Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

#11

Ok sono sicuro che sono sprecati per i kit, anzi mi sembra un pò tutto sprecato per i kit, il luppolo in DH, le spezie, ma come dice Peo, uno prova, cerca di capire le differenze, inizia a prendere confidenza con quello che, si presume, più avanti possa essere più utile. E se non sarà così avremo buttato via un pò di tempo e qualche soldo, ma se invece sarà un esperienza positiva, avremo arricchito il nostro bagaglio "birraiolo" e avremo una freccia in più nel nostro arco Birra03
L'inoculo lo facciamo da subito, c'è lo aveva fatto vedere un amico di mio figlio (quello che ha regalo il kit a mio figlio), 100 ml di acqua a 25°C e una punta di zucchero, una bella mescolata e poi di solito dopo mezz'ora c'è una bella schiuma, e si versa nel fermetatore, e poi una mescolata energica a tutto quanto.
Ho letto (forse distrattamente), ma non ho compreso bene come fare uno starter, facendo una birra in miniatura e poi versandoci il lievito dentro, me lo potete spiegare, per favore.
Birra

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#12

se usate lieviti secchi niente starter, usate semplicemente due bustine invece che una, reidratate come scritto sopra, fine.
per i lieviti liquidi, che dir si voglia, è fondamentale uno starter di almeno 2 litri e io fossi in voi lo proverei anche nella birra da kit, costerà anche di più ma fare esperimenti è alla base del nostro hobby, non ponetevi limiti! se no appunto anche il DH e le varie spezie sarebbero una spreco.
La procedura è preparare un minimosto 1 giorno prima della cotta, magari con estratto di malto secco, lo versate in un contenitore di vetro sterilizzato di 2, ma anche di 3 litri, chiudete (ogni tanto se non potete mettere un gorgogliatore sarebbe meglio far sfiatare e ossigenare continuamente muovendo tutto il contenuto) e al momento dell'inoculo avrete i vostri due litri di mosto in fermentazione, cioè il lievito ha finito la fase aerobica di riproduzione dove produce tanti odori spiacevoli, per questo sarebbe ancora meglio preparare uno starter, più grosso o con OG più alta molto prima della cotta in modo da separare le due sostanze grazie ad una sosta in frigo, gettando appunto la birra che contiene aromi relativi alla riproduzione del lievito, cosa che non fa bene alla birra, e tenendoci il precipitato che sono in prevalenza lieviti pronti a mangiare.

ci sarebbe da scrivere un libro sul lievito quindi spero che altri aiutino a completare la spiegazione Wink
Cita messaggio
#13

(20-02-2013, 07:19 )pancio Ha scritto:  se usate lieviti secchi niente starter, usate semplicemente due bustine invece che una, reidratate come scritto sopra, fine.
per i lieviti liquidi, che dir si voglia, è fondamentale uno starter di almeno 2 litri e io fossi in voi lo proverei anche nella birra da kit, costerà anche di più ma fare esperimenti è alla base del nostro hobby, non ponetevi limiti! se no appunto anche il DH e le varie spezie sarebbero una spreco.
La procedura è preparare un minimosto 1 giorno prima della cotta, magari con estratto di malto secco, lo versate in un contenitore di vetro sterilizzato di 2, ma anche di 3 litri, chiudete (ogni tanto se non potete mettere un gorgogliatore sarebbe meglio far sfiatare e ossigenare continuamente muovendo tutto il contenuto) e al momento dell'inoculo avrete i vostri due litri di mosto in fermentazione, cioè il lievito ha finito la fase aerobica di riproduzione dove produce tanti odori spiacevoli, per questo sarebbe ancora meglio preparare uno starter, più grosso o con OG più alta molto prima della cotta in modo da separare le due sostanze grazie ad una sosta in frigo, gettando appunto la birra che contiene aromi relativi alla riproduzione del lievito, cosa che non fa bene alla birra, e tenendoci il precipitato che sono in prevalenza lieviti pronti a mangiare.

ci sarebbe da scrivere un libro sul lievito quindi spero che altri aiutino a completare la spiegazione Wink

Ho capito....io vado di secco che è meglio!!!!!ahahahahahahah Big Grin

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#14

Diventa quasi una sfida...Cool

Chi beve birra non invecchia mai!
Cita messaggio
#15

Secondo me se uno vuole provare per la prima volta a fare lo starter meglio che ci provi con una bustina di lievito secco in acqua e estratto di malto, mal che vada butta un mini starter e 4€ di lievito e non 8€...
Cita messaggio
#16

(20-02-2013, 12:48 )beelster Ha scritto:  quello non è uno starter ma una riattivazione o reidratazione

I beg you pardon!!!

Chi beve birra non invecchia mai!
Cita messaggio
#17

Si penso che farò come dice MBF, provo con un lievito secco e simulo uno starter.
Birra04

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#18

Sera a tutti! Io ho chiesto come va fatto, sempre che il termine sia giusto! Intendo quando si prepara il lievito ed inserirlo per attivare la fermentazione! Magari sbaglio termine!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#19

il lievito secco non ha bisogno di starter, neanche quando fate un mosto da 1110 di OG! è molto più pratico e professionale comprare due bustine o tre.

per il resto allievo io credevo di aver risposto alla tua domanda. cosa ti serve sapere che non ho spiegato?

poi chiedo una mano anche ad altri del forum perchè da solo sembra che stia dando una lezione quando invece preferirei fosse uno scambio d'opinioni Smile
Cita messaggio
#20

Scusa! Io pensavo che lo starter era l'inizio della fermentazione con il lievito secco! Praticamente starter, ha un altro significato!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)