita messaggio
#7

Quindi se non ho capito male, la prima fase tumultuosa è passata (il gorgogliatore è praticamente fermo da oggi), quindi domani travaso il tutto, in un secondo fermentatore.
In linea generale quanti giorni si fanno passare da questo travaso a quello finale in bottiglia?
Immagino che sia la densità a dare la risposta. Quando dopo questo secondo travaso si raggiunge i canonici 1002/1006, si imbottiglia, giusto?

Ultime due domande. L'aggiunta dello zucchero, fa fatta solo prima di imbottigliare, non quando si travasa dopo la fase tumultuosa.

Una curiosità, se la densità raggiunge i soliti 1002/1006, se si lascia ancora qualche giorno a fermentare la birra cosa si rischia?

Grazie a tutti!
Cita messaggio
#8

dopo il primo travaso almeno un'altra settimana prima della lettura densità, se questo tempo viene prolungato non si rischia niente.
L'aggiunta di zucchero del priming va fatta prima di imbottigliare, altrimenti sarebbe inutile.
Cita messaggio
#9

dopo il travaso tu puoi' anche imbottigliare ( il travaso serve a eliminare depositi e sospensione per renderla piu' limpida ) ma lasciarla qualche giorno nel 2° fermentatore non fa male , anzi..fa si che dei residui fluttuanti si vadano a depositare...in piu' fai si che la fermentazione si assesti del tutto...
l'importante è che sia tutto sanificato..non splashi il mosto e quando vai ad imbottigliare la fermentazione sia TERMINATA .... poi decidi tu se tenerlo 5 giorni o 1 settimana nel 2° fermentatore... ( eliminare il fondo fa si che si riduca il ocntatto tra mosto e precipitati e proteine che conferiscono cattivi sapori )

"Quattro birre a volte corrispondono ad un tramonto."
Cita messaggio
#10

Seguo il vostro consiglio. Travasato nel secondo fermentatore, senza schiumare il mosto. Adesso lo lascio un paio di giorni a riposo, chiarisco che la fermentazione deve ancora essere conclusa del tutto. Al momento del travaso la densità era 1010. Infatti dopo un paio di ore dal travaso nel secondo fermentatore, il gorgogliatore ha ripreso la sua attività, anche se moooolto blanda.

Una precisazione:

Al momento dell'imbottigliamento è tassativo che le bottiglie debbano essere ad una temperatura >20°, o può andare bene anche inferiore? Cosa comporterebbe questa variazione?

Grazie a tutti!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)