Valutazione discussione:
  • 1 voto(i) - 5 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

birrificio LAMBRATE passa all'osmosi inversa
#1
Information 

[Immagine: osmosi_zps2810790e.png]

LABORATORIO PRODUZIONE
Nuova “Acqua Lambratese”

Cari amici e amiche del Birrificio Lambrate,

come di certo saprete, per fare la birra bastano quattro ingredienti fondamentali: serve il malto, poi si aggiunge il luppolo e si utilizza il lievito, ma soprattutto bisogna avere l’ACQUA, in percentuale l’elemento più importante.

Comprenderete quindi come la ricerca per selezionare le materie prime e garantire una qualità sempre più alta dei nostri prodotti sia una priorità per il nostro laboratorio: così, mentre quasi tutto si può trovare nei mercati nazionali ed internazionali, l’acqua, non potendola comprare ne trasportare con facilità, ha bisogno di essere trattata – e migliorata – sul posto.

Ecco perchè abbiamo deciso di investire risorse nell’acquisto impianto di OSMOSI INVERSA in grado di rendere l’acqua del nostro acquedotto decisamente più adatta a creare le diverse tipologie di birra,
e STRUMENTAZIONI che vanno ad implementare i controlli del nostro laboratorio di analisi.

Ma in cosa consiste questa tecnologia?
Ve lo spieghiamo brevemente: miscelando l’acqua greggia – cioè prelevata direttamente dalla rete idrica urbana – e l’acqua osmotizzata – otteniamo la cosiddetta “acqua base dolce”, caratterizzata dalla ridotta presenza di minerali al suo interno.

Quest’acqua base, povera di minerali, la utilizziamo per produrre birre in stile PILS – come la MONTESTELLA, per intenderci – dove gli aromi delicati dei malti chiari e il moderato aroma di luppolo vengono esaltati.

Viceversa per la produzione di birre più luppolate, quali IPA e APA – come la GAINA, per intenderci – che vengono solitamente prodotte con acque tendenzialmente “dure”, viene fatta una correzione alla composizione dell’acqua “base” attraverso un’aggiunta di Solfati che contribuiscono ad ammorbidire l’astringenza del luppolo. Utilizzando acque troppo povere di minerali, si avrebbe invece un’esaltazione dell’astringenza. Andiamo quindi ad utilizzare un’acqua “mediamente mineralizzata”.

Per la produzione di birre scure, come la GHISA, interveniamo invece aumentando il contenuto di carbonati nell’acqua. Essi infatti aiutano ad arrotondare le spigolosità dei malti scuri, contrastandone l’acidità, con il risultato di sprigionare gli aromi gradevoli dei malti caramellati e torrefatti.

Il nostro attento consumatore avrà notato un breve periodo di tempo in cui le birre proposte alla mescita presentavano una maggiore beverinità, un minor corpo ed una percezione gustativa ed olfattiva differente rispetto allo standard.

Si tratta di una fase di transizione necessaria ad arrivare alla correzione dei parametri di composizione dell’acqua, che attualmente abbiamo effettuato per tutte le nostre ricette.
Stiamo lavorando continuamente per aumentare la qualità del nostro prodotto e ci teniamo a rendervi partecipi ed aggiornarvi … vi invitiamo a mandarci suggerimenti e commenti che possano aiutarci nella nostra ricerca!

Buone bevute!
BIRRIFICIO LAMBRATE

..per chi volesse APPROFONDIRE l'argomento:
http://www.birrificiolambrate.com/html/h...p?lang=ita
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)