Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Sulla rifermentazione in bottiglia
#1
Question 

Sto seguendo da vicino la rifermentazione della mia tripel imbottigliata il 24 gennaio, rifermentazione fatta con 6 grammi per litro lievito T-58 per la fermentazione primaria.
Notavo che all'inizio succede in piccolo quello che succede nel fermentatore, il lievito infatti risvegliato dallo zucchero sostava nella parte alta della bottiglia portando una certa torbidità (tutto questo osservato grazie ad una torcia bella potente). Pian piano il lievito è iniziato a calare, ma qui scatta il mio dubbio. Ho assaggiato la birra, ne sono molto contento non sà affatto di lievito e diciamo aderisce ai canoni di una onesta tripel.
Ma il lievito rimane in sospensione nella parte bassa della bottiglia infatti gli ultimi bicchieri (uso bocce da 75 cl) sono molto torbidi rispetto ai primi.
Nonostante la bottiglia sia stato oltre la settimana in frigo non si è affatto depositato.
Come mai? Sintomo he le bottiglie devo riposare molto i più?

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Sulla rifermentazione in bottiglia - da Lollo - 03-03-2012, 05:24
RE: Sulla rifermentazione in bottiglia - da gyve - 03-03-2012, 05:43
RE: Sulla rifermentazione in bottiglia - da Vale - 06-03-2012, 11:12
RE: Sulla rifermentazione in bottiglia - da Lollo - 06-03-2012, 11:36

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)