Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

miracolo saccarinizzazione
#1

ciao ragazzi,sabato nella mia ultima cotta e' successo una cosa di cui mi sono stupito,dopo i primi 45 min a temperatura di ammostamento il mosto aveva saccarinizzato(di solito era +20min).ero molto soddisfatto fin quando mosto nel fermentatore misuro la densità,-8 punti del previsto.sono stati quei 20 min in meno di ammostamento a farmi estrarre meno?
Cita messaggio
#2

(17-04-2012, 11:51 )PRESIDENTE Ha scritto:  ciao ragazzi,sabato nella mia ultima cotta e' successo una cosa di cui mi sono stupito,dopo i primi 45 min a temperatura di ammostamento il mosto aveva saccarinizzato(di solito era +20min).ero molto soddisfatto fin quando mosto nel fermentatore misuro la densità,-8 punti del previsto.sono stati quei 20 min in meno di ammostamento a farmi estrarre meno?

a grandi linee mi verebbe da dirti che o non hai trasformato tutti gli amidi - ma penso che il test con la tintura l'hai fatta -, o hai avuto un problema con l'efficenza. hai misurato da densità pre- bollitura?

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#3

gli amidi li ho trasformati,ti pare che non ho fatto il test?e' proprio questo che ti dico,il test era negativo....o positivo.....insomma rosso!ma ho avuto un'efficienza ridicola.la densita pre-bollitura non la misuro perchè comunque ho il densimetro base e dovrei raffreddare il mosto.la domanda e quindi:che succede se tengo il mosto a temperatura di ammostamento ad es 20 min in piu oltre la saccarinizzazione al fine di avere un'efficienza migliore?
Cita messaggio
#4

(18-04-2012, 02:16 )PRESIDENTE Ha scritto:  gli amidi li ho trasformati,ti pare che non ho fatto il test?e' proprio questo che ti dico,il test era negativo....o positivo.....insomma rosso!ma ho avuto un'efficienza ridicola.la densita pre-bollitura non la misuro perchè comunque ho il densimetro base e dovrei raffreddare il mosto.la domanda e quindi:che succede se tengo il mosto a temperatura di ammostamento ad es 20 min in piu oltre la saccarinizzazione al fine di avere un'efficienza migliore?

ph???

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#5

(18-04-2012, 02:16 )PRESIDENTE Ha scritto:  gli amidi li ho trasformati,ti pare che non ho fatto il test?e' proprio questo che ti dico,il test era negativo....o positivo.....insomma rosso!ma ho avuto un'efficienza ridicola.la densita pre-bollitura non la misuro perchè comunque ho il densimetro base e dovrei raffreddare il mosto.la domanda e quindi:che succede se tengo il mosto a temperatura di ammostamento ad es 20 min in piu oltre la saccarinizzazione al fine di avere un'efficienza migliore?

se il test dell'idio è ok non hai nessun vantaggio a prolungare il mash e da quello che ho letto in giro potrebbe dare problemi di ossidazione, influendo nella freschezza della birra finita, dando un gusto da "vecchio".
anch'io ho un problema simile, per quanto ho provato a migliorare l'efficenza( prolungando la diastasi, bagnando i grani e macinandoli più fini), non riesco ad andare oltre il 67%.
per quanto mi riguarda mi sono convinto che dipenda dalla filtazione. io uso il later-bin comprato da mr. malt, ma per quanto ho provato a coimbentarlo perdo circa 10° nella procedura del filtraggio. non sò se sia una perdita normale, ma mi fa credere che questo influisce nell'efficenza.

lorenzo

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#6

(18-04-2012, 05:36 )Lollo Ha scritto:  ph???

lollo non ho neanche il phmetro, uso l'acqua che da etichetta riporta un valore di 5,6 ad occhio ci dovrei essereHuh
Cita messaggio
#7

(18-04-2012, 09:39 )PRESIDENTE Ha scritto:  lollo non ho neanche il phmetro, uso l'acqua che da etichetta riporta un valore di 5,6 ad occhio ci dovrei essereHuh

quale acqua hai trovato con valori così bassi? l'acqua è un elemento a volore ph neutro, in teoria dovrebbe avere valori attorno al 7. se la trovo la userei anch'io per lo sparge, ma penso che per il masch potrebbe dare problemi in quanto già i malti, sopratutto i scuri, provvedono ad abbasare il ph.

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#8

(19-04-2012, 09:44 )lorevia Ha scritto:  quale acqua hai trovato con valori così bassi? l'acqua è un elemento a volore ph neutro, in teoria dovrebbe avere valori attorno al 7. se la trovo la userei anch'io per lo sparge, ma penso che per il masch potrebbe dare problemi in quanto già i malti, sopratutto i scuri, provvedono ad abbasare il ph.

e'l'acqua di nepi
Cita messaggio
#9

Possibile valori di ph così bassi per un acqua commerciale?
L'acqua di Nepi non è frizzantina?
Devo dire che le prime cotte viaggiavano con una resa del 63/67 %.
Le ultime due cotte, una proprio ieri, ho avuto il problema inverso, rese del 72 e 75% ho dovuto allungare con acqua.
Cosa ho cambiato? Ho studiato tutto il mash, e sopratutto migliorato il batch sparge acidificando in modo un po' rozzo l'acqua di risciacquo.
Ma funziona per cui....
Prossimo acquisto phmetro per studiare ancora più a fondo il processo.
Come fai mash e sparge?

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#10

(19-04-2012, 11:17 )Lollo Ha scritto:  Possibile valori di ph così bassi per un acqua commerciale?
L'acqua di Nepi non è frizzantina?
Devo dire che le prime cotte viaggiavano con una resa del 63/67 %.
Le ultime due cotte, una proprio ieri, ho avuto il problema inverso, rese del 72 e 75% ho dovuto allungare con acqua.
Cosa ho cambiato? Ho studiato tutto il mash, e sopratutto migliorato il batch sparge acidificando in modo un po' rozzo l'acqua di risciacquo.
Ma funziona per cui....
Prossimo acquisto phmetro per studiare ancora più a fondo il processo.
Come fai mash e sparge?

Lollo
il mash metto l'acqua a scaldare nel pentolone,quando arrivo a temperatura metto i grani e mantengo la temperatura costante.a saccarinizzazione avvenuta sparge.
sparge:riscaldo l'aqua a 80°c man mano che si scoprono le trebbie verso l'acqua sopra con un boccale da 1 ltpian piano.ora che mi ci fai pensare e' la prima volta che verso poco alla volta, le scorse volte versavo l'acqua in max 2 volte.sara' questo?
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)