Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Priming particolare
#11

Non ci sono professori qua, Eraser.
Solo, gente che preferisce che tu non faccia salti mortali carpiati con la prima latta da kit. Le conseguenze nel bene o nel male sono chiare anche ad un bambino.

Detto ciò.

1: In primis vorrei sapere se in fase di priming, sostituendo lo zucchero bianco o di canna, con del caramello pensate che possa cambiare niente sul risultato finale? Cioè durante questa fase oltre allo sviluppo della Co2, con il caramello si avrebbe qualche implementazione in termini di gusto, profumo o corpo?

Nelle quantità utili per il priming, il caramello che impieghi, o altri zuccheri, non li sentirai mai: né corpo, né gusto, né profumo.
In termini di impiego sul campo, direi che la sua forma può portare a complicazioni in quanto non è proprio facile da sciogliere nel mosto, freddo.

2. Ho ridotto i litri di acqua durante la preparazione dei kit, facendone 19 e non i canonici 23...quindi vorrei sapere di quanto dovrei ridurre lo zucchero per il priming, specificando che secondo le istruzioni del malto che ho usato, dovrei metterne 170 gr.

Usa questo calcolatore: a seconda dei volumi che desideri, puoi fare tutte le conversioni del caso. Anche con diversi tipi di fermentescibili.
https://www.brewersfriend.com/beer-priming-calculator/
Occhio alla temperatura di fermentazione che hai impiegato per il mosto, ovviamente.

3. vorrei aggiungere delle chips di quercia messe in infusione nel rum 25 giorni fa, e della cannella messa in infusione per 15 giorni in vodka neutra.
Converrebbe metterle (il liquido filtrato) adesso che ho appena travasato nel fermentatore? Oppure è meglio aggiungerle dopo aver sciolto nel mosto lo zucchero del priming e quindi poco prima di imbottigliare?

Posto che io non metterei mai il liquido (si può comunque fare) lunghezza di infusione nel mosto dipendono dallo stile di birra e dal suo grado alcolico.
Le AA sono birre mediamente alcoliche, quindi direi che il tempo di contatto dovrebbe essere limitato. Certo, non c'entra una mazza con lo stile, ma tant'è.
Rum, vodka e cannella lasceranno molto poco spazio al malto. Sono sapori piuttosto ruvidi e forti, rispetto a quelli di una birra.
Sulla cannella, oltre a consigliarti di non utilizzarla (è un flagello, non ho mai bevuto birre che la contenessero degne) non saprei altro che dirti in merito alle quantità.
Ah, chips, spezie, non andrebbero inserite di norma prima di imbottigliare, hanno bisogno di un tempo di contatto nel mosto. Normalmente. Però se tu vuoi provare, io personalmente sono curioso di sapere che contributo dà.

4. A tal proposito...mettendo lo zucchero di canna o quello bianco, la quantità sarà la medesima? Oppure se di bianco sono 140gr, di canna dovranno essere 182? (Ho fatto un calcolo al volo, leggendo una specie di tabella comparativa che riporta 1kg di zucchero bianco equivalente a 1,3kg di quello di canna.)

Vedi punto 2, nel programma ci sono molti zuccheri.

5. Per quanto concerne invece l'aggiunta delle chips o delle spezie messe in infusione, la mia idea era quella di provare ad inserirle in piccole quantità di mosto, dopo aver imbottigliato la maggior parte delle bottiglie con la birra normale.
In questo caso però ho un dubbio: l'alcol che si andrà ad inserire nel mosto insieme allo zucchero del priming, rischia di creare un rallentamento sulla carbonazione? Cioè, st'alcol al 40% di volume può "dare fastidio" ai lieviti limitandone il lavoro durante la rifermentazione?

In linea teorica l'alcool, in modesta quantità, non dovrebbe aumentare di molto l'abv della birra tanto da creare problemi ai lieviti per rifermentare. Dipende ovviamente dalla quantità. É la dose che fa il veleno.

Homebrewing: un hobby col percentile più alto di seghe mentali rispetto a qualsiasi altro!

POCHE SEGHE MENTALI, TANTI LITRI IN CANTINA (cit.)
Cita messaggio
#12

(30-03-2017, 07:52 )Tmassimo500 Ha scritto:  Ovvio che l'alcool rallenta, anzi ammazza i lieviti in quanto è tossico per noi figurati per loro.
In genere, se cerchi in giro, trovi scritto il limite di tolleranza del tipo di lievito all'alcool, se vuoi fare la prova ti consiglio di mettere almeno lievito fresco per la rifermentazione (esistono lieviti appositi).
Per il priming sempre e solo zucchero bianco, il canna non serve a niente, non apporta niente, ne colore ne aroma, inoltre il lievito, già provato dall'alcool e dalla fermentazione tumultuosa conclusa ha bisogno di zuccheri altamente fermentabili come lo zucchero bianco...lo zefiro per capirci.

