Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
uso chemiproxy - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: uso chemiproxy (/showthread.php?tid=5253)

Pagine: 1 2 3


uso chemiproxy - andrea93 - 30-05-2013

ciao a tutti! mi è stato consigliato di sanificare le bottiglie (che non presentano incrostazioni) con il chemiproxy.. la mia domanda è: ma se gli do 4-5 spruzzate con il lavabottiglie presente nel kit il chemipro non sta a contatto quei 5 minuti che invece dovrebbe stare a contatto x agire x bene.. è un problema o sanifica comunque?
avendo qualche bottiglia che presenta delle incrostazioni, se le rimuvo con della sabbia/sale grosso (come consigliato su più forum) posso poi procedere tranquillamente con il chemipro o devi lavarle con altro tipo candeggina?
grazie!


RE: uso chemiproxy - maltorosso - 30-05-2013

io le spruzzo di OXI col il lavabottiglie e basta, dopo 5/10 minuti le sciacquo. fine. mai avuti problemi. ovviamente le bottiglie sono in partenza belle e pulite.


RE: uso chemiproxy - ALLIEVO BIRRAIO - 30-05-2013

Se sono nuove o pulite con oxi, senza risciacquare dopo! Se sono molto sporche, le pulisci tirando via lo sporco, e le fai bollire per 10 minuti!


RE: uso chemiproxy - maltorosso - 30-05-2013

io l'oxi lo sciacquo, roba chimica nella birra non la voglio!
anche se usi perscetico dopo sciacqui, anche con la candeggina!


RE: uso chemiproxy - parma45 - 30-05-2013

peccato che l'oxipro di chimico non abbia nulla visto che rilascia ossigeno attivo....che poi dire roba chimica nella birra non la voglio è concettualemnte errato visto che la birra non è altro che una trasformazione chimica..anche noi siamo una reazione chimica


RE: uso chemiproxy - maltorosso - 30-05-2013

parma hai ragione, comunque hai capito cosa i tendevo :-)

invece ero dubbioso sul fatto di usare l'oxi con acqua calda o temp ambiente, qualcuno che mastica l'argomento puó delucidarmi?


RE: uso chemiproxy - theguardian - 30-05-2013

(30-05-2013, 05:30 )maltorosso Ha scritto:  parma hai ragione, comunque hai capito cosa i tendevo :-)

invece ero dubbioso sul fatto di usare l'oxi con acqua calda o temp ambiente, qualcuno che mastica l'argomento puó delucidarmi?

Concettualmente ti dò ragione, però è inutile usare l'OXI (o il bisolfito) se poi sciacqui di nuovo con acqua... Rischi di contaminare di nuovo...

L'ideale sarebbe la solita acqua bollente... Immergere la bottiglia nell'acqua bollente e poi metterla sullo scolabottiglie sanificato...

A.


RE: uso chemiproxy - ALLIEVO BIRRAIO - 30-05-2013

Oxi si usa con acqua calda che varia tra 25-60 gradi, con gli strumenti a mollo per 5 minuti! Non è necessario risciacquare! Lo si può fare, ma da mio parere lo sconsiglio di risciacquare!


RE: uso chemiproxy - maltorosso - 30-05-2013

ok x il risciacquo. inoltre io vaporizzo con uno spruzzino l'oxi sulle pareti di fermentatori e strumenti, secondo voi non basta?


RE: uso chemiproxy - Paul - 30-05-2013

Fai più lavoro per avere una minore efficacia