Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

uso chemiproxy
#11

in che senso?

_____________________________________
Non esiste LA birra, esistono LE birre (L.D.)
Cita messaggio
#12

Nel senso che la questione è molto semplice, prendi un paio di litri di acqua con 2 cucchiaini di oxy, butti tutto dentro, chiudi il coperchio e scuoti/fai roteare/balli la zumba con il fermentatore.

Lo fai un po', poi lo lasci li mentre fai altro, poi gli dai un altro colpetto, poi torni a fare altro, poi gli dai un ultimo giro e infine lo metti a sgocciolare

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#13

ah beh ok ho capito, in realtà lo faccio con lo spruzzino perchè é pratico, non faccio fatica, poi ho anche 2 fermentatori in acciaio e sarebbe un casino.
idem x le bottiglie, non riesco a metterle a mollo!

_____________________________________
Non esiste LA birra, esistono LE birre (L.D.)
Cita messaggio
#14

Lo spruzzino non va bene! Va bene per quando devi travasare per igenizzare il rubinetto! Per le bottiglie c'è il STERILIZZATORE PER BOTTIGLIE! Meglio a mollo!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#15

certo per le bottiglie uso lo sterilizzatore per bottiglie.
la mia puntualizzazione era solo legata al fatto che non metto in ammollo nulla, ne il fermentatore ne le bottiglie, in quanto il prodotto lo "applico" alle pareti spruzzandolo, anche più volte, e quindi mi è venuta la fisima se potesse in qualche modo essere sbagliato, magari il prodotto perde efficacia se spruzzato, ma non credo, a differenza di molti non ho mai avuto infezioni, e vi posso assicurare che il mio box, dove fermento, travado e imbottiglio, è piuttosto umido e sporco.

_____________________________________
Non esiste LA birra, esistono LE birre (L.D.)
Cita messaggio
#16

Secondo me, non ha senso spruzzare oxi! Rimane a contatto poco! Certo dove non si ha la possibilità, va bene! Ma gli strumenti, pentole, fermentatori si può! Soprattutto il rubinetto!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#17

Domanda niubba: tempo di contatto consigliato per l'oxi 10 minuti, bottiglie da sanificare 30.
Trecento minuti ???? Come si fa ?
Ciao
Mario
Cita messaggio
#18

Per le bottiglie c'è l'attrezzo apposito!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#19

Basta che l'interno della bottiglia si bagni per ottenere la sanificazione (mai avuto problemi). Non si dovrebbe risciacquare in quanto l'acqua della rete potrebbe essere batteriologicamente attiva vanificando la sanificazione. Io di Chemiro ne uso non molto, poco meno di 1 cucchiaino raso a litro...

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#20

Certo la cosa del tempo minimo di contatto é un po senza senso secondo me. Per le bottiglie va bene semplicemente bagnarle,mentre per gli attrezzi invece richiede 10 minuti di contatto?? Io uso il bisolfito in attesa di passare all oxi, quindi non ho letto le istruzioni di quest'ultimo.. ma secondo me sanifica lo stesso!
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)