Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Festa birra artigianali Eataly- 2a edizione
#7

La Apa purtroppo ha fatto una figura barbina: non avrebbe vinto in ogni caso ma a colpo uno dei giudici che ha abbassato nettamente la valutazione siano andati malaccio ed invece con gli altri nella media stavamo più o meno a metà classifica, pure metà alta. Ci ha detto che la birra al naso non sapeva di american pale ale (bah), che c'erano sentori selvatici tipo fiori di sambuco ( che li ha avvertiti pure un altro ma per lui di per se non era una cosa brutta)....poi c'ha fatto tutto un discorso strano e si è capito che questo ce l'ha con i luppoli non europei. Alla fine comunque i complimenti di un paio di membri ce li siamo presi e pure dei gestori di un paio di locali romani....quindi alla fine amen Big Grin Tanto era una gara amatoriale Wink

Comunque ovviamente ho bevuto ed assaggiato un bel po di cosette Big Grin

* Birrificio Sorrento-Syrentum ( saison aromatizzata con scorze di limoni di sorrento, anice e coriandolo....al naso ha una speziatura debole e il limone non si sente per nulla, in bocca invece all'attacco sembra una banale blonde ale ma poi esplode l'acido del limone e schiaccia tutto....non convince)
* Birrificio Sorrento- Minerva ( brown ale aromatizzata con scorze d'arancia....il connubio tra tostato/nocciolato/torbato ed arancia è notevole....bella birra=)
* Birrificio Maiella- Novi Luna ( session blanche con fiori di campagna della maiella, lavanda, fiori di arancio, coriandolo,pepe bianco e grano senatore cappelli autoprodototto non maltato....un naso strepitoso su cui svetta la lavanda, ma in bocca la gradazione troppo tr0ppo leggera la penalizza parecchio. Una birra così ricca di spezie necessita secondo me almeno di un grado di più e di un corpo maggiore per passare da essere una buona birra ad essere un capolavoro)
*Birra del Borgo- Old Antonia BA ( la old antonia è la my antonia ad alta fermentazione e un po più alcolica....questa versione passata in botte con tutte le note liquorose, lignee e fruttate che le da il passaggio nelle botti di Calvados la fa sembrare più una american barley wine visto che poi le note luppolate svettano sia al naso che in bocca)
* Birra del Borgo- Seven Hops Ipa ( è la birra di quest'anno per i giorni dell'ipa in collaborazione con brewfist, toccalmatto, baladin,freelions,opperbacco ed extraomnes....una american ipa come tante in giro, bel naso ma nulla di che. Pensavo meglio.)
*Birra Amiata- Aldobrandesca ( l'ibrido blanche- weizen di Arcidosso ha un ottimo naso prendendo il meglio di entrambi i casi con l'aggiunta del cardamomo che al naso le da un qualcosa di più con sentori balsamici, il problema che in bocca il cardamomo è invadente e le da sentori medicinali che un po la pregiudicano....rivisto questo aspetto è una ottima birra)
* Birreria Eataly Bari -Liz ( una blanche mediterranea con scorze di cedro ed arancia, pepe,coriandolo e timo....stesso discorso dell'aldobrandesca, c'è un ingrediente, in questo caso il timo, dosato non bene che al naso la esalta ma in bocca la pregiudica...in questo caso nell'amaro erbaceo)
*Birreria Eataly Bari- Audrey ( la sorpresa della serata: birra con mosto di uva bianca Bombino e miele del salento, sia al naso che in bocca c'è questo dualismo tra miele e vinoso che la rende molto seducente....birra elegantissima ma allo stesso tempo molto elegante. Birrone)
*Opperbacco- Deep Underground ( hoppy robust porter, dalla descrizione dovrebbe essere incisiva sia in amaro che in aroma coi luppoli, in verità è una robust porter molto interessante fino al naso, è un tostato molto strano, quasi bruciacchiato e catramoso a tratti, ma comunque ha il suo perchè, ma in bocca delusione assoluta....due secondi di caffè annacquato, watery all'ennesima potenza)
*Baladin-Nazionale 3.3 ( avevo assaggiato questa birra tempo fa e mi era sembrata una blond ale senza particolare perchè, ora sembra decisamente di più una saison con una bella speziatura decisamente ruffiana e beverina....non è la mia birra ma è fatta bene
*Baladin- Super Bitter ( bel naso di amarillo ma un mappazzone alcolico e maltoso in bocca, difficile da mandare giù
*Aurelio- The Drunken queen ( english pale con chiaro naso ek goldings...da manuale come tutte le loro birre, giro offerto tra l'altro)
*Aurelio- Ius Primae Noctis ( riprovata perchè mi volevano offrire un altro giro....apa mono cascade, meravigliosa come sempre)
* Turan- Public Enemy ( allo stand Domus Birrae....ennesima tripel troppo dolce e corposa, ma che palle)
* Brewfist- Spaceman ( stand Domus birrae....non l'assaggiavo da tempo, meravigliosa american ipa come sempre)
*Free Lions- +39 ( giro offerto dal buon Adriano, wit con aggiunta di bergamotto alla classica speziatura dello stile...qui l'ingrediente speciale migliora la birra al naso ma non la pregiudica in bocca, ma allo stesso tempo la bocca al gusto manca di un qualcosa per essere una grande birra....comunque buona)
* Free Lions- Big Zombie ( mi pare offerto pure questo giro, in ogni caso double ipa con luppoli tedeschi polaris e mandarina bavaria: sto sempre più amando l'aroma agrumato del bavaria e il sapore vellutato che da alla birra....una DIPA coi controcazzi, mi dispiace solo che il polaris non si sentisse come aroma)
* Montegioco- Demon Hunter ( stand Open Baladin, l'ho riassaggiata perchè il giurato con cui avevo discusso alla gara, in maniera ovviamente civile e chiudendo il tutto con un abbraccione, mi aveva fatto sentire al naso che la birra praticamente sta diventando sempre più una barley wine e meno uno scotch ale....in questo caso aveva ragione. Devo dire che mi piace ancora di più di prima)

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)