Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

maturazione in bottiglia - parliamone approfonditamente
#1

ciao a tutti.

vi propongo questa serie di quesiti, illazioni/congetture e riflessioni sulle produzioni all grain che finora ho fatto:

- imperial ipa - la prima fatta con la sacca, con il dramma che si è rotta, poi spargiata lo stesso... insomma una cosa che doveva avere 1047 in 50 lt ne aveva 1071 in 32... le gittate le ho fatte come se avessi avuto 50 lt usando amarillo e challenger, quindi mi son trovato IBU alta. chissene. dopo qualche settimana era buona, adesso è incredibile... ha una complessità eccezzionale. ho poche bottiglie ancora e spero di poterne aprire una con voi quando ci raduneremo. in bottiglia si è affinata tantissimo e NON ha perso nulla, anzi, è miglioratissima!!!

- bohemian pilsner - seconda cotta monostep a 67°, saaz e styrian con 3 gr/lt di bobek (super styrian) in bottiglia era freschissima, buona e piacevole. NON ha perso nulla in bottiglia

- APA con kohatu, sorachi e chinhook - monostep 67°, nel primo mese gli assaggi erano quelli di una grande produzione, poi da oggi al domani (in bottiglia) è svanito tutto. anche il dh massivo con kohatu 3gr/lt non ha lasciato che una vaga parvenza di frutti gialli ma il finale si portava dietro una leggerizzima astringenza fastidiosa. aperto l'ultima magnum ieri sera non è peggiorata, non è migliorata. in questo caso la maturazione in bottiglia HA COMPORTATO problemi negli aromi e nei sapori. vorrei informarvi che NON è stata mai ossidata.

- pils monoluppolo styrian - anche senza dh le ultime gittate di aroma potentissime e quelle precedenti cariche (750 gr totali in 50 lt) donano a questo prodotto una freschezza incredibile!!! nota particolare: mash a 66° lascia tuttavia alla fine un dolciastro che non riesco a identificare... non è maltoso... non so... a me non attacca molto ma piace tantissimo a tutti quelli che la bevono SPECIALMENTE per questo motivo. in questo caso sembra che l'affinamento in bottiglia ne dia AMPIA SODDISFAZIONE.

- dunqueweizen - purtroppo la fioretta l'ha presa e portata con se, chissà come sarebbe venuta

- APA con citra, simcoe e chinhook, dh con citra e simcoe - pazzesca! monostep a 66°, asciutta al punto giusto, limone, arancia e pino gli aromi. spaziale. rifermentaizone in bottiglia OK!!! la replica che ne avevo fatto se l'è portata nelle fogne la fioretta... peccato...

- no ordinary bitter con mash hooping pesantissimo - è una bevanda, rinfrescante, perfetta dopo lo sport. 3,8° e un saporone di styrian che mi sarebbe piaciuto approfondire con il dh, ma anche in questo caso è arrivata lei e ha rovinato tutto. salvato poco più di 30 litri preimbottigliati. fioretta BASTARDA!!! c'è da dire che verrà riproposta in seguito perchè è una cosa che voglio approfondire assolutamente il mash hopping. la rifermentazione sta procedendo bene, la prossima volta userò un lievito molto meno attenuante.

- black ipa - volutamente sbilanciata, fatta con rimasugli e qualche idea bizzarra, monostep a 65° è stata una scelta azzeccatissima!!! anche il dh con un misto di styrian e east kent è stata un'idea vincente!!! aperta ieri l'ultima magnum da 1,5 litri è sparita in 20 secondi e tutti ne chiedevano ancora. pulita, fresca e beverina in bottiglia non ha perso praticamente nulla dei profumi che aveva il giorno dell'imbottigliamento.

in fin dei conti però ho notato che:

se le birre le lasci A LUNGO nel fermentatore e poi le imbottigli ne uscirà una struttura aromatica MOLTO complessa e ricercata. i profumi non si disperderanno facilmente e i sapori anche; dopo 15 gg di bottiglia saranno amalgamati tanto quanto dopo 2 mesi se facessi fermentazione da 7+7 gg poi a fg raggiunta subito imbottigliare.

consiglio quindi: prendete più fermentatori e meno bottiglie. Wink
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
maturazione in bottiglia - parliamone approfonditamente - da beelster - 08-07-2013, 01:11
RE: maturazione in bottiglia - parliamone approfonditamente - da COMERO83 - 08-07-2013, 01:51
RE: maturazione in bottiglia - parliamone approfonditamente - da Cencio - 08-07-2013, 01:55
RE: maturazione in bottiglia - parliamone approfonditamente - da beelster - 08-07-2013, 02:50
RE: maturazione in bottiglia - parliamone approfonditamente - da COMERO83 - 08-07-2013, 05:46
RE: maturazione in bottiglia - parliamone approfonditamente - da nobelio - 09-07-2013, 01:39
RE: maturazione in bottiglia - parliamone approfonditamente - da beelster - 09-07-2013, 01:45
RE: maturazione in bottiglia - parliamone approfonditamente - da COMERO83 - 09-07-2013, 08:46
RE: maturazione in bottiglia - parliamone approfonditamente - da theguardian - 09-07-2013, 09:57
RE: maturazione in bottiglia - parliamone approfonditamente - da beelster - 09-07-2013, 10:08
RE: maturazione in bottiglia - parliamone approfonditamente - da theguardian - 09-07-2013, 10:28
RE: maturazione in bottiglia - parliamone approfonditamente - da Cencio - 09-07-2013, 10:40
RE: maturazione in bottiglia - parliamone approfonditamente - da beelster - 09-07-2013, 10:54
RE: maturazione in bottiglia - parliamone approfonditamente - da theguardian - 09-07-2013, 11:14
RE: maturazione in bottiglia - parliamone approfonditamente - da beelster - 12-07-2013, 03:10
RE: maturazione in bottiglia - parliamone approfonditamente - da enrico - 12-07-2013, 03:29
RE: maturazione in bottiglia - parliamone approfonditamente - da beelster - 12-07-2013, 03:34
RE: maturazione in bottiglia - parliamone approfonditamente - da Lollo - 13-07-2013, 03:31
RE: maturazione in bottiglia - parliamone approfonditamente - da Andreucciolo - 14-07-2013, 10:53
RE: maturazione in bottiglia - parliamone approfonditamente - da beelster - 14-07-2013, 11:44

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)