Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Primo starter Foto!!!
#11

(28-03-2013, 10:11 )mcancy Ha scritto:  Faccio una foto del lievito che ho usato
http://img203.imageshack.us/img203/2143/imagelrtq.jpg
Si devo fare una pilsner con 1045 OG FG 1010 1012
Da 40 a 43 litri finali
Ciao
Mcancy

è un lievito ad alta che come us 05 riece a fermentare ad basse tem, produce bassisimi livelli di esteri ma non è un lievito ad bassa fermentazione.

è importante capire che tipo di fer vuoi fare x i tassi di inoculo che x una bassa sono il doppio.
giusto quindi quello che diceca comero in riferimento a quadruplicare le cellule x 43l di pils a bassa, non sono d'accordo nella propagazione con 500ml, ma ne parleremo meglio.

devi quindi decidere se buttare e rifare lo starter con lievito diverso, se secco ti consiglio il 34/70, cambiare ricetta o fare un compromesso che non sarà pero pilsner.

ciao
lorenz

ps: devo scappare, ne parliamo meglio dòmattina

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#12

Ma...ti dirò,che per me va bene anche un compromesso. perchè sono sempre a le prime cotte quindi devo imparare tantissime cose
Efficenza
Lievito
Carbonizzazione
Camera fermentazione
ecc
Magari mi ordino x la prossima volta lievito adatto alla pilsner, x capire la differenza tra fermentazione e lievito a bassa fermen..
Cosa dite possiamo provare x questa volta??
Cita messaggio
#13

si può fare tutto certo non sarai in stile
Cita messaggio
#14

(28-03-2013, 11:25 )mcancy Ha scritto:  Ma...ti dirò,che per me va bene anche un compromesso. perchè sono sempre a le prime cotte quindi devo imparare tantissime cose
Efficenza
Lievito
Carbonizzazione
Camera fermentazione
ecc
Magari mi ordino x la prossima volta lievito adatto alla pilsner, x capire la differenza tra fermentazione e lievito a bassa fermen..
Cosa dite possiamo provare x questa volta??

hai ragione, in questo caso ti servono 2 l. di starter totali, essendo un'alta fermentazione. falla fermentare, se puoi, a 15° così da ottenere meno esteri possibili. ho provato ultimamente questo lievito, molto puliti pensavo anch'io di fare qualcosa del genere.

ciao

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#15

approposito di questa tecnica ibrida, cioè di far lavorare lieviti ad alta a temperature basse, voi ritenete opportuna fare una pausa diacetile a 22°?

ed estendo la domanda in generale, non fa bene a tutte le birre prima dei travasi stare per 24h a in pausa diacetile?

lo dico perchè le mie ale ibride non sono mai venute un gran che perchè hanno sentori di diacetile appunto, che a quanto dice bertinotti ricordano il mais in scatola.
Cita messaggio
#16

(29-03-2013, 01:08 )pancio Ha scritto:  approposito di questa tecnica ibrida, cioè di far lavorare lieviti ad alta a temperature basse, voi ritenete opportuna fare una pausa diacetile a 22°?

ed estendo la domanda in generale, non fa bene a tutte le birre prima dei travasi stare per 24h a in pausa diacetile?

lo dico perchè le mie ale ibride non sono mai venute un gran che perchè hanno sentori di diacetile appunto, che a quanto dice bertinotti ricordano il mais in scatola.

io sapevo il diacetile aveva un gusto burroso...
Cita messaggio
#17

Allora oggi che sono passate 24 ore inoculo un altro litro di mosto,e tra 24 ore dovrei avere lo starter giusto x la cotta???
Cita messaggio
#18

(29-03-2013, 01:08 )pancio Ha scritto:  approposito di questa tecnica ibrida, cioè di far lavorare lieviti ad alta a temperature basse, voi ritenete opportuna fare una pausa diacetile a 22°?

ed estendo la domanda in generale, non fa bene a tutte le birre prima dei travasi stare per 24h a in pausa diacetile?

lo dico perchè le mie ale ibride non sono mai venute un gran che perchè hanno sentori di diacetile appunto, che a quanto dice bertinotti ricordano il mais in scatola.

non tutti i lieviti ad alta riescono a lavorare a basse temp. l'american ale è uno di questi, in una cotta l'ho fatto lavorare a 12°.

non so x la sosta deacetile. forse a 15 non serve. comunque a fine fer porto la temp attorno i 20° per aiutare il lievito ad attenuare un po di +

ciao

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#19

Ormai provo,mi piange il cuore ma non sarà una disgrazia buttare via la birra:-((
Ho la camera di fermentazione e proverò a partire da una 20 di gradi x poi abbassarla piano piano .. Speriamo bene
Cita messaggio
#20

non ricordo dove lessi che tutti i lieviti producono diacetile che poi riassorbono ma solo a determinate temperature, comunque io ho fatto un'ibrida a 15°C con del notttingham, tutto perfetto tranne uno strano odore che è un incrocio tra mais e pane, viene fuori agitando la birra, ha compromesso completamente la birra.
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)