Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

riattivare una fermentazione neutra
#11

tutto molto bello... ma non stiamo qui a pettinare le bambole... Big Grin

che cacchio faccio co sta brown ale (che non è una mild ma una northern) ?!?!!?
Cita messaggio
#12

mah..... io sono fuori stile anche qui! Big Grin
non mi reputo un homer simpson e tanto meno un ingegnere. La perfezione non fa per me e il fai date mi ha sempre ispirato ma lo stress lavorativo mi fa diventare pigro
all'ennesima potenza.
Direi che sono un creativo che vuole imparare le basi, mettendo quanta più cura pura possibile ai preliminari. Non mi piace allinearmi alle rotaie ma cerco di non pisciare troppo fuori dalla tazza, seguendo i consigli di quelli che hanno già esperienza... Poi provo l'esperimento a sorpresa cercando il grande colpo, ma alla fine non me ne frega più di tanto e cerco di coprire i miei gusti personali... insomma sono abbastanza complicato lo ammetto....

"se fosse possibile cambierei il mio cuore con un secondo fegato, potrei bere il doppio e fregarmene di tutto"
Cita messaggio
#13

io proverei a falla riprendere, ma userei un lievito neutro....ad esempio l'f-2 lo consigliano per la seconda fermentazione in bottiglia e fusto, però visto che non influisce come aroma sulla birra non è che si potrebbe usare anche in questo caso?

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#14

Quoto il buon Alex!

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#15

Secondo me il fatto che hai smosso i lieviti ed hai alzato la temperatura di fermentazione è il passo N.1 in ordine d'importanza. Personalmente pazienterei prima di reinoculare ancora. Probabilmente alla fine (conoscendomi) mi accontenterei comunque della FG raggiunta senza ulteriori alchimie. Certo un lievito da rifermentazione, come dice il buon Alex sembra, un'ottima soluzione...

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#16

Ho pensato anch'io al nuovo f2, ha una buon tolleranza all'alcol, e' molto neutro ma non sappiamo la capacità di fermentare zuccheri complessi.

i lieviti con maggior capacità di fermentare zuccheri complessi sono i lieviti a bassa fermentazione.

Il t58 e' un buon attenuatore, come l'us 05, produce però più Esteri ma non credo che in una fermentazione ormai quasi conclusa il suo apporto aromatico si percettibile.

Io proverei intanto alzando la tem e mescolando più volte al giorno il fondo, poi se non cambia nulla andrei con un rinoculo.

Dire che il 05 e' un lievito inutile lo trovo sinceramente una esagerazione, visto che è il lievito più usato nelle ipa ma anche nelle moderne pale Ale. Parlo di birrifici professionali.

Poi perché all'ora usi il nottingham, che è più simile al 05 che al 04.

Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#17

vabbè mica ho detto che è inutile in generale, ho detto che a parte valorizzare gli aromi di luppolo e grani tostati serve a poco. molti birrifici usano l'us05 proprio per questa sua caratteristica, quasi mai sbagli una fermentazione e a livello commerciale rende molto perchè resiste alle basse temperature. addirittura bertinotti dice che proprio a basse temp. sviluppi aromi particolari che lui, mi sembra, chiama "citrici"... bah...

poi qui ho usato il windsor e nella ipa che farò domani di fatti uso il nottingham, proprio perchè non voglio che rimanga nessun tipo di sensazione di lievito.


comunque speravo di avere buone notizie riguardo l'uso del T-58 ma ho letto altrove che fa la differenza anche solo se messo per la rifermentazione in bottiglia.... Sad
avrei anche una bottiglia dove ho riattivato il lievito di fermentazione (probebilmente T2 visto che non fa odore) ma non avendone la certezza...

stanotte s'è rimesso a cantare, ma poco poco, mi dovrò accontentare di un 1020 o giù di lì.
Cita messaggio
#18

(30-09-2013, 01:13 )lorevia Ha scritto:  Io proverei intanto alzando la tem e mescolando più volte al giorno il fondo, poi se non cambia nulla andrei con un rinoculo.


Lorenz

MINI OT:
sbaglio o rimescolare "le fecce" (mi pare si chiamino così tecnicamente...magari mi sbaglio ) è un metodo che usano nella produzione dei vini? nel metodo champenoise mi pare... grazie !

Lo chiedo perchè forse , applicandolo alla birra, ne migliorerebbe le caratteristiche finali...no ?

FJF - FJF beer SPA Smile
Cita messaggio
#19

(30-09-2013, 04:26 )pancio Ha scritto:  vabbè mica ho detto che è inutile in generale, ho detto che a parte valorizzare gli aromi di luppolo e grani tostati serve a poco. molti birrifici usano l'us05 proprio per questa sua caratteristica, quasi mai sbagli una fermentazione e a livello commerciale rende molto perchè resiste alle basse temperature. addirittura bertinotti dice che proprio a basse temp. sviluppi aromi particolari che lui, mi sembra, chiama "citrici"... bah...

poi qui ho usato il windsor e nella ipa che farò domani di fatti uso il nottingham, proprio perchè non voglio che rimanga nessun tipo di sensazione di lievito.


comunque speravo di avere buone notizie riguardo l'uso del T-58 ma ho letto altrove che fa la differenza anche solo se messo per la rifermentazione in bottiglia.... Sad
avrei anche una bottiglia dove ho riattivato il lievito di fermentazione (probebilmente T2 visto che non fa odore) ma non avendone la certezza...

stanotte s'è rimesso a cantare, ma poco poco, mi dovrò accontentare di un 1020 o giù di lì.

vabè x questa volta te la passo ma non toccarmi mai più il 05 altrimenti vengo a tirarti i piedi mentre dormiTongue

non sarei così contrario all'uso del t58, l'ho usato costantemente prima del f2 in tutte le sorti di birre e non ho tovato alcun apporto. anche in fine fermentazione con stesso tuo problema.

senò vai al sicuro con un starer di un litro con 05, vedrai che qualche punto te lo gioca.

lorenz

(30-09-2013, 11:12 )FJF Ha scritto:  MINI OT:
sbaglio o rimescolare "le fecce" (mi pare si chiamino così tecnicamente...magari mi sbaglio ) è un metodo che usano nella produzione dei vini? nel metodo champenoise mi pare... grazie !

Lo chiedo perchè forse , applicandolo alla birra, ne migliorerebbe le caratteristiche finali...no ?

il botonnage è una pratica usata nei vini bianchi per dare struttura e compessità.consiste nel mettere in sospensione le fecce nobili o lieviti nobili, che non sono i depositi della fermentazione alcolica, così facendo questo fecce cedono sostanze nobili ovviando la stratificazione e problemi di riduzione .

ciao

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#20

ah guarda, tutti i birrifici che ho conosciuto ultimamente usano us05 per le loro IPA, stout, porter, barley wine e anche per le bitter.
io sono tendenzialmente contrario per motivi storici, ma son pur sempre lieviti... la cosa assurda è che tempo fa usai un lievito white labs americano, completamente diverso e molto più simile ad un inglese.

do una settimana a questa birra in tutti i casi, portarla a 22 lo sta aiutando, sperem ben.

comunque ho un 48 di piede, evidentemente già in molti mi hanno tirato i piedi quando dormivo Tongue
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)