Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Il fermetatore non pieno infetta la birra?
#3

Già dal secondo giorno di fermetazione ho notato che il fermentatore pieno fermentava in modo regolare, Perchè il gas prodotto dalla fermentazione trova poco spazio a disposizione andando ad aumentare la pressione molto velocemente
mentre quello mezzo, pur essendo partita la fermentazione, si è poi fermata subito.Perchè lo spazio a disposizione è molto ed il gas impiega di più a mettere in pressione il fermentatore. Tu dici che la fermentazione si è fermata mentre credo che intendi dire che il gorgogliatore si è fermato. Per vedere se la fermentazione è in atto usa il densimetro, il gorgogliatore è uno strumento da tanti odiato in quanto non è un segnale di fermentazione in corso. E' semplicemente un attrezzo dalla forma accattivante e dal suono rilassante.
Ho incorntrato una persona che mi ha garantito che se il fermentatore non è pieno, la birra si infetta con certezza. ...Convinto lui...!
Ho letto diversi articoli e libri ma non avevo mai visto nessun alert di questo tipo. Se non è scritto da nessuna parte evidentemente c'è un motivo basti pensare che fanno latte di estratto per la produzione di 9 litri di birra e che comunque l'anidride carbonica prodotta dalla fermentazione è più pesante dell'aria e perciò va a frapporsi tra livello mosto e possibili elementi aerei contaminanti, questo però non vuol dire che ci si può starnutire sopra.
Vai tranquillo!
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)