Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Gusto sgradevole
#11

Prima della weizen ho fatto una Blanche e una Pale Ale ed era andato tutto egregiamente, usando lo stesso metodo. Bo a questo punto penso che il problema sia stato nelle bottiglie. Poi c'è da dire che birrifico in cucina e il fermentatore l'ho lasciato li, quindi non credo che sia un ambiente a rischio.

Va bè della serie ritenterò, sarò più fortunata.
Cita messaggio
#12

Non ti abbattere. Io rivedrei il procedimento dalla fine della bollitura all'imbottigliamento. E' in queste fasi che potrebbe infettarsi il mosto.
Dalla fine del boil come raffreddi il mosto?

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#13

A fine bollitura travaso il mosto nel lauter bin con una caraffa di vetro (la pentola di boil non ha il rubinetto) e raffreddo il mosto con lo scambiatore.

Però devo dire che durante i travasi ho assaggiato il mosto e sembrava tutto ok.
Cita messaggio
#14

SE hai assaggiato il mosto nei vari passaggi prima dell'imbottigliamento dobbiamo presumere che l'infezione avviene nell'imbottigliamento.
Controlla i rubinetti del fermentatore, i tubi di travaso e usa altro per lavare le bottiglie tipo soda solvay + chemipro oxy

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#15

Diciamo che le bottiglie le lavo mano a mano che le uso poli le metto in cantina e prima di imbottigliare le passo con il chemipro oxi. Forse è meglio che le rilavi con il prodotto che hai detto tu (mi sai dire dove posso trovarlo?) anche prima dell'imbottigliamento.
Cita messaggio
#16

Io faccio uguale, le lavo bene appena usate. Ma prima di imbottigliare preparo un po' di soda solvay (la trovi al supermercato tranquillamente) le muovo per benino con acqua calda e soda solvay rischiacquo e poi sanitizzo con cemipro oxy

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#17

Va bene, a breve imbottiglierò una bohemian pilsner, farò come dici tu.

Intanto grazie a tutti per i suggerimenti e per il sostegno Smile
Cita messaggio
#18

Meglio evitare detersivo piatti. Io uso un detergente specifico che per pochi euri prendo dal sito mr. malt, ma ritengo lo si possa trovare nei negozi di enologia...

Chi beve birra non invecchia mai!
Cita messaggio
#19

(23-02-2013, 10:04 )l.tester Ha scritto:  Anche io adopero per pulire soda solvey e per sanificare metabisolfito mai avuto problemi.
Può essere anche la birra sia ancora giovane e ha un retrogusto di lievito, visto che le temperature sono ancora basse.
Luciano.

Rispondo prima a questa affermazione.

Importante:
Se si usano Sode tipo la solvey è importantissimo sciacquare con ACQUA + ACIDO CITRICO e successivamente Risciacquare con sola ACQUA.

...il Citrico è l'unico agente che riesce a rimuovere la Soda! altrimenti restano sempre residui anche considerevoli da poter rovinare la birra nonostante si risciacqui anche 10 volte con sola acqua. difatto non usate le sode solvey pure ma i prodotti specifici di detergenza bottiglie che costano la differenza di 6-8 € se non meno in piccole quantità da 1kg..

Il metabisolfito di potassio per la migliardesima volta non sanifica in quanto è Potassio + So2 comunemente andride solforosa che è presente nei fermentati per proteggere il prodotto dalle cariche batteriche, muffe e antiossidazioni.. e come nei vini se questa è poca si aggiunge miscelando il mosto con il metabisolfito di potassio oppure So2 liquida non vendibile a privati in quanto pericolosa.. quindi solo a questo serve

RICORDO Che ci sono prodotti atti a quello di pulizia/sanificazione, difatto quando vai in un negozio enologico se specifici che ti serve un prodotto per SANIFICARE e non LAVARE, ti danno un prodotto apposito che a volte non serve nemmeno risciacquare perchè non lascia residui. oppure uno che fa entrambi e basta una sciacquata veloce che in fine in termini di costi totali e lavoro ti costa meno della classica soda.

Quindi: se usi SODA =risciacqui con acqua e acido citrico e poi risciaccquare di nuovo con acqua.




PER LA FIORETTA, se l'hai trovata nella bottiglia allora c'era prima anche nel fermentatore e questo significa che è stato a contatto con l'ossigeno per almeno 10-12 giorni (di solito il vino ha queste tempistiche se non protetto con le pastiglie antifioretta). ricordate che finita la fermentazione bisogna chiudere bene il fermentatore.


Un consiglio tecnico facile da mettere in pratica se si usano i fermentatori plastica classici con il gorgogliatore ad acqua è di sciogliere un mezzo cucchiaino di metabisolfito su meno di mezzo bicchiere d'acqua. mettere il prima possibile l'acqua carica di So2 nel gorgoglatore inserirlo nel fermetatore e metterci il tappino rosso di chiusura che di solito è compreso con il gorgogliatore. questo garantisce una protezione aggiunta alla chiusura standart in quanto poi la so2 evapora e si mescola con l'ossigeno rimasto all'interno del fermentatore. fate questa operazione ogni volta che travasate fino all'imbottigliamento.


il Detersivo da piatti è bandito come la candeggina! la soda si ma è un lavoraccio per toglierla dopo..

Enrico B. :birra5:

Non c'è niente di meglio che gustarsi una buona birra in compagnia

- Birre attuali -

in bottiglia: 40 litri di PalisAle (ale con frumento e lup. palisade)
in maturazione: 40L PalisAle
In ordine malti per: 70litri di carale (ale con caram. e frum. e lup H.Hersb. e tettnang)
Cita messaggio
#20

Ok, tu cosa utilizzi per lavare/sanitizzare?

Nel gorgogliatore di solito metto o grappa o brandy o whisky.

In realtà non so se ho beccato proprio la fioretta, so sole che è un'infezione.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da layne
30-01-2019, 12:21

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)