Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Metodo Homebrew o metodo Brewferm??? AIUTO
#11

Ma il kit prevedeva solo l'aggiunta di zucchero?
In questo caso ci sta eccome una densità così elevata! Spero tu abbia fatto uno starter e ossigenato adeguatamente il mosto!!!

L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.
Cita messaggio
#12

Ciao robybeer si il kit prevedeva solo zucchero....e non fatto nessuno starter ho solo attivato il lievito..
quando ho letto il tuo post mi ero preoccupato, infatti dopo 12 ore non c'era segno di fermentazione..poi dopo 24 ore i primi segni di vita e sta mattina la sorpresa, fermentava così vigorosamente che usciva schiuma dal gorgogliatore e continua anche adesso.

Un'altra domanda.. è adatto il miele d'arancio per la gran cru o è un aroma più adatto ad una blance?
Cita messaggio
#13

Sono contento che la fermentazione sia vigorosa!!
Personalmente non ho mai utilizzato miele d'arancio e non so che bouqut aromatico dona alla birra.
Nelle mie blanche io metto sempre della buccia d'arancia secca e del coriandolo.

Passando alla grand cru, non vorrei dire una fesseria ma "grand cru" non è uno stile ma bensì un aggettivo per definire la birra di punta che produce un birrificio (l'altra sera ho bevuto una gran cru di un birrificio belga ed era un lambic). Quindi non posso suggerirti alcuna linea guida a riguardo.

L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.
Cita messaggio
#14

Questo dimostra la mia ignoranza in quanto a birra...grazie per la delucidazione Roby,
comunque il kit della Gran cru è della brewferm..e dalla descrizione sembrava proprio uno stile di birra..

una cosa volevo chiederti...tu produci le all grain o le E+G?



Cita messaggio
#15

Io produco all grain

L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.
Cita messaggio
#16

Ciao vorrei fare un travaso a metà fermentazione, pensavo di farlo domenica, la mia domanda è:
devo aspettare che smetta di gorgogliare o posso travasare lo stesso?
Non è che travasando interrompo la fermentazione visto che comunque la birra prenderà aria?

Robby come funziona l'all grain.. è molto impegnativo, economicamente (per le attrezzature) e come tempi di produzione?
Tu come hai iniziato? Avresti qualche testo da consigliarmi per apprendere la tecnica di produzione?

grazie
Cita messaggio
#17

Il fatto che la birra prenda aria non comporta l'interruzione della fermentazione.

Per quanto riguarda l'allgrain posso dirti che la spesa iniziale non è bassa ma se sei un tipo creativo con una buona manualità molte attrezzature le puoi creare da te, c'è da ricordare poi che dopo l'investimento iniziale non si spendono più molti soldi.
Come testo da consigliare eccolo qua
http://www.mr-malt.it/attrezzature/libri...-casa.html
completo e semplice.

L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.
Cita messaggio
#18

Grazie per i consigli! gentilissimo!

Esiste qualche manifestazione o fiera dove si possono assaggiare birre prodotte in casa da homebrewer e scambiare esperienze conoscendosi e brindando....Birra07
mi viene in mente che ci possano essere problemi di asl o comunque legislativi...
però sarebbe una bella cosa....Birra02
Cita messaggio
#19

Ogni anno vengono organizzati molti concorsi per hombrewers, tu iscrivi la tua birra e dei giudici l'assaggiano la valutano e ti dicono cosa va e cosa non va nella tua birra! E' molto bello e costruttivo.
Poi puoi partecipare ai vari corsi di degustazione o ai corsi per homebrewers.
Per quanto riguarda le manifestazioni/fiere è da menzionare sapore birra
Se sei delle parti di Roma posso assicurarti che organizzano tante belle cosette tipo l'oktobEUR fest (quest'anno però non l'hanno organizzato), l'italia beer festival, il fraschetta beer party, ora ci sarà a fiera di Roma ARTIE&MESTIERI EXPO dal 15 - 18 dicembre e il reparto birra artigianale non è mai mancato anche se nelle ultime edizioni è un pò scemato. Quest'estate c'è stata la mitica (e devastante) crociera Un Mare di Birra e credo propio che verrà riorganizzata il prossimo anno.
Credo che non dovresti mancare anche se non sei della zona, all'evento Birre sotto l'Albero 2011 Tra sabato 17 e domenica 18 dicembre, via Benedetta (Trastevere - Roma) sarà invasa da appassionati e numerosi birrai che presenteranno le loro creazioni.

Ma siamo andati off topic...

L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.
Cita messaggio
#20

ci sarò sicuramente a birre sotto l'albero, grazie roby per averlo reso noto, non aspettavo altro! Big Grin
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 4 Ospite(i)