Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

priming col miele
#11

belgian speciality ale sopratutto....tutto comincia da lì....di fatto poi si usa il miele ormai ( sopratutto tra noi HB) in tantissimi stili Smile

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#12

ragazzi una cosa e mettere il miele nella birra per avere una birra con del miele e un altra cosa e fare il priming con il miele.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#13

(12-07-2013, 08:14 )alexander_douglas Ha scritto:  che birra paul? Smile

Martellina di mosto dolce, un piccolo birrificio toscano che vende soprattutto nei suoi due pub (a Firenze e Prato)

(12-07-2013, 09:27 )maltorosso Ha scritto:  credo che prima o poi tutti passano da una birra al miele, io non l'ho ancora fatta ma ne go bevute alcune mooooolto interessanti.
purtroppo non ho mai approfondito la cosa, almeno fino ad oggi.
Paul da che stile sei partito?
è uno stile definito con la sola aggiunta di miele o occorrono altri accorgimenti?

Non sono ancora partito Smile ma sarà una delle prime che farò quando tornano le T adatte comunque sicuramente una belga, come dice il buon alex Smile

(12-07-2013, 11:56 )toscanos Ha scritto:  ragazzi una cosa e mettere il miele nella birra per avere una birra con del miele e un altra cosa e fare il priming con il miele.

Ok ma a intuito mi sembra il miglior modo per conservare gli aromi del miele. Si pastorizza come si fa con le uova in pasticceria per fare la crema e si usa per il priming

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#14

Mai sentito questo produttore....mmmmh devo stare più a passo coi tempi Big Grin

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#15

(13-07-2013, 12:52 )Paul Ha scritto:  Martellina di mosto dolce, un piccolo birrificio toscano che vende soprattutto nei suoi due pub (a Firenze e Prato)


Non sono ancora partito Smile ma sarà una delle prime che farò quando tornano le T adatte comunque sicuramente una belga, come dice il buon alex Smile


Ok ma a intuito mi sembra il miglior modo per conservare gli aromi del miele. Si pastorizza come si fa con le uova in pasticceria per fare la crema e si usa per il priming

Se lo usi il miele nel priming non ha senso non ti da nessun vantaggio. Se lo usi invece negli ultimi minuti di bollitura a un senso

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#16

Non sono sicuro, usandolo così si dovrebbe evitare di disperdere l'aroma del miele.
Chiaramente bisogna usarne uno di qualità

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#17

(12-07-2013, 11:56 )toscanos Ha scritto:  ragazzi una cosa e mettere il miele nella birra per avere una birra con del miele e un altra cosa e fare il priming con il miele.


il mio "a che pro" era riferito proprio a questo, siamo andati totalmente off topic. Si era chiesto riguardo al "priming col miele" e non all'aromatizzazione col miele
Cita messaggio
#18

Per mio punto di vista, il miele del priming non da nessun vantaggio rispetto allo zucchero

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#19

Bisognerebbe fare una prova e vedere come va, chiaramente usando un miele di grande qualità e bello profumato... se si usa il millefiori ambrosoli non ha senso Big Grin

Comunque non sono il primo ad avere questa idea, nel link che hai postato sul calcolo per il priming il miele è tra le opzioni.

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#20

(15-07-2013, 06:03 )Paul Ha scritto:  Bisognerebbe fare una prova e vedere come va, chiaramente usando un miele di grande qualità e bello profumato... se si usa il millefiori ambrosoli non ha senso Big Grin

Comunque non sono il primo ad avere questa idea, nel link che hai postato sul calcolo per il priming il miele è tra le opzioni.

si è tra le opzioni, perché se uno vuole provare. Io lo provato dividendo una cotta, una con lo zucchero e una con il miele rigoni al limone (biologico) e ti posso garantire che non c'è stato nessun vantaggio e differenza con quello dello zucchero.
Per finire ti cito quello che dice Bertinotti nel suo libro.
"on vi è alcun vantaggio dal punto di vista della carbonazione, mentre le possibili differenze a livello organolettico sono in ogni caso limitate, viste le esigue quantità in gioco.”

Estratto di: Davide Bertinotti, Massimo Faraggi. “La tua birra fatta in casa - seconda edizione.” Fabrizio Comolli.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)