Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

La mia primissima birra... mi rassicurate?
#11

(23-10-2015, 10:38 )Ruttopiano Ha scritto:  Grazie a tutti, amici esperti!!!
Ora vi riassumo quello che ho intenzione di fare e mi dite se è tutto corretto:

1) Lunedi (otto giorni dopo la lavorazione) effettuerò il primo travaso.
La procedura che intendo seguire è questa: posiziono il primo bidone su un tavolo, con cautela, senza sbatacchiare. Per sicurezza lo lascio fermo per un paio d'ore (ditemi se è una precauzione superlua)
2) Attacco la rubinetto un tubicino opportunamente sanitizzato e lo infilo nel secondo bidone (anche lui perfettamente sterilizzato), facendolo arrivare fino al fondo.
3) Apro il rubinetto e mi godo lo spettacolo.
4) Terminata l'operazione chiudo il secondo bidone, ci rimetto il gorgogliatore e lascio fermo il tutto per ancora diciamo 5 giorni.
A quel punto faccio il primo test per la densità. Il secondo a distanza di 48 ore. Se è corretta e invariata... eseguo un secondo travaso.
A questo punto prima di passare alla fase di imbottigliamento è consigliabile un'altra "pausa" oppure si può procedere in successione?

(Naturalmente ho altre domande sul priming ma è prematuro...  Wink )

Grazie ancora a tutti.

[url=//it.pinterest.com/pin/create/extension/][/url]

Direi tutto ok.
Quando travasi il flusso deve essere lento, riducendo l'ossigenazione al minimo possibile.
Dopo il secondo travaso imbottiglia subito.
Cita messaggio
#12

Per il procedimento ci siamo, lava con OXI il rubinetto del fermentatore pieno prima di effettuare il travaso.
Quando sei sicuro che la densità è conclusa, puoi aspettare ancora qualche giorno prima d'imbottigliare.

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#13

Imbottiglia subito, dopo ovviamente aver fatto il priming, cioè aggiungi lo succhero nel fermentatore, mescola ma piano, ogni 3/4 bottiglie una mescolata.
Per il priming vedi nei fogli di calcolo in base allo stile e ai litri finali (e anche a come piace a te)
Cita messaggio
#14

Grazie Let,
ho scaricato un file denominato Calcolo degli Zuccheri versione 2.4 , dovrebbe essere quello di cui parlavi tu.
Cita messaggio
#15

Non ricordo se anche in quello c'è, cerca anche calcolo priming
Cita messaggio
#16

Ciao a tutti,
vi aggiorno.
Era ormai da un giorno intero che nel gorgogliatore non accadevo più nulla, così ho deciso di anticipare la fase di travaso.
L'ho fatta stasera, dopo 5 giorni.
Il primo fermentatore era sempre rimasto su una sedia e ho deciso di non muoverlo così ho accorciato un pò il tubicino e ho posizionato il secondo fermentatore per terra, sotto il primo. Abbiamo collegato il tubicino ai due rubinetti e via! Il travaso vero e proprio è duarto circa un quarto d'ora. Abbiamo interrotto quando il livello del mosto era praticamente sceso al livello del rubinetto. A quel punto il flusso nel tubicino era quasi inesistente.
Nel primo fermentatore è rimasto un pò di mosto e una discreta fanghiglia di lievito che sono felice di sbattere via.
Nel secondo ci troviamo con circa 18 litri di mosto. Considerando che, in partenza erano circa 20 posso considerarla una differenza normale o ho interrotto troppo presto il travaso?
Come mi comporto per il secondo travaso? Devo aspettarmi di sacrificare altri 2 litri di mosto?

La misurazione della densità la farei fra quattro-cinque giorni. Al momento dal gorgogliatore arriva qualche segno di vita ogni tanto.

Spero di aver fatto tutto correttamente.

Grazie ancora a tutti per la pazienza e per i preziosi consigli!
Cita messaggio
#17

Per essere un kit 2l mi sembrano tanto.
Con i kit in totale tra 2 travasi e misurazioni ne perdevo 1 l max 1 l è 1/2.
Vuoi un consiglio: non assillarti con il gorgogliatore, fai conto che non esista!
Cita messaggio
#18

Dovrebbe essere il momento di imbottigliare (con piccola perplessità)

Eccomi con gli aggiornamenti: abbiamo fatto il controllo della densità due giorni fa e il valore era 1005, quindi giusto nell'intervallo corretto. Poco fa ho eseguito il secondo controllo. Il valore indicato era tipo 1020!! Mi sono già visto mentre buttavo il contenuto del
fermentatore nel gabinetto... Confused
Ho tolto e inserito di nuovo l'asticella graduata che, senza scomporsi minimamente, si è andata ad assestare su 1005.
Da quel che ho capito dovrebbe essere ora. Ma secondo voi perchè questa differenza tra la prima e la seconda immersione??
Possibile che il sistema sia così impreciso? Posso aver fatto io qualcosa che non va?

Stasera vorrei imbottigliare! Incrocio le dita e nel frattempo aspetto il vostro incoraggiamento!!! Smile

Domande:
1) Avendo intenzione di fare un secondo travaso mi domandavo quanto tempo sia meglio che trascorra tra il travaso e l'inizio dell'imbottigliamento, per far depositare sul fondo ciò che deve essere filtrato? Pensavo una mezz'ora, va bene?

2) Vorrei fare il priming, come consigliato da molti, direttamente nel fermentatore. Zucchero-mescolatina-3 o 4 bottiglie-mescolatina-3 o 4 bottiglie-mescolatina-3 o 4 bottiglie-mescolatina... potrei proseguire ma avete capito il concetto... Big Grin 
Ora mi chiedo: ma questa famosa "mescolatina" non corre il rischio di smuovere i resti del lievito che tentiamo di eliminare tramite il travaso?

Grazie, come sempre, a tutti! Smile

Buona serata!



Grazie, come sempre, a tutti!
Cita messaggio
#19

Il travaso serve proprio per non portarsi dietro troppi lieviti, soprattutto se si fa una winterizzazione.
Non occorre aspettare, dopo il travaso vai subito di priming e imbottiglia. Mescola delicatamente e lentamente, l'importante è rendere il tutto omogeneo.
Cita messaggio
#20

Ciao,
l'altra sera abbiamo fatto travaso e imbottigliamento.
Abbiamo avuto qualche problema con la tappatura: c'è stato qualche problema con un paio di bottiglie che opponevano resistenza alla furia tappatrice e si sono rotte!
Per il resto tutto sembra filato liscio. Ho messo subito le bottiglie in cantina (16-17 gradi).
Ho letto solo dopom sul libretto di Mr. Malt che suggerivano di aspettare qualche ora prima di portarle a una temperatura più bassa. Speriamo di non aver compromesso nulla.
Adesso scatta il conto alla rovescia per il primo assaggio (un mese) e poi per la stappatura ufficiale!!!

Grazie a tutti!

Ci sentiamo in giro per altri consigli, perchè a breve ci si rimette al lavoro!!
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 7 Ospite(i)