Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

dubbio foglio calcolo zuccheri... e temperatura di fermentazione!
#2

1) quella parte del foglio è utile per raffreddare il mosto. Ovvero, misuri la T della tua acqua, quella con cui farai la birra. Ovviamente quella che andrai ad aggiungere al mosto. Eventualmente vedi quanto ghiaccio puoi farti. Da li tiri fuori a quanto deve arrivare il mosto, conoscendo il litraggio.
Esempio:

Ho una pentola da 8 litri, quindi il mio mosto concentrato0 (ovvero acqua portata a bollitura, estratto del kit, estratto aggiunto da me, zucchero e tutti gli altri fermentabili) può essere al massimo 8 litri.
Devo arrivare a 23 litri di mosto, richiesti dal kit. Decido di congelare una bottiglia di 2 litri di acqua.

Nel fermentatore metterò i 2 litri in ghiaccio, quindi a 0 gradi. 23-2 di ghiaccio -8 di mosto = 13 litri. Quindi devo aggiungere 13 litri di acqua (da rubinetto o in bottiglia). La t di quest'ultima (a seconda di dove la conservo o di come esce dalla rete idrica) è 10 gradi.
A questo punto posso arrivare FACILMENTE alla t finale voluta per l'inoculo del lievito (ad esempio, voglio il mosto a 18°) facendo una media ponderata. Metti in quella tabella litri e T di acqua, litri e T del ghiaccio (zero gradi) e litri di mosto. Avrai la T finale, al variare della t del mosto. Ovvero se ci butti dentro un mosto concentrato a 90°, avrai una t finale di oltre 36°, nell'esempio precedente. Quindi cominci a variare la t del mosto fin quando non arrivi alla t finale di 18. Nell'esempio, devi RAFFREDDARE IL MOSTO fino a 35,5°.
In questo modo riesci a raffreddare solo quanto ti serve!
Perché se aumenti il ghiaccio e abbassi la T dell'acqua, riesci a raffreddare meno il mosto, ovvero potrai mettere un mosto concentrato + caldo nel fermentatore, sicuro che tutto sarà alla t voluta! Giocando con ghiaccio e acqua fredda, i tempi di raffreddamento scendono notevolmente.

2)per una weizen puoi anche fare 12 g... ma 10 van pure bene! ti uscirà una bella schiuma... magari non superare i 12, ecco...

3)Non dobbiamo inventare nulla: sulla scheda del prodotto c'è il range di T:

http://www.mr-malt.it/materie-prime/liev...l-125.html

ovvero da 18 a 24. 16 gradi esterni, significano 17-18 interni... Ovvero per un lievito weiss poca banana e + chiodi di garofano. La t consigliata è comunque di 20, sappilo.

Perché non hai pensato al lievito secco?! è + pratico, costa meno e, nel caso di una weiss, fa il suo lavoro!
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
dubbio foglio calcolo zuccheri... e temperatura di fermentazione! - da danicomix - 27-12-2014, 12:07
RE: dubbio foglio calcolo zuccheri... e temperatura di fermentazione! - da lomandy - 27-12-2014, 01:06
RE: dubbio foglio calcolo zuccheri... e temperatura di fermentazione! - da danicomix - 27-12-2014, 04:11
RE: dubbio foglio calcolo zuccheri... e temperatura di fermentazione! - da lomandy - 27-12-2014, 04:50

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)