Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

birra diversa per acqua diversa
#11

(18-01-2013, 11:53 )Lollo Ha scritto:  Anche perchè se uno ci pensa, l'aderenza ad uno stile può avvenire solo in quel determinato luogo geografico.
Quando riproduciamo uno stile e siamo aderenti alle linee guida siamo come degli americani che rifanno il prosciutto di Parma tentando di essere il più possibile vicini al modo di farlo italiano.
Il prosciutto verrà sicuramente buono, ma il prosciutto così lo si fa solo lì.

Lollo

PS: ti vedo Preside mezzo ubriaco che punti un lume in faccia al mastro birraio e lo interroghi Big GrinBig Grin
Lollo ti posso assicurare che anche er sor Leonardo nun se teneva dritto bene bene!
@pancio:dicendo che usa la stessa acqua intedevo dire che non la modifica,neanche per quanto riguarda il ph,stavamo parlando di quello no?

Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui
Cita messaggio
#12

aaah scusa non avevo capito, mi sembra comunque molto strano.
burtonizzare un'acqua non è difficile e soprattutto per un birrificio leva molti costi relativi al luppolo, ma non mi permetterei mai di contraddire un mastro birraio/biochimico così noto e che fa birre così buone.
tra l'altro l'acqua nostrana ci aiuta a determinare uno stile italiano, quindi a me piace modificare poco e se non è come doveva venire allora diventerà un'Italian Pale Ale e AMEN. Big Grin
Cita messaggio
#13

(18-01-2013, 11:52 )pancio Ha scritto:  PS - il beershop (quello nuovo vicino a via Lame - Bologna) dove vado io vuole prendere delle acque "celebri" appunto per noi homebrewer... vedremo quanto costano.


pancio ma sei di bologna?? io si
intendi la tana del luppolo???
Cita messaggio
#14

nono quella è in piazza azzarita
ci sono due ragazzi dopo michellammà, hanno aperto da poco, hanno tutte le mikkeller e tante altre, sono molto preparati e simpatici, per di più hanno anche malti, lieviti e luppoli sempre a disposizione, anche attrezzature base... ma come Astral beer (fornitore mr malt) e l'Harvest Pub non ce n'è...
Cita messaggio
#15

(19-01-2013, 01:23 )pancio Ha scritto:  aaah scusa non avevo capito, mi sembra comunque molto strano.
burtonizzare un'acqua non è difficile e soprattutto per un birrificio leva molti costi relativi al luppolo, ma non mi permetterei mai di contraddire un mastro birraio/biochimico così noto e che fa birre così buone.
tra l'altro l'acqua nostrana ci aiuta a determinare uno stile italiano, quindi a me piace modificare poco e se non è come doveva venire allora diventerà un'Italian Pale Ale e AMEN. Big Grin

infatti è proprio per dare un'impronta di territorialità che birra del borgo tende ad usare il più possibile ingredienti autoctoni.io personalmente della territorialita non me ne frega niente,cerco solo di farla meglio possibile...

Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)