Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

miracolo saccarinizzazione
#11

(19-04-2012, 11:17 )Lollo Ha scritto:  Possibile valori di ph così bassi per un acqua commerciale?
L'acqua di Nepi non è frizzantina?
Devo dire che le prime cotte viaggiavano con una resa del 63/67 %.
Le ultime due cotte, una proprio ieri, ho avuto il problema inverso, rese del 72 e 75% ho dovuto allungare con acqua.
Cosa ho cambiato? Ho studiato tutto il mash, e sopratutto migliorato il batch sparge acidificando in modo un po' rozzo l'acqua di risciacquo.
Ma funziona per cui....
Prossimo acquisto phmetro per studiare ancora più a fondo il processo.
Come fai mash e sparge?

Lollo

da buon san tommaso ho guardato nel sito dell'acqua nepi e in effetti ha ragione presidente. un'acqua decisamente acida a 5,7.

in pratica cosa hai fatto per migliorare l'efficenza, acidificato l'acqua di sparge?
mi sgrani dettaglio per dettaglio?

qualcuno ha mai misurato la perdita di temperatura dell'acqua nel momento dello sparge fino a quando esce dal rubinetto? è normale perdere 10°

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#12

Sono partito dalla macinatura: visto che ho pentola mash/sparge con bazooka ho preso coraggio ed effettuato una macinatura del malto più fine.
Ho rallentato un poco la fase di filtrazione delle trebbie, mi sono reso conto di essere troppo veloce, questo ha aiutato anche la limpidezza finale ed ovviamente l'estrazione.
Ho aumentato i sparge a due (prima ne facevo uno solo) tentando come letto su alcuni articoli di fare uguali quantità di acqua ( circa 9/11 litri a batch sparge, dipende dalla ricetta)
Per ora non avendo phmetro uso (ora gli esperti del forum grideranno giustamente allo scandalo..) mettere un po' di succo di limone nell'acqua di sparge: metodo spannometrico o occhimetrico, questo per diminuire il ph di sparge e conformarlo al ph del mash.
Alla fine sono arrivato a rese più che soddisfacenti.
Aggiungo però che secondo me anche se una resa più alta ti fa risparmiare qualcosa in fase di preparazione della ricetta (più estrazione vuol dire meno malti) ritengo che , almeno per ora, è più importante essere costanti sulle rese: meglio un onesto 68 % sempre che una resa oscillante che ti costringe poi ad aggiustare in corsa. Avere una resa costante vuol dire conoscere bene il tuo impianto

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#13

[quote='lorevia' pid='12186' dateline='1334831556']

da buon san tommaso ho guardato nel sito dell'acqua nepi e in effetti ha ragione presidente. un'acqua decisamente acida a 5,7.

in pratica cosa hai fatto per migliorare l'efficenza, acidificato l'acqua di sparge?
mi sgrani dettaglio per dettaglio?

qualcuno ha mai misurato la perdita di temperatura dell'acqua nel momento dello sparge fino a quando esce dal rubinetto? è normale perdere 10°
[/qu
anche io perdo una decina di gradi nella fase di sparge. riguardo all'efficienza non faccio nulla per guadagnarla, il problema e' il contrario l'ho persa.
comunque ho la soluzione:questo calo di efficienza l'ho avuto con tutte le cotte di ipa,la causa e'che i 2 lt di mosto che mi mancano rimangono intrappolate negli oltre 100 g di luppolo,perche in effetti appena finita la bollitura il mosto aveva la densita' giusta,ho aggiunto i 2 lt che mancavano temendo che la birra venisse troppo amara.penso sia andata cosi' perche mi succede solo con le ipa
Cita messaggio
#14

(19-04-2012, 05:26 )PRESIDENTE Ha scritto:  [quote='lorevia' pid='12186' dateline='1334831556']

da buon san tommaso ho guardato nel sito dell'acqua nepi e in effetti ha ragione presidente. un'acqua decisamente acida a 5,7.

in pratica cosa hai fatto per migliorare l'efficenza, acidificato l'acqua di sparge?
mi sgrani dettaglio per dettaglio?

qualcuno ha mai misurato la perdita di temperatura dell'acqua nel momento dello sparge fino a quando esce dal rubinetto? è normale perdere 10°
[/qu
anche io perdo una decina di gradi nella fase di sparge. riguardo all'efficienza non faccio nulla per guadagnarla, il problema e' il contrario l'ho persa.
comunque ho la soluzione:questo calo di efficienza l'ho avuto con tutte le cotte di ipa,la causa e'che i 2 lt di mosto che mi mancano rimangono intrappolate negli oltre 100 g di luppolo,perche in effetti appena finita la bollitura il mosto aveva la densita' giusta,ho aggiunto i 2 lt che mancavano temendo che la birra venisse troppo amara.penso sia andata cosi' perche mi succede solo con le ipa

hai ragione, una cosa che in genere non si considera mai è il mosto trattenuta dal luppolo. in effetti io mi trovo meglio con il pellet.

