Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

I.P.A. fermentazione
#5

Lo devi fare in modo che il mosto non si ossigeni, non devi far fare salti al getto ecc. Utilizzando un tubo per alimenti lo allacci al rubinetto e fai scorrere il mosto con l'atra estremità del tubo alla base del secondo fermentatore tralasciando il fondo di lieviti esausti che si è formato nel primo fermentatore.
Importantissimo tutto ciò che entra in contatto con il mosto và sanificato con metabisolfito (a contatto 20 minuti e scolare senza risciacquare)o meglio chemipro-oxi (a contatto 10 minuti, scolare senza risciacquare)
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
I.P.A. fermentazione - da taipai - 16-11-2012, 10:47
RE: I.P.A. fermentazione - da Nemiopinerti - 16-11-2012, 10:55
RE: I.P.A. fermentazione - da toscanos - 17-11-2012, 12:13
RE: I.P.A. fermentazione - da taipai - 17-11-2012, 02:43
RE: I.P.A. fermentazione - da bac - 17-11-2012, 03:57
RE: I.P.A. fermentazione - da taipai - 18-11-2012, 04:28
RE: I.P.A. fermentazione - da toscanos - 17-11-2012, 09:47

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)