Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

birra diversa per acqua diversa
#1

ciao ragazzi.
ci sono vari tread che parlano di acqua ma nessuno a parte il consiglio di usare acqua di fonte è esauriente.
dalle varie sacre scritture mi sembra di aver capito cosi:
prendiam ad asempio i vari tipi di acqua utilizzati per gli esempi in tutti i testi :

Pilsen Monaco Dublino Dortmund Burton
Ca 7 75 115 250 295
Mg 2 20 4 25 45
Na 2 10 4 70 55
SO4 5 10 55 280 725
HCO3 15 200 200 550 300
Cl 5 2 19 100 25

penso che comparare le acque commerciali sia una buona cosa.
sopratutto il bicarbonato disciolto è il valore da seguire per abbassare il ph al meglio.
con HCO3 alto è piu difficile tirar giu il ph
per una birra chiara bisogna stare sotto i 50 ppm
per una birra scura sotto i 200 ppm

un acqua GUIZZA ha 295 di hco3.....con pochi grammi di gypsum (solfato di calcio) e epson (piu difficile da reperire) riusciamo a "burtonizzare" con valori pressoche simili

una LEVISSIMA ne conta 57 penso che per una weiss vada bene

per pilsner e lager consiglio S.BERNARDO (28) E S.ANNA che sembra uscita da una fontanella urquell.(7,5)

ora non so se ho detto delle cavolate...ma un approsimazione cosi potrebbe essere giusta....che ne dite?

solo io mi aggiro per le corsie acqua a leggere etichette Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#2

Non sei solo, anch'io all'inizio mi sono posto la questione di replicare l'acqua per una certa birra.
All'inizio. Devo essere sincero, ora ho spostato il problema in avanti. Ci sono tante, troppe variabili nei nostri processi casalinghi e tante pieghe da appianare nelle procedure che la replica dell'acqua "originale"appare un problema secondario. Per il momento mi accontento di avere due acque di riferimento. Una "leggera", da weizen come dicevi tu, e l'altra meno, eventualmente da correggere con gypsum.
Buona birra,
Maurizio
Cita messaggio
#3

(18-01-2013, 10:59 )mauser Ha scritto:  Non sei solo, anch'io all'inizio mi sono posto la questione di replicare l'acqua per una certa birra.
All'inizio. Devo essere sincero, ora ho spostato il problema in avanti. Ci sono tante, troppe variabili nei nostri processi casalinghi e tante pieghe da appianare nelle procedure che la replica dell'acqua "originale"appare un problema secondario. Per il momento mi accontento di avere due acque di riferimento. Una "leggera", da weizen come dicevi tu, e l'altra meno, eventualmente da correggere con gypsum.
Buona birra,
Maurizio

quoto mauser,
anch'io agli inizi mi aggiravo per i scafali alla scelta dell'acqua che + si confaceva a quel determinato stile, poi mi sono concentrato nei processi produttivi.
gli stessi auteri dei vari testi convergono che sia indispensabile principalmente per le pilsner in stile boemo.

ciao

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#4

si be regaz è ovvio...
cè qualcosa di molto piu importante che la marca d'acqua..ma se cercate..almeno una volta ogni utente del forum ha fatto questa domanda Wink
era solo il mio parere moooolto personale sulle marche che utilizzo
Cita messaggio
#5

Apprezzato senz'altro, anche perché ci sono anche le due che utilizzo io. Purtroppo - o per fortuna - il trattamento delle acque per noi HB è una cosa da sapere ma che non deve preoccuparci troppo.
Ciao
Maurizio
Cita messaggio
#6

(18-01-2013, 02:45 )vez Ha scritto:  si be regaz è ovvio...
cè qualcosa di molto piu importante che la marca d'acqua..ma se cercate..almeno una volta ogni utente del forum ha fatto questa domanda Wink
era solo il mio parere moooolto personale sulle marche che utilizzo

sei stato comunque utile, casomai non dovrò + guardare le tabelle di ogni marcaBirra07

ciao

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#7

Mi pare che da qualche parte abbia un file con le acque commerciali italiane rapportate allo stile cui più si avvicinano.
Devo ruspare tra i meandri del mio disco rigido.
Comuqne quoto Mauser tra tutte le variabili per ora l'acqua l'ho accantonata anche perchè non ci capisco una fava....
Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#8

Leonardo De Vincenzo durante una breve chiacchierata (interrogatorio),mi ha confidato che lui usa la stessa acqua in tutte le birre che produce,quella della rete che serve Borgorose.

Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui
Cita messaggio
#9

e non potrebbe fare altrimenti... il punto è che un'acqua pulita si può facilmente modificare a proprio piacimento.

PS - il beershop (quello nuovo vicino a via Lame - Bologna) dove vado io vuole prendere delle acque "celebri" appunto per noi homebrewer... vedremo quanto costano.
Cita messaggio
#10

Anche perchè se uno ci pensa, l'aderenza ad uno stile può avvenire solo in quel determinato luogo geografico.
Quando riproduciamo uno stile e siamo aderenti alle linee guida siamo come degli americani che rifanno il prosciutto di Parma tentando di essere il più possibile vicini al modo di farlo italiano.
Il prosciutto verrà sicuramente buono, ma il prosciutto così lo si fa solo lì.

Lollo

PS: ti vedo Preside mezzo ubriaco che punti un lume in faccia al mastro birraio e lo interroghi Big GrinBig Grin

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)