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#15

(18-04-2012, 02:16 )PRESIDENTE Ha scritto:  gli amidi li ho trasformati,ti pare che non ho fatto il test?e' proprio questo che ti dico,il test era negativo....o positivo.....insomma rosso!ma ho avuto un'efficienza ridicola.la densita pre-bollitura non la misuro perchè comunque ho il densimetro base e dovrei raffreddare il mosto.la domanda e quindi:che succede se tengo il mosto a temperatura di ammostamento ad es 20 min in piu oltre la saccarinizzazione al fine di avere un'efficienza migliore?

come fai a regolarti con le gittate di luppolo senza sapere la densità pre-bollitura?
Inoltre così non puoi sapere la SG del mosto in uscita dai vari run-off di sparge e non puoi sapere se ad esempio lo sparge è da interrompere prima del tempo per ottenere perchè la OG ti si sta abbassando troppo..

Io ti consiglio di misurarla la densità, e anche se non vuoi aspettare che il campione si raffreddi, ti basta vedere la temperatura col termometro e applicare la correzione al densimetro. Altrimenti passa al rifrattometro e vedrai che non tornerai più indietro! Tongue

Per quanto riguarda il ph, io mi sono attrezzato con le cartine al tornasole e l'acido citrico. Per 15 litri di acqua che parte da ph 7,4 ne basta un cucchiaino..
Cita messaggio
#16

(19-04-2012, 09:59 )gyve Ha scritto:  come fai a regolarti con le gittate di luppolo senza sapere la densità pre-bollitura?
Inoltre così non puoi sapere la SG del mosto in uscita dai vari run-off di sparge e non puoi sapere se ad esempio lo sparge è da interrompere prima del tempo per ottenere perchè la OG ti si sta abbassando troppo..

Io ti consiglio di misurarla la densità, e anche se non vuoi aspettare che il campione si raffreddi, ti basta vedere la temperatura col termometro e applicare la correzione al densimetro. Altrimenti passa al rifrattometro e vedrai che non tornerai più indietro! Tongue

Per quanto riguarda il ph, io mi sono attrezzato con le cartine al tornasole e l'acido citrico. Per 15 litri di acqua che parte da ph 7,4 ne basta un cucchiaino..

hai ragione dalla prossima cotta farò come voi,ma di solito io eseguivo tutta la procedura e controllavo la densità prima dell'inoculo,solo li sapevo se avevo fatto giusto o no.se avevo un'og+alta aggingevo acqua se + bassa mi attaccavo...
pero scusami, a che serve sapere l'og preboil per le gittate?
Cita messaggio
#17

un mosto più denso risulterà in una minore estrazione di alfa-acidi dai luppoli e viceversa, che su piccole quantità cambia poco, ma in una IPA può fare la differenza.

Io generalmente brasso con hobbybrew aperto sul portatile e in base alla OG pre-bol, calcolando che con la bollitura guadagno 6-8 punti, aggiusto la ricetta per ottenere le IBU desiderate.
Cita messaggio
#18

(19-04-2012, 10:49 )gyve Ha scritto:  un mosto più denso risulterà in una minore estrazione di alfa-acidi dai luppoli e viceversa, che su piccole quantità cambia poco, ma in una IPA può fare la differenza.

Io generalmente brasso con hobbybrew aperto sul portatile e in base alla OG pre-bol, calcolando che con la bollitura guadagno 6-8 punti, aggiusto la ricetta per ottenere le IBU desiderate.

a ok,si vede che tu hai un boccaletto in piu vicino al nome utente!! grazie comunque cosi' potro aggiungere parametri di controllo in piu e sbagliare meno.
Cita messaggio
#19

guarda presidente il mio mastro mi fa' lavorare con le cartine x il ph ....senza quelle non iniziamo mai!!!!!!(lui e della vecchia scuola.....ripeto lavorava al birrificio italiano)
quindi l'acqua e' tutto e va' misurata sempre in fase di ammostamento e in fase di sparge
ma poi guarderei bene la durezza ...fondamentale per il luppolo
chiaramente un ammostamento piu' lungho porta piu' materiale zuccherino al lievito
Cita messaggio
#20

che c..o che hai ad affiancare uno che la birra la sa' fare veramente,io e' un po' che faccio la corte ad un mio mio amico che ha un birrificio(il piu vecchio d'italia ancora attivo) magari ce casca...
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)