Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Il fermetatore non pieno infetta la birra? - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: Il fermetatore non pieno infetta la birra? (/showthread.php?tid=3067)

Pagine: 1 2


Il fermetatore non pieno infetta la birra? - luca.loren@gmail.com - 29-11-2012

Salute a tutti.
Sono un neoiscritto neoproduttore di birre, che alla fine non sono nemmeno male Wink
Per la prima volta ho fatto una cotta AG, e non evendo tenuto bene conto delle perdite di acqua invece di 46 litri dopo la bollitura del luppolo me ne sono trovati solo 39.
Ho messo a femetare la birra in due fermetatori di plastica. Uno è venuto pieno, mentre il secondo ha solo 17 lt contro la sua capienza massima di 25.
Già dal secondo giorno di fermetazione ho notato che il fermentatore pieno fermentava in modo regolare, mentre quello mezzo, pur essendo partita la fermentazione, si è poi fermata subito.
Ho incorntrato una persona che mi ha garantito che se il fermentatore non è pieno, la birra si infetta con certezza.
E' un dato di fatto??? Ho letto diversi articoli e libri ma non avevo mai visto nessun alert di questo tipo.
Qual'è la vostra esperienza in merito?
Grazie.


RE: Il fermetatore non pieno infetta la birra? - Nanduzzu - 29-11-2012

questa m è nuova....ho fatto varie volte 30 litri d birra in fusti da 50 e non è mai successo niete....escludo quindi che la birra si infetti...stai tranquillo


RE: Il fermetatore non pieno infetta la birra? - bac - 29-11-2012

Già dal secondo giorno di fermetazione ho notato che il fermentatore pieno fermentava in modo regolare, Perchè il gas prodotto dalla fermentazione trova poco spazio a disposizione andando ad aumentare la pressione molto velocemente
mentre quello mezzo, pur essendo partita la fermentazione, si è poi fermata subito.Perchè lo spazio a disposizione è molto ed il gas impiega di più a mettere in pressione il fermentatore. Tu dici che la fermentazione si è fermata mentre credo che intendi dire che il gorgogliatore si è fermato. Per vedere se la fermentazione è in atto usa il densimetro, il gorgogliatore è uno strumento da tanti odiato in quanto non è un segnale di fermentazione in corso. E' semplicemente un attrezzo dalla forma accattivante e dal suono rilassante.
Ho incorntrato una persona che mi ha garantito che se il fermentatore non è pieno, la birra si infetta con certezza. ...Convinto lui...!
Ho letto diversi articoli e libri ma non avevo mai visto nessun alert di questo tipo. Se non è scritto da nessuna parte evidentemente c'è un motivo basti pensare che fanno latte di estratto per la produzione di 9 litri di birra e che comunque l'anidride carbonica prodotta dalla fermentazione è più pesante dell'aria e perciò va a frapporsi tra livello mosto e possibili elementi aerei contaminanti, questo però non vuol dire che ci si può starnutire sopra.
Vai tranquillo!
Ciao. bac


RE: Il fermetatore non pieno infetta la birra? - lorevia - 29-11-2012

condivido in pieno chi mi ha preceduto.
chi ti ha detto che fermentare in un ferementatore parzialmente scolmo porta ad infezione certa ti ha detto una sciochezza.

ciao

lorenz


RE: Il fermetatore non pieno infetta la birra? - luca.loren@gmail.com - 29-11-2012

Vi ringrazio per il supporto, sorpattutto perchè è esattamente quello che volevo sentirmi dire. Già per un errore da profanissimo ho prodotto 7 lt in meno... se poi ne devo perdere anche altri 17 sarebbe veramente triste.
L'altra cosa che sarò curioso di vedere è come viene una wizen con un OG di 1050 quando quello previsto era di 1042. I 7 lt in meno hanno ovviamnete innalzato molto l'OG. Chissà cosa sembrerà di bere Smile

Grazie a tutti.


RE: Il fermetatore non pieno infetta la birra? - Esecutore - 30-11-2012

8 punti di densità per 7 litri mi sembrao un po pochi, ad occhio e croce avresti dovuto raggiungere almeno un 1070 circa.... comunque con 7 litri meno avrai un esaltazione forte dei gusti e degli odori, specialmente l'amaro del luppolo...


RE: Il fermetatore non pieno infetta la birra? - lorevia - 30-11-2012

hai tenuto conto della quantità di perdità che resta nel fondo della pentola dopo la bollitura e dell'inerzia termica?
ipotesi: se hai 28 L. in pre boll. e dopo un'ora evaporano 4 litri, 28-4= 24- un litro circa che perdi per inerzia termica = 23l. piu 2-3 litri ( dipende anche da quanto luppolo hai usato) che perdi nel fondo della pentola ti ritrovi +- 20l.

ciao

lorenz


RE: Il fermetatore non pieno infetta la birra? - luca.loren@gmail.com - 30-11-2012

I 7 litri li ho persi per:
- 3 LT in meno messi per lo sparge (avevo la pentola troppo piccola). Pensavo scioccamente di poterli recuperare in bollitura tenendo il coperchio sul tegame
- 3 LT persi sul fondo della pentola. Ho fatto 2 travasi (1,5LT + 1,5 LT) perchè mi ero dimenticato di fare l'ultimo step a 77 gradi.
Un ulteriore LT penso di averlo perso per non avere atteso a sufficienza della filtrazione. Avendo fatto un Batch, temevo nell'ossidazione delle trebbie. Anche questa una banale sciocchezza, in quanto ormai lo sparging era terminato e anche se si fossero ossidate i tannini non sarebbero mai passate nel mosto. Credo che se avessi pressato le trebbie con un coperchio sarebbe uscito altro mosto, ma è una operazione sbagliata, sempre perchè il rischio è di fare passare al mosto sostanze volute.
Purtroppo l'inesperienza gioca brutti scherzi, ma le prime esperienze servono proprio a questo Smile


RE: Il fermetatore non pieno infetta la birra? - luca.loren@gmail.com - 30-11-2012

[quote='lorevia' pid='26932' dateline='1354270881']
hai tenuto conto della quantità di perdità che resta nel fondo della pentola dopo la bollitura e dell'inerzia termica?

cos'è l'inerzia termica? Ho provato a cercare sul forum ma senza successo


RE: Il fermetatore non pieno infetta la birra? - Mar - 01-12-2012

L'inerzia termica è la velocità con cui cambia la temperatura.
Immagina di avere un fermentatore da 50 litri pieno ed una bottiglia da 0.5 litri piena...il fermentatore ha più inerzia termica cioè abbassa la temperatura meno velocemente rispetto alla bottiglia perchè il volume è maggiore.
In pratica più il volume è grande tanto più piccola sarà la dispersione termica.