Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Luppolatura durante il raffreddamento
#8

Come in molte cose ci sono mille scuole di pensiero.
C'è chi dice che la gittata a 0 minuti rilasci solo aroma e nessun amaro, chi dice che in ogni caso il luppolo rilasci amaro in percentuale minima, c'è chi calcola la percentuale minima in base a T° e Tempo ( a me appare la più logica, se metti due coni di luppolo in acqua fredda per una ventina di minuti, l'intruglio che se ne deriva è comunque più amaro del neutro dell'acqua.)!
Detto questo però credo sia ininfluente ai fini del prodotto finito sapere il numero delle IBU aggiunte (da 45 a 47 per me personalmente non cambierebbe una fava), ma sarebbe più interessante capire quanti olii essenziali si riescano a salvare in questa fase della lavorazione (non mi interessa come sempre il numero ma la sensazione olfattiva e gustativa). Se dovessi pensare ad una tecnica penserei a quella dell'infuso per eccellenza...il the verde: acqua a 70° ed infusione per non più di 3 minuti, rapporto thè (luppolo) / acqua = 20 gr/ 1 lt.

In altre parole prova, prova, prova e fatti tua quella che ritieni migliore per il tuo palato.

Un altra tecnica, presa in prestito dalla cucina e mai usata per brassare (probabilmente c'è un motivo), potrebbe essere quella di congelare il luppolo con acqua formando cubetti di ghiaccio e luppolo, e poi portare il tutto a 70°.

Sperimenta e divertiti.
Ciao

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)