Grazie nuovamente per le info...
Userò lo zucchero bianco, come immaginavo! Volevo solo la conferma sul fatto che il caramello non sortisse nessun effetto in questa fase.
Per quanto riguarda l'alcol aromatizzato, parliamo di pochi cl quindi non credo che possa creare un grosso problema, anche perchè ho seguito l'iter che hanno già testato molti homebrewers più esperti.
Vedremo come andrà a finire...  Big Grin


(30-03-2017, 07:59 )Lo Zingaro Ha scritto:  Non ci sono professori qua, Eraser.
Solo, gente che preferisce che tu non faccia salti mortali carpiati con la prima latta da kit. Le conseguenze nel bene o nel male sono chiare anche ad un bambino.

Detto ciò.

1: In primis vorrei sapere se in fase di priming, sostituendo lo zucchero bianco o di canna, con del caramello pensate che possa cambiare niente sul risultato finale? Cioè durante questa fase oltre allo sviluppo della Co2, con il caramello si avrebbe qualche implementazione in termini di gusto, profumo o corpo?

Nelle quantità utili per il priming, il caramello che impieghi, o altri zuccheri, non li sentirai mai: né corpo, né gusto, né profumo.
In termini di impiego sul campo, direi che la sua forma può portare a complicazioni in quanto non è proprio facile da sciogliere nel mosto, freddo.

2. Ho ridotto i litri di acqua durante la preparazione dei kit, facendone 19 e non i canonici 23...quindi vorrei sapere di quanto dovrei ridurre lo zucchero per il priming, specificando che secondo le istruzioni del malto che ho usato, dovrei metterne 170 gr.

Usa questo calcolatore: a seconda dei volumi che desideri, puoi fare tutte le conversioni del caso. Anche con diversi tipi di fermentescibili.
https://www.brewersfriend.com/beer-priming-calculator/
Occhio alla temperatura di fermentazione che hai impiegato per il mosto, ovviamente.

3. vorrei aggiungere delle chips di quercia messe in infusione nel rum 25 giorni fa, e della cannella messa in infusione per 15 giorni in vodka neutra.
Converrebbe metterle (il liquido filtrato) adesso che ho appena travasato nel fermentatore? Oppure è meglio aggiungerle dopo aver sciolto nel mosto lo zucchero del priming e quindi poco prima di imbottigliare?

Posto che io non metterei mai il liquido (si può comunque fare) lunghezza di infusione nel mosto dipendono dallo stile di birra e dal suo grado alcolico.
Le AA sono birre mediamente alcoliche, quindi direi che il tempo di contatto dovrebbe essere limitato. Certo, non c'entra una mazza con lo stile, ma tant'è.
Rum, vodka e cannella lasceranno molto poco spazio al malto. Sono sapori piuttosto ruvidi e forti, rispetto a quelli di una birra.
Sulla cannella, oltre a consigliarti di non utilizzarla (è un flagello, non ho mai bevuto birre che la contenessero degne) non saprei altro che dirti in merito alle quantità.
Ah, chips, spezie, non andrebbero inserite di norma prima di imbottigliare, hanno bisogno di un tempo di contatto nel mosto. Normalmente. Però se tu vuoi provare, io personalmente sono curioso di sapere che contributo dà.

4. A tal proposito...mettendo lo zucchero di canna o quello bianco, la quantità sarà la medesima? Oppure se di bianco sono 140gr, di canna dovranno essere 182? (Ho fatto un calcolo al volo, leggendo una specie di tabella comparativa che riporta 1kg di zucchero bianco equivalente a 1,3kg di quello di canna.)

Vedi punto 2, nel programma ci sono molti zuccheri.

5. Per quanto concerne invece l'aggiunta delle chips o delle spezie messe in infusione, la mia idea era quella di provare ad inserirle in piccole quantità di mosto, dopo aver imbottigliato la maggior parte delle bottiglie con la birra normale.
In questo caso però ho un dubbio: l'alcol che si andrà ad inserire nel mosto insieme allo zucchero del priming, rischia di creare un rallentamento sulla carbonazione? Cioè, st'alcol al 40% di volume può "dare fastidio" ai lieviti limitandone il lavoro durante la rifermentazione?

In linea teorica l'alcool, in modesta quantità, non dovrebbe aumentare di molto l'abv della birra tanto da creare problemi ai lieviti per rifermentare. Dipende ovviamente dalla quantità. É la dose che fa il veleno.


Ciao gypsy (fa più figo  Big Grin )
grazie anche a te per la risposta molto schematica ed esaustiva. era proprio quello che cercavo...  Wink

Riguardo la cannella e le chips di quercia, sono in infusione nei diversi alcol (Vodka pura, e Rum tradizionale invecchiato 8 anni), quindi non andrò a fare degli infusi con l'acqua bollita, ne le metterò a contatto diretto (dopo sanificate a vapore) come si fa per il luppolo con il dry hopping, ma inserirò direttamente il distillato che c'è stato a contatto, semplicemente filtrandolo bene. 
Chiaramente come detto anche più su a Tmassimo, parliamo sempre di pochi cl che proverò a mettere solo in pochi litri di birra.

