Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

BOLLITURA LUPPOLO DH
#3

Come detto se fai bollire il luppolo vanifichi il DH, bollendo estrai si amaro ma buona parte dell'aroma si volatilizza, l'estrazione dell'aroma avviene appunto dall'alcool presente nel mosto, infatti si fa circa a metà fermentazione.
Del quantitativo dipende soprattutto dal tipo di luppolo, mediamente si va da circa 2/3 gr/lt o a volte anche più se piace ben luppolata.
Il citra è abbastanza caratterizzante, in ogni caso a secondo dei tuoi gusti devi andare per tentativi, magari adesso vai con 30 gr. e nelle successivi aggiusti il tiro.
Molti consigliano di mettere il luppolo in pellett direttamente nel fermentatore, col tempo e se fai una buona winterizzazione va a fondo ma poi dovresti sifonare dall'alto per evitare di pescare il fondo.
Se usi luppolo in coni si deve utilizzare un sacchetto, ben sterilizzato meglio in cotone bianco cotone bollito per qualche minuto, aggiungendo dei pesi per per farlo andare a fondo, altrimenti se rimane in superficie rischi che si ossidi.
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
BOLLITURA LUPPOLO DH - da stefano77 - 15-11-2019, 12:38
BOLLITURA LUPPOLO DH - da Amigdala - 15-11-2019, 10:35
RE: BOLLITURA LUPPOLO DH - da Letdarri - 15-11-2019, 11:19
RE: BOLLITURA LUPPOLO DH - da stefano77 - 15-11-2019, 11:44
RE: BOLLITURA LUPPOLO DH - da Letdarri - 15-11-2019, 02:27
RE: BOLLITURA LUPPOLO DH - da stefano77 - 16-11-2019, 12:34

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da r0bby
30-08-2014, 04:49

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)