Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Bollitura mosto dopo 1 giorno e mezzo: ODORE DI PECORINO
#7

Tecnicamente è possibile ma bisogna adottare alcuni accorgimenti, ossia conservare il mosto in un recipiente ermetico e riempito di gas inerte (co2 o azoto), in frigorifero.
James Spencer di Basic Brewing Radio anni fa ha intervistato un homebrewer che ha utilizzato questo procedimento con tre mosti ottenuti da ricetta uguale: uno l'ha conservato un mese, uno l'ha conservato 4 mesi e uno l'ha conservato ben 8 mesi.
Dopo la fermentazione tutte e tre le birre erano buone, e l'unica differenza tangibile era che quella più vecchia si era schiarita (controintuitivamente).

Lasciare il mosto al caldo, in recipiente non ermetico e a contatto con l'aria, ha sicuramente avviato una fermentazione spontanea.

ATTENZIONE: sempre in quella puntata, paventavano il rischio di incorrere nel BOTULINO se non si eseguono le necessarie procedure di pulizia, che però non ricordo.
Anche se è vero che quel problema può presentarsi per conservazioni superiori alle 48 ore, io fossi in te butterei tutto, perché va bene tentare e rischiare di ritrovarsi nel bicchiere una birra disgustosa, ma se ci aggiungiamo anche il rischio di lasciarci la ghirba, forse la faccenda si fa un po' esagerata Wink

Ciao
Enrico

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)