Come si sarà intuito non seguo tanto gli stili, però è chiaro che non estremizzerò mai quelli esistenti...tipo su una weiss non proverei mai (spero  Big Grin ) a renderla barricata...o speziata!  



Visto che sei stato così gentile nel rispondermi, ne approfitto per chiederti un'altra cosa...
Durante la preparazione del mosto, prima di inoculare il lievito, ho effettuato la misura della densità che è risultata 1.052 solo che c'è un MA...cioè la temperatura del mosto durante la misurazione era di 25°C e non i canonici 20 consigliati. Ho cercato un po' in giro e alcune tabelle riportano una correzione di +1°C,  altre invece di +2.  Quale sarebbe quella corretta? 
So che cambia poco, ma dato che ho usato 4 litri in meno di acqua, e 300 gr di zucchero in più rispetto alla "ricetta" della latta, vorrei sapere se nel mio caso per calcolare il titolo alcolometrico della birra, posso utilizzare sempre la classica formula OG - FG / 7,5 oppure se devo effettuare qualche modifica ai dati.

Aspetto tue (o vostre)  Birra02
Cita messaggio
#13

come fate a pensare che lo zucchero bianco ed il caramello abbiano lo stesso impatto organolettico sul priming?
Uno sa di zucchero, l'altro di caramello.. e poi il colore, vi sembra lo stesso?

Tilt Brewery
HBL - HomeBrewers Lombardi

- Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui -
Cita messaggio
#14

(30-03-2017, 11:50 )christiantilt Ha scritto:  come fate a pensare che lo zucchero bianco ed il caramello abbiano lo stesso impatto organolettico sul priming?
Uno sa di zucchero, l'altro di caramello.. e poi il colore, vi sembra lo stesso?

Cosa intendi? 
Il poco lievito in bottiglia, indebolito con l'alcool che tipo di esteri riesce a tirare fuori dal caramello o dallo zucchero bianco...niente.
In questa fase quello che interessa è solo la CO2 che si riesce ad ottenere...pensa a volte il lievito non riesce a mangiarsi completamente lo zucchero e si hanno delle bottiglie poco carbonate...

Aggiornamento impianto in corso
Installazione componenti BacBrewing
Cita messaggio
#15

(31-03-2017, 12:22 )Tmassimo500 Ha scritto:  Cosa intendi? 
Il poco lievito in bottiglia, indebolito con l'alcool che tipo di esteri riesce a tirare fuori dal caramello o dallo zucchero bianco...niente.
In questa fase quello che interessa è solo la CO2 che si riesce ad ottenere...pensa a volte il lievito non riesce a mangiarsi completamente lo zucchero e si hanno delle bottiglie poco carbonate...

ma che c'entra scusa?
il lievito in questa fase (rifermentazione) non tira fuori esteri (al limite si formano aldeidi, ma questo è un'altro discorso).
E' proprio il profilo organolettico che è diverso tra zucchero e caramello, uno è neutro (lo zucchero) e l'altro cacchio, è caramello, tutt'altro che neutro..
Poi Il discorso del lievito che non riesce a mangiarsi lo zucchero lasciamolo stare, dai Wink
Ma poi il colore, lo zucchero ha EBC 0 il caramello sarà tipo 100

Tilt Brewery
HBL - HomeBrewers Lombardi

- Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui -
Cita messaggio
#16

Scusa non avevo capito io, credevo che si parlasse di priming... invece si parla di mangiare, allora si che c'è differenza tra zucchero bianco, che a me piace anche su una bella fetta di pane con un velo di burro, ed il caramello dove ci butto una manciata di pinoli e ci faccio un bel croccante che, si è buono ma attenta all'integrità del lavoro della mia dentista.

Si scherza è tranquilli  Wink

Aggiornamento impianto in corso
Installazione componenti BacBrewing
Cita messaggio
#17

mah.. contento tu

Tilt Brewery
HBL - HomeBrewers Lombardi

- Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui -
Cita messaggio
#18

Condivido il pensiero di christian

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#19

Anch'io condivido il pensiero di chistiantilt

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Aggiornamento impianto in corso
Installazione componenti BacBrewing
Cita messaggio
#20

(30-03-2017, 11:50 )christiantilt Ha scritto:  come fate a pensare che lo zucchero bianco ed il caramello abbiano lo stesso impatto organolettico sul priming?
Uno sa di zucchero, l'altro di caramello.. e poi il colore, vi sembra lo stesso?

Tempo fa quando ero pirla e facevo le stesse cose che fanno sti pazzi l'ho provato su una bitter. Non ho notato particolari aromi. Certo, era una bitter, con la sua bella dose di malti cara.
C'è da dire che è comunque una quantità esigua.
Magari su una pils ha un altro impatto.

Ciao

Homebrewing: un hobby col percentile più alto di seghe mentali rispetto a qualsiasi altro!

POCHE SEGHE MENTALI, TANTI LITRI IN CANTINA (cit.)
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)